| inviato il 14 Maggio 2022 ore 15:39
per Uggeri!! |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 17:13
Alvar nel 2022 non esistono lenti pessime Sono tutte almeno decenti Poi c'è qualcuno che non vede la differenza tra un'ottica decente ed una ottima ma ad usarla come ottica a F8, non vedo cosa può avere di male |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 18:21
Ma di che ottica si parla che non lo capisco più? Il 24-105RF spacca anche ad f4. Chi dice il contrario o ha un modello guasto, o guarda i test di tdp o non l'ha mai visto nemmeno col binocolo. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 18:33
Cesare, siamo tutti d'accordo che in genere le ottiche vanno meglio a diaframmi intermedi. Poi ci sono ottiche che vanno molto bene anche a TA. È il caso del RF 24-105 come si vede palesemente qui. tinyimg.io/i/uc5uZRU.png Semmai si può dire che come la gran parte degli obiettivi di ultimissima concezione, anche in Canon i progettisti si preoccupano poco di vignettatura e di distorsione perché vengono corrette via software. Giusto o sbagliato che sia… Non voglio con questo dire che questo 24-105 abbia un posto d'onore tra le migliori ottiche di tutti i tempi… non è esente da difetti. Dico però che per essere un obiettivo dato anche in kit con alcuni corpi R, non sfigura a confronto con i fissi. E non è cosa scontata, nel suo range di focali. Credo che per moltissimi fotografi possa essere una scelta con pochi o nessun compromesso di qualità. Lo dico dopo tre anni di uso e cinquant'anni di fotografia sulla groppa. |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 22:36
Ale, io ero rimasto al 24-105 RF STM, parlavo di quello Che l'F4 RF vada bene lo sappiamo tutti |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 22:55
Scusate ma l'op chiede cosa scegliere tra 24-70 2.8 e 24-105 f4. Perché è uscito l'stm ? |
| inviato il 14 Maggio 2022 ore 23:02
Per colpa mia Perché pensavo che forse per fare foto in viaggio a diaframmi chiusi potesse bastare addirittura l'Stm .. affiancato a un fisso luminoso. Così vi ho chiesto un paragone tra i 3 zoom in foto di paesaggio tipo queste: www.juzaphoto.com/me.php?pg=326542&l=it#iniziopaginagalleria |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 2:33
Sono due ottiche molto simili come utilizzo ed entrambe ottime come qualità. È chiaro che molto dipende dal tipo di utilizzo. Per il reportage il 24-105 è perfetto, viene sempre con me quando sono in vacanza oppure quando devo fotografare un evento (sia all'aperto che al chiuso con il flash). Se invece il mio genere è il ritratto probabilmente il 24-70 f/2.8 è una scelta più logica per via dell'apertura più luminosa. Non ci fosse differenza di prezzo punterei senza dubbio il 24-70 perché quello stop in più non lo ottieni avvicinandoti al soggetto. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 7:04
@Daniele scusa non avevo capito. Verificherei solo il motore di maf. Se è come nel 35 per me un po' troppo lento e rumoroso. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 7:25
ho avuto il 24-105mm is L (il primo) e non mi è mai piaciuto ... magari brutto esemplare ... Per la R esitavo tra il 24-105mm stm e il F/4, poi i venditori del forum non mi hanno mai risposto per il primo e ho preso il secondo (sempre sul forum) ... avevo ben in mente i difetti del primo avuto e quello che non mi era piaciuto, ma col RF 24-105mm IS L f/4 è tutto un altro mondo, per me un eccellente obiettivo. Non ho provato il RF 24-70mm che è sicuramente eccellente, ma prezzo + peso possono fare la differenza ... |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 8:14
Mi inserisco per un consiglio dato che anch'io sono indeciso tra i due ma non solo: devo fotografare una finale di tango argentino, vietato il flash, le luci mi dicono saranno soffuse, ancora non so la distanza di ripresa (devo fare un sopralluogo appena possibile). Date le condizioni ambientali, sarei per il RF24 70 f2.8 ma temo che senza flash gli iso andranno comunque alle stelle (oltre 12.800), quindi, pensavo anche a un fisso luminoso f1.4? (sigma EF35f1.4art nuovo @€500)? Ma poi penso che ho già il canon RF50f1.8 e forse potrei farcela con quello a f1.8/f2.2?, Il 24 105f4 sarebbe perfetto per esterni o interni con flash ma senza flash l'f4 è un problema ...sono indeciso e dato che non posso sbagliare l'acquisto, chiedo a chi ha già esperienza del genere. Su Amazon ho visto un'offerta sigma ef35f1.4 art e ef85f1.4art entrambi a €500 l'uno...sono tentato anche se li devo adattare, poi mi freno perché preferirei investire su ottiche native RF serie L. Mi sa che l'unica è l'RF24 70 f2.8L da abbinare all'RF70 200 f2.8L anche per futuri aventi, che ne pensate? Ho questo maledetto dubbio che @70f2.8 potrei essere corto e poco luminoso senza flash dato che devo utilizzare mediamente tempi intorno a 1/800s - 1/1000s Grazie |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 8:30
Tranquillo Gianpietro anzi grazie del consiglio Vito hai provato a vedere in base alla distanza da dove scatterai quale focale ti serve? Perché se tu sei seduto in un punto e non ti puoi spostare anche il fisso potrebbe andare bene .. io un evento dalla mia distanza l'avevo fatto con il 200Lii ed era andato bene da dove stavo io. se invece puoi avvicinarti, muoverti ecc .. allora meglio lo zoom. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 8:32
Mi hanno detto che posso muovermi intorno la pista, la distanza ancora non la conosco perché non ho visitato il posto |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:18
Vito in effetti ci vuole un sopralluogo per decidere la focale e non solo. Rischi che sia buio anche per un f/2,8. Non so quanta luce ci sarà ma temo meno che al concerto dove ho scattato qualche giorno fa in un piccolo club jazz a 1/160 f/4 6400 ISO, per darti un riferimento. Con la mia R non mi piace andare oltre 6400 ISO se non in casi estremi. Se tu potessi stare a bordo pista, il tuo 50 o un 35 molto luminosi sarebbero perfetti. Ma ti lasciano stare lì in piedi (anche muovendoti)? In questo caso non avresti bisogno di uno zoom, perché prima o poi tutte le coppie ti passano a tiro. Ma se devi stare tra il pubblico a alcuni metri di distanza, per qualche primo piano sei certamente corto. In sintesi io andrei con un paio di fissi il più luminosi possibile. |
| inviato il 15 Maggio 2022 ore 9:48
Comunque dal momento che esistono l'RF 24-105 f/4 L e l'RF 24-240 f/4-6,3 non vedo tanto interessante l'RF 24-105 f/4-7,1. Ok il costo e il peso, ma… |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |