| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:07
Ho preso anche io il monitor sw240 e mi trovo nella stessa situazione di camussino. Ma per calibrare questi monitor quindi come bisogna procedere? Non basta solo palette master ? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:08
Scusami Camussino ma no, davvero non funziona così la gestione del colore secondo lo standard ICC. Se vuoi usare le lut del monitor devi installare color palette master, creare un profilo colore seguendo la guida che ti ho girato (ufficiale benq) e disabilitare la gestione del colore di windows (come ti suggeriscono anche loro). Seguendo questo avrai in ordine: 1) modificato le lut del monitor (punto del bianco e trc) 2) creato un profilo colore icc o icm all'interno del sistema operativo 3) tutti i software cms come adobe cercheranno quel profilo, che avrà un tag vgt neutro, e compenseranno a monitor evitando di sparare i numeri RGB così come sono direttamente al display. @ Mandrakone. Tutte le case di monitor mettono a disposizione dei profili ICC creati nei loro lab e riferiti ad un monitor come il tuo e che ti fanno scaricare in caso tu non abbia ne colorimetro, ne software di gestione del colore, con e senza calibrazione hardware disponibile. Ora, se tu hai un colorimetro usa color palatte master e creagli un profilo. “ ma oltre al monitor è indispensabile portare sulla nuova workstation anche il profilo colore che descrive quel monitor in quello stato di calibrazione. „ Esattamente questo, se ti danno il profilo colore che descrive correttamente il tuo monitor in quello stato di calibrazione |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:09
Ti serve uno strumento di misura (colorimetro o spettrofotometro) e un software. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:09
“ ma oltre al monitor è indispensabile portare sulla nuova workstation anche il profilo colore che descrive quel monitor in quello stato di calibrazione. „ Perfetto, grazie Quindi quando dicono e scrivono che il monitor, con calibrazione hardware, può essere attaccato a computer diversi senza pensare/preoccuparsi nel ricalibrarlo dicono cose non vere. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:10
Grazie ragazzi. Non ho mai pensato di non effettuare una mia calibrazione. Infatti ecco perché chiedevo come procedere per non incappare in errori. Dai video che ho visto sembra che basti lanciare il software, impostare 4 parametri, poggiare la sonda sullo schermo, aspettare e salvare. Mi sembra strana sta cosa..... @Raamiel Ho l'i1 display pro di xrite |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:21
In generale i parametri di calibrazione sono: 1) Punto del bianco 2) Gamma 3) Luminanza Se crei un profilo colore con questi parametri e il software li salva nella lut del monitor, spostandolo su un altro pc dovresti portarti dietro il profilo icc/icm. Ma la cosa migliore è creare un profilo colore su quella macchina, con il tuo colorimetro e il tuo software di gestione del colore. Nel vostro caso benq palette master, che anche se molto limitato può accedere alle LUT del vostro display. Sto testando lo spyder X in questo momento, generalmente uso l'xrite i1 display pro. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:23
“ Se crei un profilo colore con questi parametri e il software li salva nella lut del monitor, spostandolo su un altro pc devi portarti dietro il profilo icc/icm. „ Quindi una chievetta col profilo .icc ottenuto da palette? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:25
“ Quindi una chievetta col profilo .icc ottenuto da palette? „ E' un'operazione che sconsiglio sempre di fare, davvero.. rifai il tuo bel profilo colore con il colorimetro e stop. In black friday costava 99 euro, fattibilissimo no? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:31
“ rifai il tuo bel profilo colore con il colorimetro e stop. In black friday costava 99 euro, fattibilissimo no? „ Magari non avevi letto, ma ho profilato il mio con Spyder Xpro e a questo punto penso che la calibrazione hardware non ha alcun senso visto che devo ripeterla al cambio di pc |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 20:36
La calibrazione hardware è molto più precisa. I monitor come i recenti Eizo hanno Lut 3D a 16bit, mentre la scheda grafica ha semplici Lut a 8bit. Inoltre nei monitor non calibrabili in hardware devi manualmente operare nei loro controlli per raggiungere il punto di bianco e la luminanza. Un top di gamma Eizo si auto calibra a orari predefiniti, tu imposti ogni quanto deve farlo e lui si accende da solo, si calibra e si spenge quando ha finito. E puoi iniziare a lavorare con la sicurezza che il monitor lo trovi sempre al suo meglio. Il fatto della portabilità della calibrazione è più una conseguenza di certe caratteristiche professionali che una feature indispensabile. Non pensiamo che uno studio professionale faccia il barbone di condividere il monitor in tre... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 21:09
Scusate se mi intrometto, vediamo se ho capito. Monitor benq sw240: 1) calibro con spyderx e palette master 2) procedo con i settaggi ad esempio Adobe rgb, d65, luminance 110, gamma 2.2, blackpoint relative 3) alla voce profile distribution attivo system level, profile version scelgo v2 che è più compatibile, patch set size scelgo Large che è più preciso. Devo fare altro? Nel senso devo caricare il profilo da qualche parte ? Scusate e grazie in anticipo |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 21:41
“ Devo fare altro? „ No tutto giusto “ Nel senso devo caricare il profilo da qualche parte ? „ Dovresti trovarlo già nel profilo del monitor nella sezione profili colore |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 21:45
“ procedo con i settaggi ad esempio Adobe rgb „ Di solito si sceglie native gamut, così lo sfrutti tutto. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 21:57
Grazie Camussino, Grazie Raamiel. Sempre molto gentili “ Di solito si sceglie native gamut, così lo sfrutti tutto. „ Palete Master non permette di scegliere native gamut, quindi penso che il piu esteso sia adobr rgb. Ho un ultima domanda, anche se un po stupida, per la visualizzazione di foto web mi conviene tenere il monitor con il profilo adobe rgb o devo usare necessariamente srgb? Ho notato che con il profilo monitor adobe rgb restituisce colori migliori. Grazie e scusate la niubbagine. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |