| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 19:51
Ho sempre provato una istintiva simpatia per le macchine Sigma e ne ho anche possedute 2: la primissima DP1 Foveon (che ho ancora) e la SD1 Foveon che ho venduto parecchi anni fa. HO in genere molta simpatia per le macchine un po' particolari, diciamo "di nicchia", che si presentano con caratteristiche non comuni. Ovviamente da una macchina "fuori serie" bisogna accettare dei compromessi, e quindi funzioni che mancano, rispetto a una macchina generica. Questo in cambio di altre caratteristiche particolari. Ciò che potrei accettare dalla fp è sicuramente la mancanza di mirino (io per altro odio i mirini, sia ottici che elettronici), la mancanza di stabilizzazione, il display fisso, parecchio meno il singolo slot, ma non potrei mai accettare di avere solo l'otturatore elettronico. Io infatti fotografo molto spesso in luce artificale e con l'otturatore elettronico è impossibile controllare il banding. Questo lo trovo un limite davvero inaccettabile, almeno fino a quando non ci verrà montato un global shutter. Ilcatalano |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 20:55
AF-S non teme buio né obiettivi poco luminosi. AF-C è come non averlo, per me è il solo vero limite della fotocamera. Ho scritto a Sigma jp suggerendo caldamente una soluzione firmware (mi hanno anche risposto al volo, gentilissimi, vedranno). Ricevuto grip (piccolo) dall'Irlanda, indispensabile, l'ergonomia ringrazia, l'ingombro e il peso cambiano pochissimo. In attesa del mirino esterno e di Leica Summicron-M 90mm f/2 (pre asph), farò aggiornamento. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 21:00
Sdm quindi secondo te il problema da me riscontrato in negozio potrebbe essere un settaggio errato della macchina? E se montassi il 18mm per apsc vanificherei il sensore FF a causa di un ritaglio ad apsc? a. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 21:15
L'af non ha settaggi di sorta, solo modalità (singolo, continuo, dimensione dell'area di fa, a zone, tracking, face/eye, ...) ma essendo a contrasto “standard” in continuo non si ferma mai, aggancia e riparte senza sosta. Per ora di obiettivi nativi af ho solo il 45 2.8. Per inciso mette a fuoco a tutta apertura. L'opzione crop automatico (per gli obiettivi che riconosce) c'è, magari era attivata. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 21:32
Ok, magari era attivata. Ma a questo punto sarebbe crop su un sensore più grande, utilizzando di fatto un area più piccola del sensore disponibile. Quindi monterei anche tutta la serie L mount apsc ma mi mangio inutilizzato meno area sensore FF. a. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 20:04
Accoppiata al Summicron-M 90mm f/2 (pre Asph). Matrimonio, anche esteticamente, perfetto. Scorrimento della ghiera MF un po' troppo contrastato, preferisco quella dei Voigt. |
| inviato il 11 Febbraio 2020 ore 20:56
Grazie dellaggiornamento Sdm. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 17:22
Imbattutomi per caso in un pana 24-105 f4 OIS praticamente nuovo a metà prezzo ... come non cedere? L'obiettivo è leggero, ben bilanciato con la FP. L'af con obiettivo “nativo” (dell'alleanza L) rende ben diversamente da Canon adattati, incomincia ad essere quasi sufficiente anche in AF-C. Lo stabilizzatore è stratosferico (105 mm a 1/10 secondo per me è magia); immagino cosa possa fare su corpo tipo S1. Alla fine l'accoppiata non è più “tascabile” ma rimane estrememente leggera e portabile. Con 21 1.8 voigt e 90 2 Leica si forma un corredo praticamente completo, da panorama, street, città e ritratto. Molto soddisfatto. Incomincia a serpeggiare l'idea di passare definitivamente da 5dsr a S1 ... |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 18:04
Riesci a mettere una foto della combo Sdm? a. |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 18:24
Provo domani. è un po' macchinoso perché l'ipad non mi legge i dng della fp, devo svilupparli con il Mac che però stà tirando le cuoia e lightroom gira davvero a fatica. Stefano |
| inviato il 22 Febbraio 2020 ore 19:57
Grazie Stefano Comunque intendo anche e soprattutto una foto della macchina con obiettivo Ciao a. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 13:12
In quale categoria si caricano foto di fotocamere? |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 13:35
Credo tu possa metterla nella tua Gallery, poi mettere qui il link. Altrimenti direttamente il link esterno in uno di quei siti di off shsring tipo proibì a. |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 14:15
Se fosse disponibile un 35 sarebbe mia! |
| inviato il 23 Febbraio 2020 ore 15:10
Caricata qualche foto nella mia galleria “prove”. Le prime tre con il 24-105 f4, una per l'accoppiata perfetta e la quinta in versione tascabile (per tasche grandi). Ultima una foto fatta con voigt 21 1.8, a mano libera iso non bassissimi, ma sembra promettente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |