RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon d3200 un po' stretta


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon d3200 un po' stretta





avatarsenior
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 20:18

Un'altra domanda che volevo porre è: vendere tutto e passare a Pentax visto che sulle apsc qualitativamentei sembrano buone è una cosa scellerata?

Per carità. Stai alla larga da Pentax: per comprarsi una Pentax bisogna essere un po' folli MrGreen

avatarjunior
inviato il 04 Dicembre 2019 ore 23:53

Io ero nella tua stessa condizione e ho preso una 7200 non tornerei mai indietro. Anche se la qualità della foto still è uguale il resto cambia tutto, ora ho delle foto in libreria che prima non sarei mai riuacito a fare. L'autofocus è degno di questo nome, e i problemi che avevo li ho risolti grazie alla tatatura af fine, ha il bracketing che per i paesaggi ti permette di fare hdr, fa da commader per il flash esterno e a volte scatto anche col flash in mano o me lo faccio tenere da qualcuno, e poi sembra una cavolata ma l'ergonomia conta, adesso che la uso da un po mi adatto a una scena molto piu rapidamente, insomma mi ha rivitalizzato. Avevo il tuo stesso budget e avevo pensato anch'io al full frame ma ho lasciato perdere perché per adesso perché innesca altre spese sulle ottiche. C'è da dire che io partivo da una situazione migliore come obiettivo, mi ero liberato subito del 18-55 del kit e preso un 16-85 e devo dire che quei 2 mm in piu al grandangolo fanno una gran differenza nei paesaggi. Per apprezzare una d7200 il 18-55 per quanto onesto nel suo valore è decisamente stretto.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 13:03

Grazie a tutti per gli interventi. Facendo due conti in termini di convenienza e guardando pure le gallerie di juza sulla d3200 e sugli obiettivi che ho, il problema non è della macchina ma il mio. Svendere questa macchina per prenderne una simile(ma solo migliore nell'utilizzo) buttando altri soldi solo per convincermi che le foto saranno migliori è una stupidaggine. Quindi mi tengo la mia 3200 con soli 10500 scatti e inizio veramente a farci di tutto e a sperimentare, quando poi sarà spremuta e io avrò capito di più sulla fotografia allora se avrò l'esigenza acquisterò qualcos'altro.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 13:20

Scelta saggia

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 15:10

bravo Luigi,se hai fatto questa scelta vuol dire che hai saggiamente scelto di migliorare in tecnica e visione fotografica....la macchina puo' aiutare ma non fa miracoli....oltre ad osservare chi scatta foto con la d3200 guarda anche chi scatta con d7200/7500 o ff e vedrai che molti fanno foto mediocri comunque e,solitamente,sono quelli che disquisiscono della bonta' di un sensore o cose simili oppure fanno la morale agli altri su cosa acquistare ...in questo forum c'è molta gente che utilizza la ''fotografia'' solo per sedare la propria mania da acquisto compulsivoConfuso

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 15:26

Se vuoi migliorare vendi la D3200 con tutto e prendi una FF come D700 o D600/D610 e qualche ottica Niion serie D che costano poco e farai un salto nel futuro

Sottoscrivo in tutto e per tutto.
Io in primis sono passato da una (pur ottima) D3300 a D700 (FF).

Una economica e stra collaudata D700 (sui 400 euro) con un altrettanto economico 35 70 2.8 AFD davanti (a 150 euro ne trovi di messi perfettamente "in ordine"), credimi, per resa complessiva supera qualunque recentissima ( e costosissima!!!) APS C (come la D7200 o la D7500) con un qualunque 17-50 f2.8, 17-55 f2.8, 16-50 f2.8 tu gli voglia/possa mettere davanti.
Questo quello che mi ha insegnato la mia esperienza.
Pensa che la D3300 l'avevo tenuta e volevo tenerla come secondo corpo, inizialmente, da affiancare alla D700.......
Ma visto i risultati che mi dava quest'ultima, tempo un paio di mesi e l'ho venduta, comprandomi, per secondo corpo, ............un'altra D700!

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 15:35

Cerca una D700 e un 24-85 o 28-85.
Rimarrai sorpreso poi con il tempo potrai acquistare ottiche fisse af-d e vedrai che roba!!
Comunque hai fatto una scelta saggia, chiedi consigli qua nel forum e spremi ciò che hai!

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 17:07

Ragazzi visto che ormai ha scelto posso chiedere come un d700 del 2008 riesca a superare una apsc moderna come la d7500?
Senza polemica ma in cosa dovrebbe superarla?
Autofocus? No
Schermo? No
Velocità? No
Durata batteria? No
Video? No
Raffica? No
Alti Iso? Dovrei provare ma sono quasi sicuro che manco in quello, poiché la differenza tra due sensori moderni tra apsc e ff è di uno stop, uno stop e mezzo, ma un sensore del 2008 oggi è dietro di 2 stop rispetto ad uno moderno, provato sulla mia pelle quando sono passato da d3100 a d7500.

avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 17:21

Credo che Peda abbia ragione;-)

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 23:03

La D7000 è stata la mia prima reflex e ti confermo che ancora adesso la userei volentieri, con un 18-200 e un 35 1.8 puoi sbizzarrirti. Fino a che non ti sentirai pronto per una FF: in quel caso se trovi una D610 sarai a posto per anni.

avatarsupporter
inviato il 06 Dicembre 2019 ore 23:35

La D700 è stato un prodotto semplicemente perfetto

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 0:58

Perfetto ma di 10anni fa.

Sono sempre pronto a essere smentito ;-)

avatarsenior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 2:44

Anch'io trovo che una D700 (o altra FF coeva) possa tuttora far meglio di qualsiasi APS-C moderna in termini di resa complessiva dell'immagine, come ha detto bene Tzeol. Bisogna vedere i file fianco a fianco per apprezzare la differenza. Questo al di là dei dati di targa, che peraltro, anche per una vetusta D700, sono sovrabbondanti per qualsiasi uso amatoriale, tanto più se ci si arriva da una serie D3xxx.

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 10:11

Forse non le supera ma di certo le eguaglia, in più le batte in quanto a solidità di costruzione...basta averla fra le mani per capire...

avatarjunior
inviato il 07 Dicembre 2019 ore 10:24

Io ho cambiato la mia D3500 con una d7200 acquistata nuova a 650€. Direi un altro pianeta

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me