RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Autofocus A7iii per un principiante?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Autofocus A7iii per un principiante?





avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 9:21

Comunque Per quello scatto meglio eye af, lo spot flessibile, potrebbe leggere la parte di maggior contrasto, e prendere i capelli a lato, puntando l'occhio vicino la ciocca...
Da controllare anche la distanza minima di messa a fuoco, che se è (es.) 50 cm e tu sei a 48cm di. Distanza, magari lo spot flessibile pur di agganciarti, va oltre, appunto prendendo la parte di maggior contrasto vicino a quello che punti, spostandoti il punto di messa a fuoco desiderato.
Io infatti quando sento dire che a ste distanze con Leica e 50mm 0,95 mi fanno 10 scatti su 10 a fuoco, mi verrebbe voglia di vendere tutto.

user72446
avatar
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 9:29

Scusami, ma l'eye Af non parte in automatico?

io stavo scattando in spot nel museo, usciti ho voluto provare un ''ritratto'' e quando ho inquadrato in automatico ha cominciato a visualizzare il quadratino del viso in grande, poi a volte solo l'occhio ….. e ho scattato quando solo il quadratino dell'occhio era verde! (occhio destro, quindi alla mia sinistra)

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:00

Si dipende come è impostata va in automatico, se avevi già il quadratino, vuol dire che era giusto...

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:21

Con un tempo di 1/40 un ritratto è a forte rischio, non di micromosso ma di mosso.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:21

Direi che con un 85mm starei almeno a 1/125.


Personalmente ho impostato 1/250.

@Emilianos85

Ti consiglio anch'io i vari tutorials video PDF in rete perché non è che la macchina è complicata: sono le impostazioni, sono molte e complesse ma una volta che l' hai fatto bene funzionerà tutto perfettamente !

Fotografo da tanti anni ed è la prima volta che memorizzo delle impostazioni (1,2,3) sulla rotella superiore di una fotocamera.
Una volta con altre fotocamere cambiavo al volo una due cose per adattarmi alla situazione.
Con Sony i parametri sono molti per avere le massime performances.

Ci ho smadonnato un mese e non ho ancora sviscerato tutto ... Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:24

io stavo scattando in spot


Cosa intendi per "spot" ?

Per il ritratto ho settato "area Wide" e "AFC".

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:36

Io per i ritratti mi sono affidato a queste impostazioni:

fstoppers.com/portraits/how-set-sony-a7-iii-eye-autofocus-321933

Poi chiaramente va un attimo trovato il giusto assetto :)

user72446
avatar
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:41

io Provengo da Fuji, dove praticamente con il Joystick selezionavo il punto di Af e tramite il pulsante di scatto con Af a meta' corsa, mettevo a fuoco e scattavo.


Per ''iniziare'' ho provato a mettere come Area di messa a fuoco ''Spot'' quindi con il Joystick selezionavo il punto da mettere a fuoco (ero in un museo) e scattavo!

- (Qui ho notato che in questa modalita' nelle aree di basso contrasto non sempre mi mette a fuoco, il quadratino rimane grigio)

e quando sono uscito ho provato con il 35mm qualche ritratto, e appena inquadro il volto parte subito il riconoscimento volto e occhi, ero come impostazioni:
- Scatto singolo
- Area Af Spot (M)
- Auto Iso
- Tempi Auto.
- Diaframma me lo sceglievo io

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:54

Afc?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:56

Se guardi i capelli sopra la testa, vedi bene dove è il fuoco, cioè qualche cm dietro il viso. Si nota benissimo la ciocca davanti fuori fuoco, la parte a fuoco, e, andando verso la nuca, la sfocatura che si fa più accentuata.


Quoto perfettamente, il fuoco c'è ma non è sugli occhi bensì su qualche centimetro dietro, front-focus, il tempo in questo scatto non centra nulla perchè non è mosso.

Molte volte basta un leggerissimo spostamento della modella durante lo scatto che tutto va a farsi benedire specie alle grandi aperture di diaframma.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:03

- Scatto singolo
- Area Af Spot (M)


- scatto in AFC tassativamente
- area "Wide"

Vedrai che cambia tutto.

user72446
avatar
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:13

Perfetto Grazie! ;) non mi resta che provare….


Front Focus? ma non era un ''problema'' delle Reflex con specchio?

avatarjunior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:54

Guarda se sei in afs o afc, probabilmente è quello il problema

user72446
avatar
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:55

Af-S (Af Singolo) perché e' un problema?

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:03

Non è un problema di front focus.
Ricordo che il F/B focus, è tipico delle reflex, non delle ML, che ne dovrebbero essere immuni, in quanto è diverso il tipo di AF.
Il front o back focus si verifica quando su un soggetto "sicuro", l'AF della macchina mette a fuoco un po' prima o un po' più lontano in maniera costante, e l'unica maniera per ovviare è effettuare una taratura fine su tutte le ottiche, se la macchina lo consente.
Non è un difetto delle ottiche ma semplicemente un problema di interfacciamento tra l'AF della macchina ed i vari obiettivi.
Qui si tratta semplicemente di trovare le impostazioni migliori nei menu, comunque, vista la buona tenuta ISO delle macchine di oggi, eviterei di scattare con tempi lenti a mano libera, finché è possibile, e cercherei di chiudere un po' il diaframma (uno o due stop), magari sacrificando leggermente il bokeh, ma trovandosi con il viso a fuoco.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me