| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:16
18mm equivale a 27/28 non certo a 24 |
user132378 | inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:17
È proprio quello che intendo.....ho venduto una apsc .....per ripassare ad una apsc...ha ancora senso se il prezzo di una ff è ormai abbordabile? Appunto... guarda le ottiche prima del corpo... Esempio: Canon... con l'adattatore incluso puoi usare le lenti ef ed ef-S ti pare poco ? Attingere nell'infinito parco ottiche Canon anche nell'usato ? Idem per Nikon Poi se ti piace Sony dai un occhiata al suo parco ottiche così ti fai un idea delle soluzioni e e dei costi... Poi se vuoi rimanere in apsc dai un occhiata anche a Fuji... parco lenti di altissima qualità Poi il corpo macchina viene da se... |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:17
18x1,5=27 |
| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 20:21
|
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 22:43
Sono agli sgoccioli del cyber monday. Indeciso tra eos rp con 24-105 f4 a 1700€ oppure Sony A6400 con 18-105 f4 a 1350€. Aiuto! |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 0:30
Homer alla fine cosa hai preso? |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 8:00
niente! Troppa fretta mi sta mettendo confusione. Voi siete preziosissimi per i consigli, ma ho bisogno di vederle e provarle. Considerato che i prezzi buoni torneranno sotto natale (in alcuni negozi on line sono rimasti gli stessi di ieri) voglio prendermi il tempo per decidere. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 8:42
Giusta decisione! |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 9:03
Motivi per scegliere, nel campo delle ML, una APSC: 1) estrema compattezza, tranne il caso di alcune, poche, macchine ingombranti 2) minor spesa del corredo di ottiche motivi per scegliere FF: 1) possibilità di usare vecchie ottiche per pellicola, sfruttandone l'effettiva focale 2) maggiore qualità i situazioni limite, tipo alti ISO e crop spinti. Riguardo alle marche, sono tutte buone, ognuno ti consiglierà quella che possiede, è evidente. Visto che ti definisci un principiante, io starei attento all'acquisto, per evitare "bagni di sangue" in caso di rivendita dopo poco tempo. Tutte le case, e forse Sony più di altre, attuano una politica dei prezzi graduale, per cui il modello più recente è molto più caro, e quello vecchio viene venduto a poco. Se resti nel campo APSC, la proposta che ti hanno fatto di prendere un corpo A6000 con ottiche stabilizzate, è molto sensata: l'A6000 ora la prendi con un tozzo di pane, se la rivendi tra un anno, ci rifai più o meno gli stessi soldi, mentre la 6400, oggi la paghi tanto, domani sarà deprezzata dall'uscita di nuovi modelli. L'A6000 è una signora macchina, ci monti buone ottiche stabilizzate e vivi felice. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 9:10
il ragionamento che ho fatto è il seguente: - se prendo una apsc sony domani potrei fare upgrade a ff, sempre di casa sony, se l'uso e la "bravura" cambiano - se prendo una FF (che nel mio caso è una eos rp) spendo di più ma ho una macchina più ingombrante e non so se è davvero quello che voglio/mi serve La serie A6xxx mi attira, prenderei una 6400 o addirittura aspetterei un pò per una 6600 ad un prezzo più basso. Non so, ci sto ragionando. Mi sono fatto prendere dalla smania e mi sono buttato "in alto" anche con i prezzi, l'idea di risparmiare un pò mi fa però tornare con i piedi per terra e per questo voglio rifletterci bene. |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 9:26
Ciao ragazzi, non consiglierei le Sony aps-c a nessun entusiasta in fotografia...se le avete usate saprete sicuramente i limiti che ha e fare discorsi per sentito dire non ha senso. Ad ogni modo sia la Canon che Sony col 24-105 sono ottime fotocamere... è questione di gusti. Io opterei per la Sony Full Frame solo per le lenti Zeiss batis a disposizione per E-mount. Devi considerare anche il vetro a disposizione quando scegli una fotocamera ;) |
| inviato il 03 Dicembre 2019 ore 19:17
“ Ciao ragazzi, non consiglierei le Sony aps-c a nessun entusiasta in fotografia...se le avete usate saprete sicuramente i limiti che ha e fare discorsi per sentito dire non ha senso. Ad ogni modo sia la Canon che Sony col 24-105 sono ottime fotocamere... è questione di gusti. Io opterei per la Sony Full Frame solo per le lenti Zeiss batis a disposizione per E-mount. Devi considerare anche il vetro a disposizione quando scegli una fotocamera ;) „ Assolutamente si, il ragionamento che sto facendo è infatti anche sulle lenti e per questo voglio prendermi il giusto tempo per pensarci e sopratutto provarle. La corsa del black friday/cyber monday non aiuta ed avrei rischiato di sbagliare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |