| inviato il 01 Dicembre 2019 ore 22:13
"Le foto rubate sono praticamente sempre degli emeriti cessi" Dai Alessandro,non esagerare |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 9:42
Uau, quanti aiuti! Grazie davvero a tutti! @Zuorro: La macchina é grossa, ma per il rumore di scatto ho risolto usandola con l'otturatore elettronico. Non so ancora se questo sistema mi mostrerà dei limiti, ma per ora sembra funzionare. Per iniziare, volevo fotografare per strada senza interagire in alcun modo con i soggetti e con le scene, in modo da prendere dimestichezza, appunto, con le distanze, l'ampiezza di scena, etc. Certo, la macchina é proprio grossa, ma, se la cosa mi appassiona, non escludo in futuro di prenderne una più votata allo scopo. Tra i due artisti che mi hai indicato (grazie!) mi piace di più Winogrand. @Francesco: Enorme, lo so, chiassosa no, se usi l'otturatore elettronico. In ogni caso, come ho scritto in premessa, mi rendo conto dei limiti di questa macchina per le foto in strada, ma per un approccio al genere, per ora, la cosa più conveniente é usare quello che ho e, eventualmente, una lente piccola, poi, se la cosa funziona, potrò pensare ad una piccola macchina da comprare apposta. Per lo zoom, l'ho usato e non mi ci trovo. Magari uno zoom più piccolo mi darebbbe una sensazione diversa, ma preferisco puntare ad un'ottica fissa che, se poi la street non dovesse piacermi, saprei come riutilizzare. @Mirko: Grazie. In effetti, guardare le foto di altri (vostre e quelle dei grandi artisti, anche se mi rendo conto che, spesso, le due tipologie di soggetti coincidano!) é la cosa che occupa molto del mio tempo da diversi mesi, ed é proprio uno dei motivi principali per cui vorrei iniziare a provare questo genere. Studiare le foto di altri lo trovo invece, in parte, difficile: la tecnica la impari, ma quando un fotografo parla della propria sensibilità e del modo in cui vede ed interpreta la scena, é difficile fare propria quella parte della fotografia, proprio perché estremamente soggettiva e legata ad aspetti che la rendono unica. Certamente é complicato per me che sono ancora troppo lontano da quei livelli, anche dai vostri. @Mattraw, Annamaria e RobBot: Grazie per i consigli! @Alessandro: Tutto vero, ma il trabiccolo deve quanto meno essere addobbato in modo compatibile a ciò che la testa e l'occhio vogliono fare. Sul fatto che le foto rubate siano sempre degli emeriti cessi, non direi: le mie certamente lo saranno (spero solo le prime, non proprio tutte tutte...), ma quelle che vedo in giro, non solo di artisti famosi, non lo sono per niente e sono proprio le foto che mi stanno appassionando a questo genere. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:42
ho cominciato con la street da una settimana circa (con canon 5D3 e 40mm) quindi la mia opinione viene da mega principiante... come ti hanno detto in molti, la focale dipende da te, da come ti poni con la gente io al momento con il 40mm mi trovo molto bene, ho una lunghezza focale che mi permette di stare nella scena senza disturbare la gente il fatto della rumorosità, a meno che non sia in una chiesa, non credo proprio sia percepibile in strada l'essere o no discreti dipende anche dal genere di foto che ti interessa fare.. con la reflex il 50% della gente si è accorto di me.. alcuni si sono messi a ridere, altri si sono voltati, altri non mi hanno cagato neanche di striscio leggo che hai un 24-70mm.. sinceramente proverei ad usare uno di questi prima di spendere in un'ottica.. chissà che magari poi non ti trovi bene a 70mm o a 24mm o addirittura ti accorgi che magari un 14mm è ancora più adatto a te :) Prova quello che hai e dopo averlo spremuto a fondo la risposta verrà da sola;) |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:47
28 è la lente perfetta. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 10:59
Quello che impressiona non è tanto la macchina, ma l'ottica. Se alla mia D800 (simile alla D850 come dimensioni) attacco un 20mm/4 AI sembra una compattina e in pochi mi considerano, se ci metto il 24-120mm vedo che molti si impressionano. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:02
nella street c'è anche chi si impressiona con le compatte, eh.. quello che finora ho notato conta praticamente al 200% è come ti poni con la persona "impressionata".. fai un sorriso? una smorfia? ci scambi due parole? le fai un complimento? scappi a gambe levate? |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:08
Anche con i cellulari se è per quello...... Però le dimensioni contano eccome, di fronte a dei "cannoni" è assai più probabile che uno si irrigidisca |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:20
Il pistolotto di d800 o d850 con pistolotto di 24/70 o 24/120 può servire molto nei casi fotografi in grand'angolo quindi punti a soggetti vicini mentre sembra che hai il tele |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:22
ripeto, dipende da quali foto vuoi fare :) se vuoi catturare una scena, il soggetto si irrigidirà dopo lo scatto (e a quel punto è del tutto indifferente) se vuoi scattare un ritratto frontale allora devi essere veloce e preciso, uno scatto solo al volo e stop altrimenti, come sopra, avrai il soggetto che si irrigidisce nelle foto successive per adesso io cerco sempre di stare accanto al soggetto, o dietro, mai di fronte (a meno che non abbia la testa abbassata sul telefono o a leggere qualcosa) e lo seguo (cercando di non sembrare un maniaco ) fino al momento in cui decido di scattare.. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:26
Io uso 850 +70-200 fl 2,8 ,... per me questa è la combinazione perfetta,... per me!. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:31
“ Io uso 850 +70-200 fl 2,8 ,... „ congratulazioni per i bicipiti |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 11:40
Si Aspide cellho abbastanza allenati,...il mio pensiero è che il soggetto non deve sentirsi osservato o sottoposto a una fotografia forzata,... la scena ,... che sia stretta o ambientata deve essere il più naturale possibile,... questo per quanto riguarda il mio modo di vedere e fotografare,... non riesco a fare street fotografy con lenti troppo corte,... sempre secondo me , la lente corta e per realizzare foto panoramiche ,... che per il mio modo di vedere non ci entra niente con la street fotografy. Il tutto parere personale. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 12:10
Credo che conti molto lo spazio in cui andrai a scattare. Se sei in un vecchio centro storico, magari tra stradine strette , anche un 35 sarà lungo e un 28 è piu' indicato. Invece se scatti in luoghi "moderni" o ampi, forse un 50 sarà invece la focale piu' adatta , in quanto avrai molti spazi da coprire. Io credo che uno zoom corto e compatto sia spesso la soluzione più indicata, in quanto non sai mai in che luogo o situazione ti troverai la scena da scattare. In Nikon esiste un 24-85, io andrei con quello |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 13:23
Grazie davvero a tutti! Checché se ne dica, per quanto ci siano guide e manuali, il fatto di poter avere consigli di prima mano, calibrati sulla base delle esigenze che si vanno via via definendo, lo trovo davvero utile a farmi un'idea di ciò che mi serve. Vi leggo, guardo le vostre foto (non di tutti: qualcuno non le ha... ), seguo le vostre indicazioni ed i vostri consigli, apro i link che mi indicate, rapporto tutto al mio gusto e alla mia idea di approcciarmi alla street e le cose si fanno un pochino più chiare. Sono d'accordo con chi dice che é più lo zoom ad attirare l'attenzione, rispetto al giá mastodontico corpo macchina, o per lo meno ho anch'io questa impressione (magari é più mia la soggezione ad usarlo e puntarlo con sconosciuti che non la loro). Nel caso di uno zoom piccolo, forse sarebbe un buon compromesso, ma perderei una delle caratteristiche che più mi interessano, cioè l'essere costretto a gestire io la focale unica, muovendomi e familiarizzando con la stessa, con le sue caratteristiche; avrei inoltre un doppione di cose che ho già, sebbene più piccolo e leggero, mentre un fisso, se dovesse rivelarsi una scelta sbagliata per la street, potrebbe comunque andare a completare il corredo di (pochi) fissi che potrei usare per altri scopi. Sicuramente il fatto di scegliere una focale fissa così corta (28 o 35) con cui uscire sarà certamente un compromesso con non poche rinunce, ma cosa non lo é? La scelta, limitata ad una di queste due lenti, deriva dalle (poche) esperienze e sensazioni che ho avuto finora e che mi hanno solleticato l'interesse per questo genere, esperienze (treni, autobus e metropolitane, locali, vicoli, etc) per le quali, nella maggior parte dei casi, avrei appunto voluto e usato proprio queste lunghezze focali, ma le stesse erano “chiuse” dentro ad un bazooka che, oltre ad essere difficilmente trasportabile, intimidisce ed irrigidisce anche i soggetti consenzienti! Ho provato a fare qualcosa con il 70-200 e, per alcune situazioni particolari, sicuramente ha il suo perché, ma non é la lente che mi porterei in giro per fare ciò che mi attira. E, ovviamente, per stare leggero. Altro aspetto fondamentale é che, inizialmente, non ho intenzione di interagire con i soggetti prima dello scatto; voglio imparare un pò il genere senza dover pensare ad altri aspetti differenti dallo scattare al volo ciò che mi attira, anche stando molto vicino alla scena. Ho provato, oltre che con il 24-70, anche con un 50 fisso, ma mi é sembrato davvero troppo lungo. Stando a quel che consiglia Lorenz71, che descrive una delle situazioni in cui mi ritrovo più frequentemente, il 28 sembra essere il più appropriato. |
| inviato il 02 Dicembre 2019 ore 16:32
Ricky , è inevitabile che devi comunque fare la tua esperienza e ogni indicazione sarà sempre personale e dettata dall'esperienza altrui. Se prendi un fisso, non sbaglierai mai sulla qualità e luminosità, quindi non sarà un acquisto sbagliato. Io non mi farei condizionare dai vecchi maestri del passato ,in quanto a quei tempi e anche fino a poche decine di anni fa, di zoom decenti non ce n'erano o non esistevano, quindi le focali fisse erano quasi d'obbligo se non volevi scattare con dei trabicoli poco reattivi , che distorcevano e pure pesanti. Oggi ormai anche zoom piccoli ed economici offrono una qualità ottica piu' che buona e nello stesso tempo ti propongono la focale giusta al momento giusto, perchè non sempre puoi fare due passi indietro e non sempre puoi avvicinarti, soprattutto in strada dove devi cogliere l'attimo e a volte una focale puo' fare la differenza rispetto ad un'altra. Però è giusto che tu faccia il tuo percorso |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |