JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ “Il fattore di crop, anche in ambito naturalistico, non è necessariamente un vantaggio”
Come no... „
Visto che hai pensato bene di dare una risposta sarcastica, per nulla costruttiva, formalizzo meglio la risposta.
Il fattore di crop, di per sé è uno svantaggio. Ad esso è associato un vantaggio, che è l'aumento della densità dei pixel. Se hai delle ottiche a focale lunga molto buone, ti permette scatti con una resa superiore. Ma tali ottiche hanno un prezzo tale che se le possiedi puoi benissimo permetterti una D850. Che ha la stessa densità di pixel della D500 su un sensore più grande.
Diverso il discorso sarebbe se esistessero ottiche a focale lunga (>300mm) dedicate per APS-C, ma così non è. Peraltro è un aspetto che tu stesso mi sembra che sottolinei più avanti quando sfati il mito delle ottiche FF su APS-C
user111807
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 6:48
Ennesima discussione D750 vs D500 , per me che che per un certo periodo ho usato simultaneamente D610, D750 e D500 non ci sono dubbi su quale sia la scelta migliore D500. La D610 è la D500 le uso ancora la D750 è l'unica Nikon che ho rivenduto negli ultimi 20 anni. Per me l'unico vantaggio della D750 è la possibilità di usare ottiche super grandangolari di qualità e una tenuta migliore agli alti iso di forse uno stop. Per tutto il resto sono di 2 categorie differenti sotto tutti i punti di vista.
Allora da possessore della nikon d7500 posso dirti che va gia benissimo questa se vuoi un autofocus veloce, il sensore e'lo stesso della d500, sara' piu lenta della d500 ma ti assicuro che e'gia velocissima, ho fatto fotografie in partite di calcio a 7 e sono venute fuori foto niente male, costa meno della d500 ed e' piu compatta, io andrei di d500 solo se vuoi il massimo e ti serve veramente, in avifauna piu che in sport, ribadisco comunque che e'notevole anche la d7500, il problema secondo me e'altro, affiancarci obiettivo giusto, ci vuole per forza il 70-200 2.8 se fotografi di sera o all interno di palazzetti, io ho usato il 18-140 in kit e qualcosa di bello e'venuto fuori...ma ad iso alti...che comunque la d7500 regge bene.... Il problema secondo me e'che nikon ho proposto macchine interessanti la mia e la d500 e prima ancora la d7200 ma investe poco o nulla in ottiche dx a parte il 16-80.... io che ho pure il sistema 4/3 sul quale mi trovo meglio per discorso peso ingombri mi chiedo il motivo per cui dovrei tenere la nikon che per ora uso assieme anche al 50 fisso 1.8....prima avevo pure il 100 400 tamron dato via perche il pana 100-300 ii mi faceva foto ottime sulla oly m10 mii ma con pesi e ingombri nettamente inferiori...la tengo per ora per autofocus velocissimo che la oly si scorda e dubito pure una g9 si scorderebbe....ma sono molto confuso....pero' ti ripeto...in caso accontentati della d7500 vedrai che e'una grande macchina
“ Ma tali ottiche hanno un prezzo tale che se le possiedi puoi benissimo permetterti una D850”
Che e' molto piu' veloce della 850 e che ha una meccanica in movimento molto piu' smart, leggera e con lag di scatto inferiore e che ti fa guadagnare l'acquisizione del fuoco in molto meno tempo rispetto alla FF, che ha AF continuo molto piu' slegato, etc etc.
"Per le foto sportive la 500 o la 7500 sono un must. Nulla a che vedere con l'AF della 750., "
La d7500 monta il 51 punti evoluto della d7200(ha la modalità a gruppi della d750) , non mi aspetto che sia molto migliore del 51 punti della d750.
Per la domanda del topic, dico d750 che ormai costa poco.
user111807
inviato il 01 Dicembre 2019 ore 9:48
I 51 punti su dx hanno una maggiore copertura. Comunque ora come ora col prezzo poco sopra i 1200 euro la D750 è senz'altro un buon affare. Io ho avuto un esperienza negativa e l'ho pagata ben più cara di ora appena uscì sebbene la mia non ha mai avuto i problemi che avevano i primi esemplari.
L'hanno slegato di più che significa? Ho sia la d7200 e la d750 e si riescono a fare il 90% delle foto, non mi esprimo in avifauna dove sei tu il master, ma non diciamo imbarazzante altrimenti le persone credono che non si riesca a fare foto
Io parlo delle foto in dinamica e se ti dico i generi velocistici, non metto in secondo piano chi per esempio faccia ritratto. Infatti anche in esso l'aggancio e il mantenimento con tracking del punto di fuoco e' benvenuto, visto e considerato anche il fatto che ormai in quel campo le ML la fanno da padrone vista la comodita' che hanno. Ti spiego. Sia la D810 che la D4 hanno lo stesso modulo AF (se parliamo di punti), ma hanno un comportamento totalmente diverso quando usate. La risposta dell'ammiraglia e' al fulmicotone. Questo ne fa uno strumento tremendamente efficace nelle mani dei newbie ad esempio. Facilita il portare a casa il risultato essendo anche piu' facile da gestire perche' hai piu' foto a fuoco nel complesso. Con la 810, che anche avevo, l'aggancio era “telefonato”, nel senso che stava a pensare un attimo e poi agganciava. Quell'attimo per me puo' essere fatale, per un altro puo' non significare nulla. Infatti non sto' a sindacare su questo. Il fatto e' che anche piu' cose hai mirate a favorire lo scatto, a maggior ragione non ti precludi nulla nello stesso e sei facilitato a ottenerlo.
Altro esempio, anche la 850 ha il modulo AF della D5, ma puo' legare le scarpe alla 500 che e' molto piu' efficace e veloce in utilizzo (a livello globale) della 45mpx.
Se parli di tracking 3d si concordo con te dato che hanno il Modulo rgb diverso, 2016 pixel la d7200 e 91k come la d750 la d7500 quindi nel tracciamento 3d e ricoscinento della scena va molto meglio. La d500 ha il 180k
Bisogna anche vedere cosa c'è dietro per elaborare le informazioni.
Non mi diventare talebano anche tu che non si possono fare ritratti se non hai un af adeguato
“ Che e' molto piu' veloce della 850 e che ha una meccanica in movimento molto piu' smart, leggera e con lag di scatto inferiore e che ti fa guadagnare l'acquisizione del fuoco in molto meno tempo rispetto alla FF, che ha AF continuo molto piu' slegato, etc etc. „
Il modulo AF è lo stesso, la raffica...passiamo da 7 FPS a 10 FPS, cambia il mondo?
“ Quell'attimo per me puo' essere fatle, per un altro puo' non significare nulla. „
Solite esagerazioni da forum, sembra quasi che si scatti così:
“Il modulo AF è lo stesso, la raffica...passiamo da 7 FPS a 10 FPS, cambia il mondo? “
Chiediglielo agli avifaunisti cosa comporta averne 7 o 9/10 quando ne hai gia' pochi. E chiedi come mai chi scatta con 850 ha messo sotto l'ingombrante BG con la batteria della D5, per avere solo 2/3 fps in piu'.
“ Chiediglielo agli avifaunisti cosa comporta averne 7 o 9/10 quando ne hai gia' pochi. E chiedi come mai chi scatta con 850 ha messo sotto l'ingombrante BG con la batteria della D5, per avere solo 2/3 fps in piu'. „
Al di là del fatto che in parte ti contraddici, visto che la D850 + BG raggiunge la stessa raffica della D500, quindi a questo punto veramente non c'è più motivo, soldi permettendo, di preferire l'APS-C, ci sono altri motivi. Io ho aggiunto il BG alla D600 per bilanciare il super tele, la raffica non aumentava. Ti dico cosa penso: dietro il tuo sarcasmo, le tue tue esagerazioni, e le tue teatralizzazioni ("fulmicotone") vedo solo i soliti tentativi di "vincere" la discussione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.