| inviato il 29 Novembre 2019 ore 23:38
Rossoduc ecco chi si rivede, dai fasti di MSC a Juza. P.S. Non ho più il tuo ex 300G HS. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 10:41
Ha ragione Gaga ... alla fine un fondo di verità c'è sempre! E il fondo di verità, incontestabile peraltro, è che in sette anni, 2011/2018, il mercato della fotografia digitale ha perso l'80% del suo volume di vendite. E visto che il 2019 non ha certo invertito la tendenza forse non avverrà oggi, forse neppure domani, ma state certi che in due o tre anni al massimo il mercato si ridurrà talmente tanto che ai maggiorenti della fotografia digitale, Canon e Sony in pratica, non converrà più investire in un settore destinato alla morte per inedia. Il che significa che se vorrete continuare a fotografare dovrete rivolgervi altrove ... al punto che nella peggiore delle ipotesi potreste addirittura essere obbligati a seguire le orme degli "ultimi giapponesi" |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 11:32
“ L'anno appena messa su eBay, l'asta parte da 1 euro „ Io metterei una bella acca davanti alla parola anno |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 11:35
Ciao Panasonic |
user59759 | inviato il 30 Novembre 2019 ore 11:37
C'è ancora Canon a farsi i sensori. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 12:57
Il mercato non si è ridotto dell'80%. Quel 80% si è spostato sugli smartphone. E non ci vedo nulla di male vista la qualità degli ultimi modelli. Quando esce mi faccio uno xiaomi 10 pure io. Il futuro degli apparecchi dedicati fotografici è delineato bene dalle ultime mosse Sony. Massima qualità del file (A7RIV) e molta attenzione alla trasmissione dati (A9II). Inoltre ha disinvestito in Olympus destinando il ricavato a sviluppo AI. Grande visione |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 13:28
@kelly15 Penso che tu abbia ragione. Se dovessi fare una previsione, ma che è solo un gioco, direi che in un medio futuro rimarrà Sony per il fatto che ha monopolizzato il mercato dei sensori e quindi avrà sempre un vantaggio sugli altri competitors, Fuji in una nicchia per il suo approccio unico dei comandi, forse Canon per via della sua tradizione e dei volumi di vendita e Leica, perché è un oggetto unico |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 14:53
Tranquilli i sensori non sono e non diventeranno un monopolio Sony! Considerato che l'immenso mercato interno cinese non li obbliga ad esportare come Sony, Samsung, la taiwanese Winbond eccetera per fare i numeri credo proprio che i grossi conglomerati cinesi approfitteranno dell'attuale crisi per rompere il monopolio nipponico! |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:12
Il fatto che eventualmente non li faccia più Panasonic direttamente non vuol dire che non li faccia chi l'ha comprato: la stessa Panasonic aveva annunciato precedentemente che le prossime 35mm avrebbero avuto sensori proprietari su specifiche ben precise a partire dal 2020/2021 (che è dietro l'angolo). Sony non avrà mai il monopolio dei sensori fotografici, per quanto non sia un mercato così appetibile agli altri competitori: diverso discorso per i sensori cinematografici dove sono più aziende specializzate a spartirsi il mercato. |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:36
“ Il fatto che eventualmente non li faccia più Panasonic direttamente non vuol dire che non li faccia chi l'ha comprato „ Dipende da chi comprerà o ha già comprato. Chi lo dice poi che qualcuno comprerà? O semplicemente Panasonic ne cesserà la produzione? Tutte supposizioni fantasiose al momento |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 17:54
Kelly e Simgen: lo so benissimo che quell'80% del mercato fotografico non si è perso ma si è solo spostato sui cellulari ... resta però il fatto che Canon, Nikon, Sony e tutto il resto della compagnia cantante NON PRODUCONO cellulari ma macchine fotografiche ... per cui per loro il problema resta. E pure bello grosso! |
| inviato il 30 Novembre 2019 ore 18:13
Paolo, Sony produce anche smartphones per essere precisi. E spesso anche i relativi sensori immagine. Sono d'accordo con te che comunque la macchina fotografica intesa in maniera tradizionale rimarrà confinata ad un livello di nicchia o poco più. La loro scomparsa sarà proporzionale all'evoluzione qualitativa degli smartphones. Solo i migliori sopravviveranno e di brutti segnali se ne stanno vedendo tanti ultimamente. Non possono sperare di tenere in nero i bilanci solo con l'incremento dei prezzi. Arriveranno soluzioni AI, macchine con le funzioni dei cellulari, con scheda SIM incorporata e pubblicazione social in tempo reale e così via. Credo poi che in fondo non sia un male. |
user59759 | inviato il 30 Novembre 2019 ore 18:17
Sony produce cellulari ed ha una previsione di venderne 4 milioni di pezzi, mi pare di ricordare. Ha peraltro unificato il segmento dei cellulari con TV e fotocamere. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |