RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Bridge: panasonic FZ 200


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Bridge: panasonic FZ 200





avatarjunior
inviato il 11 Giugno 2013 ore 16:42

quindi in soldoni poveri, per un profano come me, cosa devo impostare correttamente?

cmq le stavo vedendo con Picasa

user14286
avatar
inviato il 11 Giugno 2013 ore 19:41

non devi impostare nulla.
proabilmente Picasa non supporta il profilo colore della tua fotocamera.
Devi visualizzarle con il software nativo, ovvero quello accluso nella confezione della tua fotocamera (silkypix?).
O con qualche software che supporta il profilo colore. Ufraw e Rawtherapee lo supportano, a parole, ma nei fatti, come già accennato, la resa lascia abbastanza a desiderare...

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 14:15

Perfetto, grazie! proverò ad installare il software del CD originale e vediamo se risolvo la questione... poi se capirò anche il discorso flash che facevo nei post precedenti vi aggiornerò!

intanto grazie!

user14286
avatar
inviato il 12 Giugno 2013 ore 14:34

il flash almeno sulla mia DEVE essere aperto per scattare, altrimenti NON scatta (non si apre da solo, non è così evoluto...)...

avatarjunior
inviato il 12 Giugno 2013 ore 15:19

tutto rispetto per la tua, ci mancherebbe, ma da profano e proveniente da una reflex più datata come la nikon D50 che il flash se serviva si apriva da solo... penso e spero che su la FZ200 essendo abbastanza recente poteva esistere questa funzione... ma se così non è me ne farò una ragione...

cmq grazie! Sorry

user14286
avatar
inviato il 18 Luglio 2013 ore 18:51

x ellemme: come la vedi la nuova fuji HS50?
a me sembra decisamente un bell'apparecchio, con soluzioni decisamente interessanti come l' af a rilevamento di fase.
la fz200 pare sia poco utilizzabile a f/2.8 in lunga focale, dunque il vantaggio del diaframma ad apertura costante sarebbe solo illusorio...

avatarmoderator
inviato il 18 Luglio 2013 ore 21:20

Non l'ho ancora toccata con mano , Veleno, ma la fuji hs50 mi sembra intrigante per la sfruttabilità del zoom manuale (ghiere sul barilotto) , il contatto a caldo, ergonomia nella disposizione dei comandi e la tecnologia Intelligent Hybrid AF Cool

user14286
avatar
inviato il 19 Luglio 2013 ore 13:44

Volevo affiancare la mia fz150 con un altra bridge dalle buone doti operative.
Un anno fa, quando l'ho comprata, la fz150 era almeno due spanne sopra la concorrenza, tanto che ad oggi comunque non sfigura nemmeno di fronte ai modelli di fresca uscita, ma la cosa che mi ha sempre fatto imbestialire è l'ergonomia dei comandi e la loro distribuzione, che in certe occasioni rendono l'utilizzo di questa macchina decisamente frustrante, soprattutto se si cerca la possibilità di cambiare certi settaggi velocemente...e a quanto leggo in giro, questa pessima abitudine non è stata persa neppure sulla fz200, che nonostante tutto vedevo con favore per questa sua caratteristica ottica del diaframma ad apertura costante...ma poi viene fuori che comunque per fare buone foto devi chiudere almeno ad f/4.0...
Ora, se prendiamo la fuji, con ottica 1000mm equivalenti, f/2.8-5.6, a 600mm equivalenti, verosimilmente sarà a f/4.0 lo stesso (o giù di lì), e in più avrei una macchina dall'ergonomia decisamente superiore, e almeno sulla carta, ancora più performante sul piano operativo, per gli stessi soldi...

Invero, ci sarebbe anche la Xs-1 che ormai si trova allo stesso prezzo, sensore 2/3", qualità superiore...esiste una buona ragione per non preferirla alla HS50?
Forse solo il fatto che è un corpo piuttosto dataticcio e quindi tendente al superato...mi sbaglio?

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2015 ore 19:15

.....come volevasi dimostrare MrGreen
Aspettavo una full frame a prezzo "interessante" e, alla fine.....beh, son tornato Reflex ! Nel formato a cui ero abituato.
Ora mi devo rifare le ossa ! L'EVF è un "vizio" da sistemare e la profondità di campo una (bella) bestia da domare....di nuovo ;-)
A presto ! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me