| inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:33
“ Qualcuno mi fa capire l'utilità del nuovo 12-45 F4.0 PRO „ Boh, magari lo fanno stabilizzato e piccolo. “ mi aspetterei un nuovo 40-150pro stabilizzato „ Idem, anche una rivisitazione in tal senso del 12-40 f2.8 Pro che forse può essere appunto il 12-45 F4 Pro (meno luminoso ma stabilizzato). Potrebbe, visto che a differenza di Panasonic non mi pare che Olympus abbia proposto dei mark ii per le lenti. Fa qualcosa di diverso ma non un aggiornamento con incremento delle performance. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:42
“ Boh, magari lo fanno stabilizzato e piccolo. „ Piccolo (come mi hanno fatto notare prima) sicuramente... però ho i miei dubbi che sia stabilizzato (visto che nell'immagine della roadmap, quelli stabilizzati sono chiaramente scritti con la dicitura IS, mentre questo nuovo 12-45 no). Spero a questo punto in un "peso piuma" e un prezzo competitivo (in relazione alla qualità)! |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 18:59
"posso solo che essere felice cheOlympus non getti la spugna e prosegua il suo percorso,continuando a fornire prodotti eccellenti.Ah,se solo facessero una Full Frame....!!!" Credo che la FF non la faranno mai, purtroppo |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 19:13
Se lo faranno sarà a modo loro, come auspicava cannondale, mi piacerebbe un bel sensorone quadrato, con ottiche super telecentriche! |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 19:20
Mah... Non mi paiono novità in grado di risollevare una situazione finanziaria e di mercato effettivamente molto critica. Per invertire il trend e salvare divisione fotografica e sistema micro 4/3 dovranno lanciare qualcosa di molto piu' innovativo. Lo spero. Mi trovo benissimo coi loro prodotti. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 19:28
1.25 incorporato per arrivare ai 1000 mm. equivalenti. Ottimo per avifauna, senza naturalmente sottovalutare le difficoltà del formato agli alti ISO o in scarsa luminosità, che poi è la stessa cosa. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 19:33
Che dire... visto che hanno aggiornato la "Road map" qualche data avrebbero potuto mettercela! |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 19:48
La fine è il 2068. L'inizio novembre 2019... Dalle tacche le date sono chiarissime. ( Eh si ci metteranno un po' a tirarle fuori ste ottiche, state calmini ) |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 19:51
2068..sono già morto..meglio sony..... |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 20:10
Naaaaa... ottiche pesanti... mano che trema, e nun regge... una cofana di megapixel, micromosso a go go Lucio, ma che dici... ti servirà solo - e molto - lo stabilizzatore Olympus! |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 20:16
“ Avranno fatto una riunione dopo aver letto il topic della scorsa settimana „ |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 20:32
beh, buon segno. |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 21:02
Mi auspico un zoom valido che vada a sostituire il 9-18 con un paio di mm verso il basso, soprattutto compatto. Magari... Secondo me l'unica per restare a galla è fare della propria bandiera la compattezza, altrimenti sarà un lenta parabola discendente. E lo dico da utilizzatore del micro4/3 piuttosto soddisfatto. Aspetto un altro anno. Se non si muoveranno in questa direzione mi sa che terrò la 5mkii con un fisso, do via il resto e punto alla sigma fp... |
| inviato il 27 Novembre 2019 ore 21:30
Tanta roba, manca ancora il 100 macro che aspettiamo in molti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |