| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 0:09
guarda non saprei che dirti, l'esposizione mi esce corretta. Incuriosito ho fatto una piccola prova, ho settato l'esposizione giusta, ho scattato e successivamente ho chiuso il diaframma... bhe l'esposimetro svolgeva ancora perfettamente il suo lavoro segnalandomi la sotto esposizione (sia chiaro precisa e non a caso), compensando con i tempi è uscita la stessa esposizione precedente.Non so se questo sia un caso o meno, ma sinceramente ha sempre funzionato. Comunque scusate per l'OT |
user176990 | inviato il 14 Dicembre 2019 ore 0:57
Ho letto che sei passato.da bridge canon xn sensore da 1/2.33 a reflex... per forza ti senti limitato... sensore schifezza bridge a parte avevi tutto la , grandangolo... zooom..... Il passaggio nn è semplice xke ti servono piu ottiche ....io fossi in te avrei provato prima una bridge seria cn sensore da 1 pollice, lumx fz1000 o sony rx10m3.... secondo me intanto avresti avuto un miglioramento abissale in co fronto a qualsiasi bridge canon tu avessi prima.... e in confronto ad ora 2000d +18-55 vs fz1000 ad esempio .... nn avresti riconosciuto le foto di una o l altra. Il pregio reflex o.ml sono gli obbiettivi luminosi e la pdc , qui ovviamente giova tutto a favore . Ma sinceramente bridge 1/2.33 poi ti fai le ossa cn una 2000d... e tra un anno la 6d mark ii.... boh è la prima volta che vedo passaggi cosi drastici |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 6:31
E' inutile spendere (tanti) soldi in zoom di fascia alta nati per FF, che su aps-c calano di prestazioni e hanno un angolo di campo meno grandangolare. Ti consiglio piuttosto uno o due fissi di buona apertura, un 35 e un 50, fossero anche yongnuo o al limite vintage (con due soldi hai delle signore lenti). Quello che risparmi lo spendi in libri fotografici. Liberarsi dalla schiavitù degli zoom è il primo passo verso l'emancipazione fotografica. |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 7:15
focale fissa. 50 o 35mm e cresci. |
| inviato il 14 Dicembre 2019 ore 8:25
Il Tigre,non hai tutti i torti ma al momento della mia scelta mi era parsa un'idea sensata fare il salto. Al momento sono contento della decisione,il problema(se si puo' chiamare cosi')e' nella scelta lenti. Con la reflex mi trovo e mi diverto,ma con la lente stock non mi entusiasmo. Usando un fisso base con apertura 1.8 ho scoperto l'uovo di colombo,non oso immaginare con qualcosa di serio. In questi giorni natalizi noleggio qualcosa o me lo faccio prestare da amici e tiro qualche somma. I programmi per le ferie sono di andare quasi tutti i giorni in montagna(dalle mie parti e' pieno) e di portarmi la reflex dietro per prove e pratica. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 7:24
Complice il corso di fotografia,e forse colpo di fortuna mi e' stata proposta un'occasione a mio dire buona. Il fotografo che organizza il corso vende il suo corpo macchina di scorta(ha gia 2 5dmkIIII per lavoro),una 6d. Me la darebbe completa di battery grip e scatola completa di tutto. 40000 scatti. In piu' avrei gia a chi vendere la mia 2000d. Ieri mi ha prestato la sua 6d e ci ho fatto qualche scatto in montagna con il mio 50mm 1.8 e devo ammetterlo,da neofita la differenza la vedo gia dal punto di vista di qualita'. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 8:29
Ciao, anche io come te pur essendomi avvicinato alla fotografia da diversi anni sono alle prime armi. Dopo aver acquistato una mirrorles canon ( la m10 ) pian piano ho acquistato delle lenti partendo dal 50 1.8 ,55-250,il 22 efm ( ma il 24 stm è paragonabile ) ,lato grandangolo il 10-18 ed infine l'85 1.8 . Ho comprato sia nuovo ed usato non spendendo cifre esorbitanti trovandomi comunque bene e ho un corredo completo diciamo anche perché non avrei sfruttato al massimo ottiche costose e piu prestanti .Prova con alcuni fissi tipo 50 e 24 come gia ti hanno consigliato. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 8:30
ottimo: 6d + 50 + ... |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 8:38
Marco Palomar,6d+50+ credo iniziero' con un tuttofare. Sento parlare bene di Sigma Art,pero' non ne ho mai provati e chi conosco che li ha lamenta del peso. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 9:11
Ciao Spugna, mi sembra evidente che nonostante le varie discussioni e consigli resti convinto di volere subito una full frame e di volere una 6d. A questo punto comprala e scatta felice Controlla solo che il prezzo sia giusto e che la macchina sia tenuta bene. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 9:42
Non e' che non ho letto i consigli,anzi. Pero' diciamo che l'occasione e' capitata a fagiolo,in piu' avrei piazzato la mia aps-c,2 piccioni con una fava in pratica. Poi sia chiaro,sto ancora valutando e provando la macchina. I consigli e suggerimenti sono sempre ben accetti pero' a volte(spesso)si fanno le cose di impulso.... |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:29
Non ho detto che non li hai letti, ma solo che si vede che non ti hanno convinto! La scelta è solo tua, un sensore Full Frame è sempre un Full Frame, quindi se sei convinto di quello non ti resta che stare attento alle condizioni della fotocamera e al prezzo (onestamente non conosco le "quotazioni" della 6D). Sicuramente qualcuno saprà dirti di più sia su questo che sui pregi/difetti della macchina in questione. A quanto te la venderebbe? |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 12:35
Comprare il corredo sulla base delle occasioni e non sulle reali necessità è penso il più grave errore che si possa fare, ti ritrovi sempre con qualcosa che non corrisponda alle tue necessità. Poi comprare materiale da un professionista è sempre una scelta discutibile, per quanto fosse il corpo secondario non so quanto ne valga la pena. La 6D ormai te la tirano dietro anche con molti meno scatti (per quanto non siano molti 40000). Resta, infine, il fatto che continui a volerti concentrare sul corpo macchina senza aver sperimentato a dovere ottiche e focali, altro grave errore. Un errore che pagherai perchè per apsc comprare lenti per sperimentare ti costa poco, su full frame tutt'altro, specialmente se vuoi qualità. Fai come vuoi alla fine, ma trovo sempre discutibile aprire post per consigli e poi fare l'esatto contrario di quello consigliato dalla maggioranza. |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 15:18
Il consiglio che chiedeva era su una possibile lente da usare con aps-c e tenere in un prossimo passaggio a FF, già preventivato e non in discussione. Se gli consigliate di non farlo... è chiaro che ci siano possibilità che non segua il consiglio. Io invece, proprio come Matteo (strano che tu consigli il contrario!), sono passato l'anno scorso, dopo tanti anni di 7D, a 5D4 e mi martello gli zebedei per non averlo fatto prima. Avrei salvato tante foto a cui tenevo e che invece fanno pena non perchè sia una chiavica io (ero chiavica con la 7D e resto chiavica con la 5D) ma perchè il rumore della 7D è stato distruttivo e definitivo. Colpa mia? Sicuramente si. Forse... Il fatto è che su questo punto, se avessi avuto la 5D invece della 7D adesso avrei delle foto decenti, che non possono essere ripetute. Per cui: meglio subito che dopo. Sul materiale usato, invece, soprattutto se da privato, sopratuttissimo se da professionista, sono d'accordo. Evita! Sui prezzi, per avere un riferimento paragonabile ad un usato (cioè senza garanzia): e-infin vende la 6D2 a 1029. Nuova! Prima che Brexit arrivi... Galaxia: 6D2 nuova e con la sua garanzia a 1059+spedizione... Se invece parliamo di 6D1 |
| inviato il 15 Dicembre 2019 ore 17:23
@luca il tuo discorso faccio veramente fatica a trovargli del senso... Questa cosa di dar sempre colpa al corredo è veramente l'esatto opposto di quello che si deve fare, se una foto viene male è quasi certamente colpa del fotografo. La 7D e il suo rumore? Certo difficile da gestire, ma tutt'altro che imposibile, ci sono mille tecniche e negli ultimi anni avevo tranquillamente raggiunto livelli eccellenti anche nelle foto più difficili, proprio perchè avevo imparato dalle difficoltà, invece di dar la colpa alla macchina. è quasi certo che le foto venute male le avresti avute anche con la 5d4 se l'errore era tuo. Meglio subito che dopo? ma anche no... specialmente se non si vuol spendere grandi cifre e soprattutto se si è assolutamente agli inizi, privi di esperienza sul fronte tecnico, delle ottiche e della post. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |