RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lightroom e DPI







avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 5:45

"Il PPI indica quanti pixel sono impiegati per coprire un pollice di stampa, non di monitor.

...Il dato ha in effetti una scarsa rilevanza

....Con i soldi che ha Sony, potrebbero pagare un professionista serio

...Il Dithering è una cosa diversa"


E invece sì, anche di monitor, ed il dato della risoluzione in PPI del monitor, in fotoritocco, è invece sicuramente il dato più importante da conoscere per farlo bene.

La risoluzione del monitor te la danno in pixel, sul lato orizzontale e verticale, il monitor ha la sua misura geometrica e dunque hai anche una risluzione in PPI.

E per il fotoritocco serio quel dato è importantissimo, semplicemente perchè la devi comunicare a Photoshop che solo avendo a disposizione quel dato riesce a mostrarti l'immagine alle sue dimensioni geometriche reali: in Photoshop/ Preferenze/Unità di Misura e Righelli, quel dato ce lo devi mettere, esatto.

E le dimensioni geoetriche reali dell'immagine visualizzata sono a loro volta importantissime, devono essere vere, perchè è solo su quelle che si calibra lo sharpening: sempre in Photoshop, Menu/Visualizza/ Dimensioni di Stampa oppoure Menu/Visualizza/Dimensioni Reali, sono i due comandi che dipendono interamente dal quel dato per assere affidabili e permetterti di visualizzare l'impatto reale dello sharpening sull'immagine .

Ma tu questo non lo sapevi, perchè non sai che esistono quei due comandi importanti, altrimenti non scrivevi quello che hai scritto, e non sai che esistono perché non li usi.

Idem per il dithering, il passaggio da file immagine a stampa te lo fa sempre e comunque un processo di dithering, non è affatto necessario avere un RIP, io non ce l'ho e stampo benissimo senza.

Il monitor ha il suo driver, che manipola la risoluzione dell'immagine che gli dai e la rende comunque presentabile dal monitor, qualsiasi sia la dimensione e la risoluzione del file immagine, ma il dato di risoluzione reale del monitor in PPI è il dato hardware più importante in fotoritocco per farlo bene.

...........da quello che scrivi, è chiaro che tu, sul fotoritocco e stampa, sei completamente impreparato, e ti mancano le basi, tipo questa, considerare errata e dunque inutile la risoluzione in PPI del monitor, quando è il dato hardware più importante.


- Dopo aver tu sostenuto che il software di riferimento per la presentazione di gamut e profili, Color Think, della Chromix, lo standard mondiale di riferimento, che io uso, secondo te ha dei bug e presenta dei gamut errati perché contraddicono le tue idee

- Dopo aver detto che anche Jeff Schewe, il più noto progettista di Adobe Camera RAW, è in errore in un famoso ed importante libro suo, perché conferma esattamente quello che dicevo io sull'utilizzo dei profili di CaptureOne per stimare la resa dei colori dei sensori, utilizzando lui gli stessi, identici profili che ho utilizzato io,

- ora dici anche che la Sony, che un'aziendina da tre palle una lira proprio non è, ha gente poco seria a lavorarci, perché pubblicano articoli in disaccordo con te.

Mahhhhh........

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 17:20

Alessandro, davvero, non voglio convincerti di nulla. Non sono di primo pelo e so riconoscere le cause perse.

Il fatto che tu pensi che io non conosca certe cose di Photoshop e i tentativi di delegittimazione personale, tra l'altro nel mio terreno di competenza, fanno tenerezza.

Per chi è interessato alla questione PPI. Basta fare due prove pratiche e vedere se al cambio del parametro PPI la stessa immagine viene visualizzata in modo diverso a monitor.

avatarsenior
inviato il 07 Gennaio 2021 ore 23:24

Per PPI di un monitor si intende la densità di pixel per pollice lineare . Ci dice quanti pixel ci sono nel nostro monitor per pollice lineare, è quella che dovrebbe essere considerata la vera risoluzione del display, ma storicamente ci si riferisce al prodotto del numero di pixel per ogni lato cioè la quantità di pixel del dispositivo. Il problema nasce dal fatto che il numero dei pixel è adimensionale ed esprimere una risoluzione in questi termini è sbagliato.

Faccio un esempio: due monitor da 27 pollici, il primo con "risoluzione" fullhd 1080p (1920 × 1080) e il secondo 4k UHD (3840×2160) avranno una densità lineare di 81 PPI e 171 PPI. A parità di diagonale due monitor con "risoluzione" diversa avranno una densità lineare di pixel diversa.

Il numero di pixel totale sarà di 2073600 per il primo e 9216000 il secondo.

Il dot pitch è di 0.3113mm per il primo e 0.1207mm per il secondo.

In soldoni, il termine risoluzione dovrebbe indicare il numero di pixel per pollice (densità lineare) ma ma spesso lo si usa per indicare il prodotto dei pixel del lato lungo (per) quelli del lato corto.

Per quanto riguarda Colorthink, che uso quotidianamente, ho riscontrato gli stessi limiti che ha indicato Enrico (Raamiel). E' un ottimo software didattico se si comprendono i limiti e se lo si usa con cognizione di causa.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 0:25

Io non sono un ingegnere, né uno studioso di informatica e tantomeno di calorimetria, dunque non mi permetterei mai di mettere in dubbio la parola di Raamiel, che tutti qui sappiamo essere uomo molto esperto in questo ramo (e lui stesso lo ha ribadito nella sua risposta ad Alessandro poco sopra riportata).
Lui dice che i PPI sono impiegati per coprire un pollice di stampa e non di monitor.
Per la verità lo dice in un mezzo rigo e poco o nulla spiega circa la sua affermazione.
Ma noi tutti qui sappiamo che Raamiel è un uomo molto esperto in questo ramo, e se lui dice che quelli di Sony insegnano cose sbagliate c'è da credergli.
E forse sarà errato anche il secondo link che ho segnalato e che pure collega la misura dei PPI ai monitor; sennonché anche Wazer, che sul suo sito riporta una bella intervista al predetto Enrico, parla di ppi a proposito di monitor e giustamente spiega che con tale acronimo si indica una misura lineare di densità dei Pixels contenuti in un pollice di detta periferica (affermazione che non mi pare molto dissimile da quella che avevo fatto il 6 gennaio e a cui Raamiel, con la laconicità che sovente accompagna chi ne sa molto di più, aveva replicato con un
Eh... no.
.
Essendo io, invece, assai ignorante in materia e non avendo la competenza per poter dissentire o replicare con cognizione di causa, ricercando sul web al fine di soddisfare la mia curiosità ed anche di occupare il tempo in questo triste periodo di semi libertà, ho reperito un articolo in cui mi pare si spieghi molto bene questa faccenda dei ppi e dpi; riporto quindi il link ad un articolo di Gaspare Silveri, l'autore del Tonality Masks Panels, ingegnere anche lui e a sua volta uomo molto esperto in materia, frequentatore sia pure sporadico anche di questo forum:

www.gasparesilverii.com/pixel-ppi-dpi/

Buona lettura a tutti gli interessati.
Fabio

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 0:45

@Fabio1951

Ma non devi credere a me, così... perché io son io.
Prova da solo, prendi una immagine e la salvi con due PPI diversi, senza variare altro, e poi provi se ci sono differenze nella visualizzazione.

In ogni caso nel sito di Silveri è spiegato correttamente.

Cercando di essere il più chiaro possibile (e credimi senza nessun sentimento di supponenza) sul sito di Sony hanno scritto questo:

PPI indica il numero di pixel contenuti in un singolo pollice di un'immagine visualizzata nel monitor di un computer


E' errato, perché detto così significa che il parametro PPI ha influenza sulla visualizzazione del file e non è così.
Avrebbero dovuto scrivere che per PPI si può intendere la densità di un pannello, specificando che è una cosa diversa dal parametro PPI del file immagine.

Poi continuano:
Ad esempio: un'immagine con 3000x2000 pixel, stampata con una risoluzione di uscita di 300 dpi avrà una dimensione di stampa (larghezza) di 10 pollici (3000 pixel/300 dpi)


E sbagliano ancora, perché in questo caso avrebbero dovuto parlare di PPI e non di DPI.

Perché Sony ha scritto vaccate? Perché la compilazione di questi testi viene affidata a gente che di queste cose non sa un tubo; non è che scomodano gli ingegneri in Giappone. Avranno dato l'incarico a un webmaster in sub-appalto che ha fatto il copia e incolla da qualche blog. Ed ecco la frittata.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 1:08

il problema è che se domani uno, con la licenza elementare, entra e grazie al fatto di essere figlio della persona giusta, diventa un responsabile della distribuzione carta igenica della divisione Sony camera... posta qualche vaccata con sotto scritto RESP: SONY. qua arrivano gli hooligans del mondo 2021 (peggiore del 2020), a dirti × se sostieni che la terra è un geoide ma lui dice che è piatta.

Perchè "perdonami ma credo più a uno che lavora per una impresa da 2 miliardi al mese che a te".

Ecco.. questa frase, se la leggo, posso giocarmi la pensione di Casalino che la scrive un "homo sapiens navolta" .. cioè uno che grazie a queste uscite contribuisce al ritorno del medioevo nel mondo occidentale.

avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2021 ore 7:43

Grazie. Mi fa piacere capire e sono contento che il contributo di Gaspare sia da te condiviso.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me