| inviato il 22 Novembre 2019 ore 9:20
No no, sue di Murmunto intendo.. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 9:22
A okok :) Apprezzo molto l'autore che avete condiviso. Sarò sincero, non è una branchia della fotografia di paesaggio che seguo molto, ma l'apprezzo tantissimo e ammetto che appenderei una di queste immagini a casa mia |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 10:57
È probabilmente il mio genere preferito, foto splendide. Starei ora a guardarle |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 11:07
È normale che io non veda alcuna somiglianza con Kenna se non il formato quadrato? |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 11:12
Grazie per la segnalazione Antonio, autore davvero interessante. Stefano |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 11:24
Scatti molto molto belli e che vanno all' essenziale. grazie per aver girato questo nome, altro dal quale c'è da imparare. Ma parlando di tecnica e tralasciando quella compositiva (anche questa notevole) e parlando di esposizione, contrasti, saturazione ecc., da principiante azzardo: c' entra qualcosa l' High Key? vi prego non seppellitemi. ciao. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 11:46
Direi che High key ci sia molto |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 12:07
Grazie Antonio per la segnalazione, veramente interessante la sua interpretazione del paesaggio. Un altro autore che dimostra che non ci debba essere il cielo arancione e che non sia necessaria la luce radente per fare un paesaggio godibile! |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 12:15
Concordo in pieno |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 15:08
Proprio in questi mesi mi sto esercitando nello scattare paesaggio in formato quadrato, con una Rolleiflex e anche in digitale e so che la composizione è forse ancor più critica che in formato rettangolare. Qui le composizioni sono perfette direi. Forse che togliendo dettagli attraverso un high-key che sottrae tutto annegandolo nel bianco eccettuati gli elementi cardine prescelti sia più facile ottenere un risultato apprezzabile? Non so se sia così, comunque penso non sia semplice visualizzare il risultato potenziale ottenibile guardando nel mirino o nel live view. Potrebbe forse aiutare nel decidere la giusta composizione usare un live view con marcata sovraesposizione in modo da dare risalto solo ad alcuni elementi? |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 16:06
Il suo blog è molto interessante. In un post scriveva che per fare post produzione ribalta l'immagine di 180 gradi per non farsi distrarre dagli elementi ripresi, ma osservando solo il peso di colori e contrasti. Lo conosco da anni ma mi fa piacere leggerne anche qui su Juza! |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 16:57
Gran belle foto, ma ci sono un paio di cose che stonano (anche se non direttamente nelle foto): - Il sito, come quello di Riccardo Varini, presenta le foto veramente male. La cornice bianca la trovo fastidiosa, quelle di Varini bianco su bianco ancora peggio, fastidio puro, anche perché nella foto la neve non è bianco puro ma una tonalità di grigio, quindi la foto sembra "spenta". - Alcune delle ultime mi sembrano quasi troppo perfette, e nell' era di Photoshop mi risultano un po' innaturali. Spero non venga fuori che sono tutte ritoccate, ma se così non fosse tanto di cappello |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 18:29
Se fossero ritoccate che problema c'è? |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 18:37
“ finalmente un autore che mi ha fatto far pace con il formato quadrato. „ “ Proprio in questi mesi mi sto esercitando nello scattare paesaggio in formato quadrato, con una Rolleiflex e anche in digitale e so che la composizione è forse ancor più critica che in formato rettangolare. Qui le composizioni sono perfette direi. ... „ Anche il grande paesaggista britannico Charlie Waite ha una particolare predilezione per il formato quadrato che ricava dalla pellicola con l'Hasselblad 6X6: www.photocrowd.com/photographer-community/expert-judge/charlie-waite/ www.charliewaite.com/gallery |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 18:52
Uno dei vantaggi delle big mpx è anche quello di poter ottenere il formato quadrato senza eccessiva perdita di qualità . |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |