RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consigli su obiettivi Ai-S su reflex moderne..


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consigli su obiettivi Ai-S su reflex moderne..





avatarjunior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 0:54

Altra domanda che volevo farvi, secondo voi (sempre a livello di resa generale, pro e contro) su una FF come la D700 gli obiettivi Ai-S come ad es. il 28 2.8 ed il 50 1.4 (ma anche per esempio il 105 2.5) possono essere paragonati ai loro corrispettivi pari focale serie G? (ad es. il 28 1.8 g, 50 1.8 g).
So bene che non ha molto senso paragonare obiettivi che hanno decine e decine di anni di differenza, però è anche vero che anche la D700 non è una macchina nuovissima, e può essere utilizzata con risultati soddisfacenti anche con lenti abbastanza datate. Secondo voi la differenza è evidente?

avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 8:12

Secondo voi la differenza è evidente?


La differenza c'è, ma, per alcune ottiche, non è che sia così evidente.

Intendo dire che, su una macchina da 45mpix diventa evidente quando cominci a guardare l'immagine prossima al 100-200%, mentre, su una 12 mpix, la noti solo se fai ingrandimenti al 2-300%, perché in quel caso i dettagli più fini come ad esempio i capelli, appaiono decisamente scalettati sui bordi, (per via dei pixel) segno che l'ottica ha una risolvenza ampiamente superiore al potenziale del sensore.

Però... non ho esperienza sulle lenti che hai citato, ma ti garantisco che molte lenti 'vecchie' sono molto vicine/superiori agli obiettivi attuali. Per esempio: il mio 24 f2,8 Olympus chiuso a F5,6-8 -almeno al centro- ha una resa simile al mio Sigma art 24 f1,4 (eccellente ma... a me non piace e non so il perché) ma con una resa colore/microcontrasto molto più elegante.
Il mio noct 58, chiuso a f2,8 su 45 mpix, ha una resa -contrasto/nitidezza- ampiamente superiore alle capacità del sensore.
I miei 80-200 AI sono inferiori al mio AFS 80-200 ma lo vedi solo al 100% d'ingrandimento. Per la cronaca: li definirei molto buoni anche su digitale.

Perciò, per tornale alla domanda 'se la differenza sia evidente': sui sensori digitali non molto popolati, una differenza si può percepire se la lente è decisamente scarsa (per esempio il nikkor AF 24-50), altrimenti, come per quelle che hai citato, è vero il contrario, cioè guardando le immagini a tutto schermo su un 4k, hai solo una sensazione di migliore dettaglio proprio come se tu stessi usando una lente moderna, perché le differenze reali tra le due sono percepibili solo con sensori più densi.

Un ulteriore appunto sulle 'vecchie lenti':
ieri ho ritrovato e duplicato su digitale delle vecchie diapositive che avevo fatto per comparare alcune ottiche AI e AF.
Guardando le scansioni a 45mpix su schermo 4k, pur con tutti i limiti della pellicola (ektachrome 100 prof), si vede che:
il 24-50 AF era decisamente molto scarso
il 28 f2,8 AF era sufficiente/discreto
il 50 f1,8 AF era sufficiente/discreto, per diventare molto buono a f8
il 35 f2 AI-s era molto buono/ottimo a f4 (non ce l'ho più, ma penso sia una lente da considerare, la mia versione era quella con le scritte esterne alla ghiera del filtro -AI-s-)

Però... su pellicola, le differenze erano difficilmente percepibili (visibili per il 24-50) al pari che per un sensore da 12 mpix.




avatarsenior
inviato il 25 Novembre 2019 ore 11:02

su una FF come la D700 gli obiettivi Ai-S come ad es. il 28 2.8 ed il 50 1.4 (ma anche per esempio il 105 2.5) possono essere paragonati ai loro corrispettivi pari focale serie G? (ad es. il 28 1.8 g, 50 1.8 g).

Secondo voi la differenza è evidente?


Come impressione generale, guardando l'immagine nel suo insieme, sì, la differenza è evidente e può essere preferita l'uno o l'altro tipo di resa, ovviamente al netto di successive elaborazioni.
A livello di dettagli quoto Gsabbio
l'ottica ha una risolvenza ampiamente superiore al potenziale del sensore.
per tutti gli obiettivi da te citati, ottimi fissi sia ai-s che g.
Poi, nell'uso sul campo, ci possono essere differenze di comportamento alle diverse condizioni di luce.


avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 14:38

Sempre per il reparto "effetti speciali, muffe&co", ho un'altro suggerimento: se volete donare una patina fluo eterea ai vostri scatti, potete aggiungere ai vostri vecchi obiettivi manuali un duplicatore di focale con indice AI ( non-AF ) del tipo a 3 lenti con il solito trattamento ambrato, come quello che sto usando con soddisfazione sul Samyang 85 1,4: il komura telemore 95 k.m.c. Ve lo tirano dietro su ebay per 10/20 euro e garantira' a TA una delicata diffusione della luce attorno ai bordi dei soggetti ed un deciso calo di contrasto con apertura delle ombre. Ottimo per dare atmosfera ai ritratti su sfondo scuro.

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 14:48

garantira' a TA una delicata diffusione della luce attorno ai bordi dei soggetti ed un deciso calo di contrasto con apertura delle ombre. Ottimo per dare atmosfera ai ritratti su sfondo scuro.


Miiii! qui si va sull'esoterico!;-)

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 16:38

Ho una mezza idea di aprire un 3D apposito sui trucchi hardware....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 17:27

Ho una mezza idea di aprire un 3D apposito sui trucchi hardware....


Why not?
a me piace imparare

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 18:30

Bisogna chiamare quelli che fotografavano set al chiuso negli anni '60 e '70 .... loro si' che dovrebbero saperne ! Io vado solo ad intuito e fantasia.....

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 19:37

appunto, fantasia...

i tecnicismi servono solo fino ad un certo punto, e poi non sono altro che sussidiari alla fantasia, senza quella... ciccia!

avatarsenior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 20:48

MrGreen

avatarjunior
inviato il 26 Novembre 2019 ore 22:16

Poi, nell'uso sul campo, ci possono essere differenze di comportamento alle diverse condizioni di luce.


per gli scatti in notturna oppure all'interno di edifici bui (tipo chiese, monumenti, ecc.), ad esempio? gli Ai-s reggono il confronto con i più recenti G?

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 7:53

per gli scatti in notturna oppure all'interno di edifici bui (tipo chiese, monumenti, ecc.)...


Mai avuto problemi con nessuna lente di nessun tipo.

In condizioni di luce scarsa quello che fa la differenza è la tecnica di ripresa, la grana del sensore, la resa a tutta apertura e l'assenza di vistose aberrazioni ottiche

Calcola che qualche anno fa, con una D60 ed il 18-55 VR, fotografai l'interno della cappella Palatina a Palermo lavorando tutto a mano libera. Nella sostanza: lente così-così (rispetto a certi fissi), macchina del 2008 da 10 mpix -CCD- con una resa ad alti iso certo non ottimale, mosso e micromosso dato dal fatto di scattare a mano libera... feci qualche centinaio di scatti ed ottenni comunque immagini ferme e nitide per ogni inquadratura.

Nota a margine: usavo la (mia) tecnica dei tre scatti: busto e gambe ben stabili, braccia ben raccolte vicino al corpo, raffica di tre scatti per la stessa inquadratura. Generalmente, almeno un'immagine viene ferma o sufficientemente ferma, e calcola che io sono uno che trema.

avatarsenior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 11:35

Come dice gsabbio nessuna controindicazione per scatti in notturna o in interni.
Mi riferivo al tipo di luce dato dalle condizioni atmosferiche, all'angolo formato da: fonte luminosa-soggetto-punto di ripresa.


avatarjunior
inviato il 27 Novembre 2019 ore 23:32

Esatto! molto dipende appunto dal risultato finale che si vuole avere. ma anche dal tipo di foto che più piace, ovvero se si preferiscono foto più contrastate, più "moderne" gli obiettivi G, per foto più "vintage" invece gli obiettivi Ai-S (ma stessa cosa credo valga per gli Af-D).
Poi ovvio al netto dei luoghi e degli orari in cui si scatta, ci sono tantissime varianti di cui tenere conto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me