| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:47
Ma infatti mica scherzavo...ancora con le zavorre appresso... |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:48
“ Che poi basterebbe applicare la tecnologia smartphone anche sulle macchine e bon „ Non è questione di tecnologia, di sicuro. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:48
Io vedo l apsc invece un sistema inutile ...a parte fuji che ha lenti dedicate...a meno che non si vada sulle entry level...io ho una nikon d7500 ottima macchina che non so ancora se vendere o meno perche lenti di qualita dedocate a parte il 16 80 non ci sono....e mi chiedo il senso appunto di tenerla.. A meno che non ci attacchi una lente per ff...con inconvenienti peso e dimensioni.... E ora ho una oly em10 mii che mi da tante soddisfazioni...speravo in una em1 miii....ma ora qualche dubbio ce lho |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:49
Luca ti do ragione, ma in parte... il piacere di scattare con una macchina fotografica seria e una lente altrettanto, il cellulare non te lo da! |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:50
Che dispiacere... Ho ancora la OM 1 acquistata nel '74 (la mia prima macchina "seria") e ho ancora la OM 4ti acquistata verso la fine degli '80... Per non parlare di tutte le ottiche.. Sono sentimentalmente legato al marchio e profondamente amareggiato, il mercato purtroppo non fa sconti... |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:52
Ma figurati,cosa vuoi che sia,d' altronde vuoi mettere portarsi kg di attrezzatura per fare l' ennesimo tramonto dalla scogliera...cellulare e via,app da urlo e in 3 secondi tutto condiviso,bello no? Non è questo che si cerca oggi? |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:54
“ Non è questo che si cerca oggi? „ Ed è sempre in tasca già pronto per l'utilizzo, e non nello zaino della f-stop... magari a casa |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:54
la contrazione del mercato fotografico fà prime vittime, il settore per olympus genera utili che non giustificano la struttura. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:55
Per una questione di sola condivisione sui social assolutamente! un cellulare e delle app dedicate al fotoritocco bastano ed è spesso la situazione piu' comune. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:58
“ Per una questione di sola condivisione sui social assolutamente! un cellulare e delle app dedicate al fotoritocco bastano ed è spesso la situazione piu' comune. „ Verissimo, per quello i telefoni bastano e avanzano, ma, per favore, non diciamo che fanno meglio di una medio formato. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 12:59
“ Io vedo l apsc invece un sistema inutile ...a parte fuji che ha lenti dedicate...a meno che non si vada sulle entry level...io ho una nikon d7500 ottima macchina che non so ancora se vendere o meno perche lenti di qualita dedocate a parte il 16 80 non ci sono....e mi chiedo il senso appunto di tenerla.. A meno che non ci attacchi una lente per ff...con inconvenienti peso e dimensioni.... E ora ho una oly em10 mii che mi da tante soddisfazioni...speravo in una em1 miii....ma ora qualche dubbio ce lho „ Concordo, poi vogliamo mettere in gioco anche il fattore prezzo? Per avere un corpo FF decente (che non sia la Canon RP o l'A7 II per esempio che pur essendo buoni corpi sotto i 1500 €, sono inferiori ai migliori corpi APS-C o M43 venduti ad un prezzo inferiore) e 1-2 ottiche decenti minimo 2500-3000 € li devi buttare (magari 2500 se sulle ottiche vai sull'usato), altrimenti ti trovi roba che non è ne carne ne pesce. Con il M43 o APS-C anche con 1500-2000 € bene o male ti fai un corpo ottimo con anche 1-2 ottiche decenti o un'ottica di qualità usata. |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:04
In questo ultimo periodo Olympus OM è il mio marchio feticcio. Macchine (reflex analogiche) e obiettivi fantastici, costruiti in maniera eccezionale e con con prestazioni ottiche eccellenti. Ma marchio poco affidabile. Per un tempo investono e producono materiali avanzatissimi. Poi si stancano, mollano il sistema reflex e passano a compattine del cavolo per anni e anni. Passano al digitale, creano un sistema 4/3 notevole, ma che non mi ha mai convinto, e poi, con la scusa che il fatturato del settore foto è minimo, smettono di investire e poi chiudono. L'avevano capito pure i sassi che un formato così piccolo da solo non poteva durare e invece loro no. E ora lasciano in braghe di tela una grandissima clientela che ci aveva creduto |
| inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:06
“ Ma figurati,cosa vuoi che sia,d' altronde vuoi mettere portarsi kg di attrezzatura per fare l' ennesimo tramonto dalla scogliera...cellulare e via,app da urlo e in 3 secondi tutto condiviso,bello no? Non è questo che si cerca oggi? „ E' esattamente quello che si cerca... e il mercato ce lo sta dimostrando. Peccato per Olympus, ma con quei conti per la sezione imaging fotografico era solo questione di tempo. |
user19933 | inviato il 20 Novembre 2019 ore 13:06
Continuo a sostenere ciò che mi pare più lapalissiano: il m4/3 dovrebbe essere considerato e valutato partendo dalle lenti e non dai corpi macchina, perché è sugli obiettivi che si massimalizzano ed evidenziano tutte le varie specifiche peculiarità di questo comparto. Chi analizza e deride o condanna il m4/3 partendo dal corpo macchina e dal sensore, a mio modesto avviso, compie un errore di metodo nell'analisi da cui tutte le note (e relativamente inutili) comparazioni con le recenti mirrorless FF. Ciò detto, non è mai una buona cosa quando a produrre una certa tecnologia rimane un solo brand (Panasonic) senza competitors, perché la competizione fa bene a loro nello sviluppo ed ancora più a noi come clienti acquirenti. Il fatto più grave, se chiudesse Oly, ritengo sia questo: zero concorrenza nel m4/3 uguale rilassamento generale. Certo che Oly, per onestà intellettuale, forse un po' di autocritica dovrebbe farsela (proprio a livello di CEO e visione) perché mi sembra che, ad un certo punto, pure loro abbiano voluto scimmiottare, nei corpi macchina, la concorrenza indiretta di altri segmenti (apsc, ff). Errore abbastanza fatale. Meglio ha fatto Panasonic tirando fuori tutto il bene possibile dal m4/3 (riprese video, differenziazione corpi “saponetta” e simil-reflex, ecc...). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |