| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:42
Io impiego felicemente la D850 con il Sigma 24-105 E' un'accoppiata che va benissimo, le immagini sono anche fin troppo nitide e con questo intendo che sono belle ma... ci sono lenti fisse che hanno un colore migliore. C'è un grosso però: il sigma 24-105 ha il difetto -di firmware- che non consente alla macchina -Nikon, di qualunque modello- di andare in standby. Cosa significa: grande consumo di batterie al quale si ovvia spegnendo dopo lo scatto, ma anche impossibilità di usarlo per i time-lapse (che sulla D850 sono spettacolari) Come ho scritto: anche il nikkor 24-120 andava bene, un poco meno inciso per via delle aberrazioni cromatiche verso i bordi, ma solo quello, con ottima resa sui contasti, più versatile per il reportage per via dei 15mm in più ed anche più leggero e compatto. Con questo intendo dire che peso e dimensioni in viaggio si fanno sentire non poco e l'accoppiata D850+24-105 è enorme. Un'ottica più versatile e più compatta non è una scelta sbagliata, anche se otticamente è un poco meno performante. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 9:45
“Che dire? non si fanno nozze coi fichi secchi” 28 F1.4 e 105 F1.4 fanno schifo? E tutti i sigma art a buon prezzo che girano in attacco F? Quelli vanno benissimo e li tari con la dock anche. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 10:01
Come qualcuno ti ha detto prendi il 24-70 2.8 e sei a posto per un anno e più. Altrimenti 24-85 vr + 50 1.8 che insieme costano quanto una sola ottica, ed ogni anno aggiungi un fisso 85 1.8, 20, 24, 28 sempre 1.8. Io con la 810 ho fatto così e sono coperto (con il 70-200 f4) per ogni mia necessità: voglio uscire leggero come avessi una fuji: prendo il 24-85 con l'obbligo di chiuderlo almeno a 5.6 ma nella borsa ti starà anche un fisso; voglio più qualità e velocità prendo il 24-70 2.8. Voglio la sola qualità prendo i fissi. Se ti rivolgi all'usato in questo periodo di migrazione verso le mirrorless farai grandi affari... |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 10:49
se serve una lente un po tuttofare (ha scritto di non voler continuamente cambiare ottiche quindi escluderei i fissi) propenderei per il sigma 24-105 f4 che avendolo avuto è migliore del 24-120 f4 nikon (che ho avuto e reputo inferiore) |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:21
Non si può prendere una eccezionale d850 per poi usarla con zoom scadenti è un sacrilegio. Tanto valeva prendere una d750, almeno risparmiavi. Comunque il danno è fatto Prenderei un 28 1.8g 50 1.8g 70 200 f4 usati e rimani nel budget. I zoom tuttofare attacco F sono pesanti costosi e otticamente scarsi (rispetto ai fissi), su d850 non li userei. Per viaggiare leggero e avere un'ottima qualità, avresti dovuto investire sulle Z, una bella z7 con 24 70 f4 e saluti a tutti. |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 14:35
dissento solo per il 70-200 fl che è un'ottica semplicemente strepitosa su d850 senza se e senza ma il 24-70 e ed solo buona e la uso solo quando sono costretto, meglio su d810 il 14-24 mai avuto e quindi non posso giudicare in base a mie esperienze dirette |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 1:05
Io possiedo sia il 24-70 2.8 che il 28-300. Sinceramente non andrei mai in viaggio col primo, perché è troppo corto. Tieni inoltre presente che il 28-300 ha un VR efficacissimo, che ti fa guadagnare fino a 4 stop. E' ovvio che non ha la nitidezza del primo, ma ha una versatilità impareggiabile. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 5:56
A questo punto non so se mi conviene restare sugli zoom o passare ai fissi anche se è un cambio abbastanza tosto a livello di praticità per viaggiare. Direi che appena ho la macchina tra le mani uscirò subito a provarla (ovviamente con le mie vecchie ottiche) e a fare qualche simulazione per capire se potrei fare a meno degli zoom. Tralasciando il prezzo, a livello qualitativo le ottiche fisse sono così tanto migliori rispetto al 24-70 f2.8 art sigma? |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 7:21
si. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 7:49
I fissi sono sicuramente meglio, ma in viaggio sono molto più scomodi. Valuta anche il Nikon 24-70 è un ottimo obiettivo. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 8:07
Io viaggio molto per il mondo. Sono stato impegnato molto spesso in photo sessions in località disagiate. Sono conscio della indiscutibile superiorità delle lenti fisse, ma quando sono in giro, per piacere o per lavoro, mi trovo sempre nella necessità di cambiare inquadratura rapidamente e 'l'attimo' non mi consente ritardi per sostituire l'ottica, spesso troppo lunga o troppo corta. Anzi... l'impiego di un secondo/terzo corpo, quando mi trovo in un ambito di eventi sportivi, diventa un aspetto fondamentale, proprio per non dover cambiare lente nel mezzo dell'azione. Così, per mia esperienza, io do la priorità all'impiego di zoom, dove la versatilità -e la leggerezza- ha la priorità su tutto. Purtroppo, una macchina come la D850, che è enorme, unita ad uno zoom attuale di qualità che è enorme pure quello, diventa un insieme faticoso da portare al collo (si consideri che io porto sempre la D850 anche in alta montagna -in genere 24-105 + 80-200 AI-) Tu che sei abituato alla D100 che, è molto più compatta e leggera, te ne accorgerai presto. Il mio parere è di rimanere sugli zoom. E di considerare l'acquisto di una buona ottica fissa (35mm ?) come passo successivo. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 17:49
"Sono nuovo del forum e avrei bisogno di qualche consiglio" NON hai citato il requisito più importante, un sacco di chiacchiere ma la cosa più importante non l'hai chiarita, ossia a che cosa dovrebbero servire quelle ottiche. Che ci fai con le immagini che scatti? Stampi veramente grande, tipo A1 o di più, o le guardi a monitor? Se stampi quei formati grandi, fatti delle ottiche fisse buone, tipo gli Zeiss. Una stampa A2 a 360 PPI, ossia in qualità Fine Art, si fa con 36 Mpx di fotocamera senza necessità di interpolare, mentre un monitor da 30" a 4K lo si riempie con soli 9 Mpx di fotocamera Se non stampi degli A1, o degli A2 da crop, o se guardi le foto a monitor, hai già buttato via dei soldi in una inutile fotocamera ed io non butterei via altri soldi in altre inutili ottiche. Se fai le foto per quegli usi lì, stampe piccole e/o monitor, hai già messo la cravatta al maiale con una pixellata, e non c'è necessità di comprargli altre cravatte, tanto sempre maiale resta. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 18:18
“ Se non stampi degli A1, o degli A2 da crop, o se guardi le foto a monitor, hai già buttato via dei soldi in una inutile fotocamera ed io non butterei via altri soldi in altre inutili ottiche. „ Allora il 99% degli amatori (e forse anche di professionisti) ha buttato via un sacco di soldi, quanti stampano A1 o 60x90cm? “ Una stampa A2 a 360 PPI, ossia in qualità Fine Art, si fa con 36 Mpx di fotocamera senza necessità di interpolare, mentre un monitor da 30" a 4K lo si riempie con soli 9 Mpx di fotocamera „ Mi sembra che per una stampa 40x60cm (circa un A2) a 360 PPI fanno già 48MP, ed una stampa 40x60cm è già più frequente. E poi anche per stampe di dimensioni minori, partire da un file più grande di quello strettamente necessario, ridimensionare e dare un filo di maschera di contrasto ti fa guadagnare in qualità secondo me. Bisogna sempre ricordare che 2/3 di tutti i valori RGB di un'immagine sono calcolati e non misurati direttamente. Un po' di MP in più non fanno mai male. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 21:18
"..a 360 PPI fanno già 48MP,.." Hai ragione, ho sbagliato io, errore mio di scrittura, i PPI che volevo scrivere sono 300, che è il minimo per la Fine Art, e fanno circa 36 Mpx Resta la questione di che cosa te ne fai di 50 Mpx se non stampi grande, per i monitor 10 Mpx bastano ed avanzano. Le case non sanno più cosa inventarsi per vendere le fotocamere ed aumentare la risoluzione del sensore è la via che gli costa meno a loro, non ci spendono quasi nulla nemmeno in ricerca, e poi oggi va di moda che chi ce l'ha più grosso è meglio, e ci acchiappano i novellini. |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 21:34
Stampo fotolibri 70 x 35 cm. e per le foto più belle faccio ingrandimenti 80x60 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |