user81826 | inviato il 18 Novembre 2019 ore 7:35
Grazie. E sai dirci anche che tipo di ingrandimento permette all'incirca con le tue lenti? |
| inviato il 21 Novembre 2019 ore 19:27
Guarda che ne è appena uscita una della Nisi, piuttosto cara (circa 130 euro), che però può portare anche teleobiettivi normali al rapporto 1/1.... Le varie marche hanno comunque lenti di "potenza" diversa ... |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 9:44
Ordinata ieri, oggi dovrebbe arrivarmi e dovrei fare test con il 70-200 G2. Vi tengo aggiornati. Ps.: l'ho comprata anche perchè in futuro affiancherò la NISI ad un ottica macro vera |
| inviato il 22 Novembre 2019 ore 18:49
“ Grazie. E sai dirci anche che tipo di ingrandimento permette all'incirca con le tue lenti? „ Una formula che permette di determinare l'ingrandimento in funzione della lunghezza focale dell'obiettivo (all'infinito) e della lente addizionale è I= lunghezza focale (in m) x D, per cui una lente di 200mm di focale (all'inf.) con una lente di 4D otteremo un ingrandimento di 0,2x4= 0,8, cioè 1:=0,8; portando in manuale l'obiettivo alla distanza minima di messa a fuoco, si otterrà un ingrandimento vicino a 1:1. Da ciò, leggendo dalle specifiche NISI che "con obiettivo di 200 mm si raggiunge un rapporto di quasi 1:1", posso dedurre che il doppietto acromatico NISI si comporta come una lente di 4 diottrie. In maniera empirica, chi possiede la lente può farsi un'idea della lunghezza focale ( e quindi del potere diottrico) facendo convergere la luce di una lampada su un foglio di carta: quando il foglio va a fuoco, si misura la distanza della lente dalla carta........ |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 8:44
Ho caricato in galleria uno scatto con il filtro Nisi, l'ho usato poco ancora, però per il mio utilizzo mi sembra un'ottima soluzione
 |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 9:24
Ho ancora la lente Canon che usavo col 70-200 is II: qualità eccellente di immagine, e non si perdeva di luminosità. Uno zoom autofocus macro che arriva a 200 ha la sua comodità e permette di fare foto ad un insettone in volo meglio che un fisso. A chi ha un 70-200, la consiglio sicuramente. |
| inviato il 11 Giugno 2021 ore 12:13
Eh si, penso anche io che l'abbinamento ideale sia con uno zoom (nel mio caso Sigma 100-400) |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 6:46
@ Simolucca. Ho il Sony 100-400 abbinato alla A7iii e vorrei prendere il Nisi closeup. Ho anche il 90 macro ma per stare leggeri, quando si fa una passeggiata lunga, eviterei di portarlo; questa lente closeup trasforma il 100-400 in un simil macro da passeggio? Scusa se mi permetto, hai mica delle foto di insetti? Grazie in anticipo. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 7:25
Si, un 100-400 (ma anche un 70-200) diventa un simil macro. Purtroppo non ho foto di insetti tali da valutare la qualità, ad ora l'ho usato poco e soprattutto su fiori (ho provato un po' di insetti in continuo movimento ma con scarsi risultati, per limiti miei però, non è proprio il mio genere) |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 9:23
Ok, grazie. Il 100-400 permette già di fare foto quasi macro. L'anno scorso ero riuscito a farne una ad una libellula ma vorrei ridurre un po' la distanza minima di messa a fuoco, senza andare vicino come con un macro che, tra l'altro, le farebbe scappare. |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 20:46
Considera che la distanza di messa a fuoco è circa 30-35cm con il filtro, abbastanza fissa, giocando con la lunghezza focale poi aggiusti l'inquadratura |
| inviato il 01 Luglio 2021 ore 22:02
Ok, grazie dell'informazione. Adesso valuto se ordinarlo o meno. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 9:38
Scusa ancora Simolucca ma ieri sera sono uscito a far qualche foto a libellule e damigelle ma, quest'ultime si piazzano quasi sempre a 1.5/2 metri. Ieri ho preso solo il 90 macro e quindi ho fatto qualche foto ma i soggetti son troppo piccoli. Di solito in questi casi uso il 100-400 (in questo periodo ho problemi di schiena e non ho voluto rischiare col peso) ma, se come mi dici col NiSi closeup la distanza di Maf si riduce a circa 30 cm, non potrei fare le foto perché le damigelle sarebbero troppo lontane. Ps: ma questo filtro NiSi, oltre a ridire la distanza della maf, permette un ingrandimento maggiore di quello della lente nuda e cruda? Scusa se rompo e grazie in anticipo. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 10:36
@Fabercula i filtri close-up permettono un ingrandimento maggiore proprio perché diminuiscono la distanza di messa a fuoco. |
| inviato il 03 Luglio 2021 ore 10:45
.... su un 100/400 , con lente close-up ( come con i tubi del resto), la distanza minima di maf si riduce - sarà a 30/35cm ( distanza min di maf) a100mm, diventerà 120/150 cm a 400mm .... Tutto in proporzione alla distanza min. di maf originaria dell' ottica - il Canon 400 f 5.6 ha maf min a 3.5 mt con tubo di prolunga la porto a ca. 2.7 mt perdendo ovviamente maf all' infinito - con il Sigma 400 apo/macro la maf min e' a 1.6 mt, con tubo di prolunga arrivo ca' a 1.2 mt |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |