RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a7r4: 99 punti su DxOMark


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a7r4: 99 punti su DxOMark





avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 13:48

Leggo ora questo post.

Mah.... io fotocamere sotto i 100 punti DxO non le considero nemmeno.....

MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:08

Paco ho iniziato a leggere il messaggio e quando ho scorso “100” pensavo di leggere mpx, sono rimasto un po' deluso...MrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:12

Eh.... non sono mica Karmal.....

MrGreen

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:21

Più che altro, leggo le singole misurazioni (SNR, DR, Tonal Range, etc.), poi la classifica - personalissima, ovviamente - la stilo da me


Tanto più che quei numeri da soli raccontano una storia molto parziale, indicativa solo in confronti fra tecnologie progettualmente analoghe (ovvero quasi mai... giustamente), il reale contributo che si può estrapolare dai test di DXOMark è nell'analisi/confronto tra i grafici.

Comunque, per sfizio, quando ho tempo provo a risalire ai coefficienti utilizzati da DXOMark per stabilire il punteggio totale. Sarebbe quantomeno interessante capire in che misura pesano ogni singola caratteristica.
(A patto, come dici, che esista effettivamente un algoritmo unico MrGreen)

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 15:57

Nn saprei come commentare dxo, se nn con l'esperienza appena fatta con la A7rIV in Islanda.
Migliore in tutto rispetto alla A7rIII, un file meno piallato, con maggiore tridimensionalità e colori migliorati. Veloce e precisa più della III. Bilanciamento del bianco più fedele.
Io ho scattato fino a 6400 iso e quando si utilizza il denoise il file mantiene un maggiore dettaglio rispetto alla III che invece lo perdeva subito.
zanmar.prodibi.com/a/x6rdemme0zxl4wo/i/wy2oel9x5x1d58v?s=RUFqFs8vpINzF
zanmar.prodibi.com/a/x6rdemme0zxl4wo/i/vg591jvmw06xe6j?s=R861nFD%2F8a0
zanmar.prodibi.com/a/x6rdemme0zxl4wo/i/gyq6jdo5eyx5mxr?s=nO3UGd2kV%2Bi


avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:09

Aspetto la recensione di Leica SL2 per confronto poi vediamo.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:10

maggiore tridimensionalità

cosa intendi con maggiore tridimensionalità?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:16

Migliore in tutto rispetto alla A7rIII, un file meno piallato, con maggiore tridimensionalità e colori migliorati.


Trdimensionalità? Mah.....

Cmq belli gli scatti anche se io avrei fatto focus stacking, soprattutto nel secondo scatto, da fastidio il fatto che ad infinito sia fuori fuoco.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:19

Cmq belli gli scatti anche se io avrei fatto focus stacking, soprattutto nel secondo scatto, da fastidio il fatto che ad infinito sia fuori fuoco.


concordo

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:34

Leica SL2 sarà certamente meglioMrGreen

user92328
avatar
inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:14

ZanMar le foto sono meravigliose ed in effetti sulla tridimensionalità la percezione è davo elevata....

Comunque, quel risultato li, credo sia alla portata di tutte le A7** anche non "r", una volta ridimensionato il file verso il basso e con la giusta PP........





avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:24

Il bello della r4 - come tutte le bigmpx equipaggiate con sensori validi e ottiche all'altezza - è la possibilità di ottenere file da 30-35mpx lavorando l'originale senza sharpen: zero artefatti, zero rumore, resa molto naturale con dettaglio sempre "smooth".
La differenza con un file nativo a 24-30 è subito evidentissima.

user81826
avatar
inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:36

Otto, ma tu ce l'hai cmuna 7RIV con 24-105 da attaccarci?

avatarsupporter
inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:39

Otto, ma tu ce l'hai cmuna 7RIV con 24-105 da attaccarci?

Non ho (ancora) il 24-105...Triste
Il prossimo sarà il 16-35GM.

user92328
avatar
inviato il 15 Novembre 2019 ore 17:40

Giusto Otto, con le BigMpx si usufruisce molto di più sul ridimensionamento verso il basso, ottenendo file mediamente più grandi rispetto a formati minori....

Comunque, è ovvio che la r3 e ancor di più la r4 abbiano raggiunto una maturità complessiva superiore hai vecchi modelli, il che li rende molto più appetibili da un ventaglio maggiore di possibili clienti...


Ormai il livello è davvero alto su qualsiasi marca, con macchine, ben o male, complete d'ogni cosa........

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me