| inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:54
Anche il 12 2,8 non è male certo non più essere utilizzato da per tutto il Fish Eye deve piacere , a bolla per i paesaggi è strepitoso , per gli interni è estremo ma per avere tutto in un singolo scatto non c e di meglio. Penso che già avendo avuto il 12 24 sigma ti mancherà molto quella focale se vai con un 16 sono due cose diverse. Se vai di fissi ti consiglio il 12 il 24 1,4 oppure ancora meglio il 35 1,4 art veramente eccezionale. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:55
Ciao Alabama, provero' a fare degli scatti con i parametri indicati. Sarei comunque curiosa di provare la seconda versione del Sigma 12 24 e capire se effettivamente e' migliore rispetto alla precedente. Grazie P.s. personalmente propendo per le distorsioni estremizzate. |
| inviato il 16 Novembre 2019 ore 13:59
Ciao Balsa, quelli che hai citato sono sempre Sigma? Come dicevo, le distorsioni pronunciate, per me non sono un limite da correggere in PP. Anzi, le preferisco piu' accentuate. Grazie. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 11:22
Buongiorno. Cortesemente, qualcuno tra voi usa lo scatto remoto e le Warm Cards per il bilanciamento del bianco? Dovendomi attrezzare... Grazie. |
user107616 | inviato il 18 Novembre 2019 ore 11:48
Un po' off topico .. anch'io faccio o provo a fare fotografie urbex e non possedendo ne grandangolo ne ottiche luminose mi sono sempre fatto aiutare dal controllo remoto e del photomerge in pp ... Lo capisco e so bene che il buio di cui si parla in determinati posto è buio pesto in cui sul mirino ottico non se riesci a mettere a fuoco ed in live view non sempre l'auto focus è preciso .. in quei casi oltre a spegnere stabilizzatore e mettere in manuale ... uso una semplice torcia per aiutarmi nel mettere a fuoco spegnendo la stessa per il scatto ... Spero che lo sappia che l'urbex è invasione di proprietà per cui nel caso di essere beccato si può anche rischiare la perdita di materiale come già successo .. io non rischierei già di suo di portare qualche migliaio di euro in materiale . Detto questo in tanti casi le mie lunghe esposizioni vanno oltre i 4 minuti e non sempre se riesci a evitare zone buie e luci bruciate. Su i obiettivi già menzionati penso che qualsiasi uno sia valido e che il problema della nitidezza sia proprio derivante della capacità di mettere a fuoco correttamente. Spero di essere utile Buona luce |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:05
Buongiorno Telmo, grazie e mi scuso per essere andata off topic. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:27
Tamron 15-30mm f2,8 ottimo anche a tutta apertura!!! |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:36
Tamron 15-30 f2.8 VC (2 versioni, grande e pesante, stabilizzato) Canon 16-35 f2.8 (tre versioni di prezzi ben diversi tra loro) Ma se vuoi un 12mm zoom, luminoso ... io non so se esiste. Gli unici che ci si avvicinano un po' sono Sigma 12-24 f4 Art Canon 11-14 f4 ma sono f4, grandi, pesanti, costosi (costosissimo il Canon), richiedono eventualmente filtri a lastra di dimensioni (e costi, e pesi, e ingombri) molto grandi. Con circa 1000 Euro potresti invece prendere Samyang 10mm ((mi pare f3.5, MF, fisso) Laowa 12mm f2.8 (MF, fisso) con meno Irix 11mm f4 Nota interessante, il Laowa 12mm monta filtri a vite da 77mm. |
user107616 | inviato il 18 Novembre 2019 ore 12:40
@GiovannaGalli io ero off topico non lei ... |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 13:14
Buongiorno Alvar, sono tutte alternative valide e di un certo valore commerciale. Come mi e' stato precedentemente consigliato, prima di spendere soldi per un'ottica importante, provero' ad attrezzarmi con un faretto led, scatto remoto e vediamo se riesco ad ottenere qualcosa in piu'. Nel frattempo, valuto. Per il tipo di foto che scatto, mi occorre un 12-24. Comunque, anche il Samyang 12 fisheye 2.8 e' un manual focus e le distortioni a me non dispiacciono e neanche il costo! Grazie. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 14:28
Eh, a parte l'Irix (ma è MF, f4) sono tutti obiettivi costosi. L'Irix si trova usato a 300-350 Euro ... direi abbordabile. E' che è un fisso, e non è luminoso. Il problema di un faretto a led è che è molto ben visibile, e se vai in posti in cui non dovresti essere ... la luce è il tuo nemico. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 14:42
A dire il vero, in alcuni luoghi ho chiesto l'autorizzazione per fotografare e hanno acconsentito. Il led, in quel caso mi sarebbe stato utile. L'ottica fissa e' scomoda benche' luminosa, per questo ho scelto il Sigma 12 24...anche se buio per certi ambienti. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 15:15
Infatti ho scritto "se vai in posti in cui non dovresti essere" ... cioè se ti introduci abusivamente in edifici abbandonati ecc. |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 18:04
Io avevo ipotizzato situazioni un po' meno "illegali" ... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |