JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ale-z, quindi dici che con una softbox da 120 cm lo speedlight crenderebbe meglio se usato di rimbalzo con proiezione della luce verso in fondo? „
Sì, ma in questo modo perdi molta potenza luminosa.
Meglio la soluzione di Nesunego che dice:
“ Io monto due flash speedlite in parallello per usare il mio softbox da 120cm e il mio ombrello da 180cm „
Per capire se il flash copre bene l'intera tela del softbox, si può fare un test molto semplice. Si fotografa direttamente il softbox, sottoesponendo decisamente, e la luce del flash si vede e si giudica molto chiaramente.
Metz 58 AF2 e Canon 430 II, ma dopo un primo test li uso solo con gli ombrellini standard. Per i mezzi busti al volo è il kit perfetto.
Se invece vuoi fare una figura intera devi tenere l'ombrello a tot metri per evitare una caduta di luce troppo marcata tra la testa e i piedi e/o un contrasto troppo forte, i flash a slitta sono troppo poco potenti e ti danno veramente troppo poco margine.
I vostri pareri e consigli sono davvero preziosi. Ho trovato questo interessante video in italiano che avrei piacere di condividere e magari sapere che cosa ne pensate riguardo.
Non so se sia già stato detto, ma una softbox da 120cm di diametro non la illumini tutta con uno speedlight tipo godox 860 e simili, ma sicuramente hai una caduta di luce notevole già oltre gli 80cm di diametro...basta fare una prova fotografando (sottoesponendo di 3-4 stop) un ombrellino da 80cm illuminato dal flash per rendersi conto di quanto i flash con testa fresnel non siano sufficienti per modificatori con diametri superiori a 80-90cm.
Per figure intere, se non si vuole una perdita di luce importante tra volto-busto e gambe devi stare su almeno 120cm ma da illuminare almeno con un AD200 con la testa a bulbo.
Diversamente, per contenere pesi/ingombri starei sugli 80cm, accettando però anche i compromessi del caso.
Oppure ancora usare 3 speedlight disposti a raggiera con apposito supporto...ma a questo punto tanto vale un AD200 per praticità.
@Ilrasta. Mi permetto di dissentire. Almeno per quello che riguarda la mia esperienza personale. Io scatto con un cobra NG60 in un ombrello riflettente da 180 con asse tra orizzontale ed i 45° e soggetto a circa 3m. Potenza piena (1/1). Parabola a 24. f2-f4 l'otturatore. Mai avuto problemi di mancanza di potenza... Poi se faccio uno shooting veloce, (ipotesi 20 scatti al minuto) nell'ombrello metto due speedlite a mezza potenza (indicativo). In questo modo scalda meno ed è più pronto nella ricarica. Ho uno shooting anche sabato di questo tipo.
“ In linea di massima è corretto. Ma come vedi scatta del mezzo busti a distanza ravvicinata. „
Sì nella valutazione del video ho considerato la distanza e la figura inquadra di esempio.
Ciao Rasta, grazie per il tuo intervento. Sì la cosa mi è stata detta dal buon Ale Z, suggerendomi esattamente il test da te indicato. Proprio per questo motivo ho deciso di stare su una sofbox da 80/90 cm max, magari con una bella parabola profonda in modo da diffondere meglio la luce.
Infatti per figura intera pensavo ad una seconda soluzione con softbox da 120 o obrello da 180 da abbinare a 2 speedlight. In questo modo il set-up mi sembra più sensato.
Io utilizzo un semplicissimo Neweer NW400S su octabox da 80cm in esterni, ho fatto diversi scatti a figura intera e l'illuminazione mi pareva piuttosto uniforme senza cali visibili tra l'altro non lo utilizzo mai a piena potenza quindi presumo riesca a riempire pure un 120... però sono abbastanza ignorante in materia e piacerebbe capire pure a me la differenza con i vari modellatori :)
Metto un paio di link che ho trovato per maggiori dettagli su test fatti per illuminare al meglio un ombrello da 45 pollici (120cm) con una testa fresnel piuttosto che con un bulbo (in questo caso le due teste fornite con l'AD200). A voi le conclusioni.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.