user172437 | inviato il 12 Novembre 2019 ore 14:07
“ Ho obiettivi canon serie L che non vanno bene su corpi sony perché non essendo nativi hanno quasi tutti problemi, alcuni piccoli problemi (tipo l'85L che aggancia a fatica ma una volta agganciato non molla), o grandi problemi (il 200 2.8 è inutilizzabile, il 135 è quasi inutilizzabile). „ Semplice, vendi quei ferrivecchi e prendi gli equivalenti Sony... |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 15:42
“ Sembrerebbe di si... il 24-70 era già in crisi sulla RII! Magari i tempi sono maturi per un Mark II? ;-) „ Zeppo, onestamente questa del 24-70 gm mi sembra la stessa pippa del 16-35 gm. Sono convinto che se lo provo lo troverò al pari del 24-70 2.8 II di canon, forse un pelo inferiore, ma nulla di trascendentale. Tieni conto anche che all'inizio sony in merito alla variabilità degli esemplari era un terno al lotto. The digital picture, una volta che mette un'ottica fallata nei test te la ritrovi a vita. Me ne ero accorti ai tempi di canon aps-c di ottiche che provate erano dei capolavori di nitidezza e su TDP erano delle m3rde, perché avevano testato una copia fallata e quella era rimasta selezionabile. Lo scenario cambiò quando uscì la 5dsr e ritestarono tutte le ottiche, cambiarono molti giudizi. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 15:51
“ qui vince il 24-105 MrGreen „ È sempre the digital picture... |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 16:16
Il 35 1.2 mi fa davvero gola.....forse sarebbe ora di abbandonare il 28 per il 35? |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 16:17
Ho appena preso un'altra Sony e il 16-35 è una vera e propria bomba....ottimo link cmq...grazie per la segnalazione. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 16:48
Il 28 70 da kit non ne esce malissimo come scrivono in molti. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 17:06
Sempre detto che il 24-105 è un'ottica eccellente. Credo che in ambito paesaggi, in Sony non ci sia di meglio (zoom). Personalmente è diventata l'ottica che utilizzo di più. Il 100-400 poi... è ancora più incisivo. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 17:09
“ Non mi ci sono trovato col mirino, reputo quello della R e della s1 parecchio superiori „ reputi il mirino della r4 parecchio inferiore ad R ed S1? In cosa? |
user172437 | inviato il 12 Novembre 2019 ore 17:47
Effettivamente quello della R3 non aveva mai convinto neanche me... quello dell'EOS R è molto naturale come visione, non so le Panasonic |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 18:01
Le mie osservazioni personali in termini di pura nitidezza ed incisivita', pure sulla "poverissima" (in termini di MP) A7III, non possono che confermare quanto dice quel test: - 12-24G: eccellente, sicuramente il miglior UWA che abbia mai avuto - 100-400GM: stratosferico, non ho mai avuto il riferimento Canon 100-400II, ma di sicuro confrontato con il cmq eccellente Zeiss 100-300 ne esce ancora alla grandissima. Non oso neanche immaginare cosa ci si possa tirare fuori con 61MP.. - 35 1.4 ZA: buono ma decisamente un paio di livelli sotto alle due precedenti, il bokeh super-morbido si paga in termini di nitidezza, sicuramente e' una delle "vittime" piu' eccellenti della prima generazione di fissi Sony |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 20:07
Il mirino della R3 non restituisce una visione reale effettivamente, ma più ''digitale'', però non posso lamentarmi. La R4 dovrebbe però essere più risoluto. “ - 100-400GM: stratosferico, non ho mai avuto il riferimento Canon 100-400II, ma di sicuro confrontato con il cmq eccellente Zeiss 100-300 ne esce ancora alla grandissima. Non oso neanche immaginare cosa ci si possa tirare fuori con 61MP.. „ ho avuto il Canon ed ora ho il Sony. Ottiche eccellenti entrambi, ma il Sony sfrutta di più i megapixel della r3 |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 20:28
quello della R mi è piaciuto tantissimo, ma per me è inutilizzabile. Ha troppo motion blur durante i puntamenti (cosa che la r3, ma neanche la 6400, ha), che per me si traduce in : Motion sickness. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 21:24
Io non mi lamentobdella R3 ma con la A9 non cambia poi tanto. Per quanto affezionato al sistema reflex l'abitudine la fai in fretta. Anche se, in fondo in fondo preferisco quello tradizionale. Quello della Z6 ad esempio è fluido ma non mi fa impazzire come contrasto. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 23:12
Giuseppe, quando punti velocemente da una parte all'altra. La sensazione che ho avvertito è stomacante, ma comunque io soffro di motion sickness... quindi per questo trovo perfetto quello della r3, se pur non limpidissimo come quello della R |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |