| inviato il 16 Novembre 2019 ore 10:55
Se vuoi facciamo a cambio :) Io ho l'f4 liscio su r |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 6:29
Meki ci devo pensare un attimino |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 9:41
Proprio ieri ho proiettato una serie di diapositive riprese con il 70-200/2.8 II e col 100-400 IS II e, come tante altre volte avevo notato, alle focali e ai diaframmi comuni queste ottiche hanno entrambe una nitidezza altissima e di fatto indistinguibile una dall'altra, proiettate fianco a fianco però si evidenzia la diversa timbrica dei due obiettivi perché se è vero che quanto a nitidezza e resa cromatica sono assolutamente identici lo stesso non può dirsi dello sfocato ... quello del 70-200 infatti è almeno due spanne superiore rispetto a quello del 100-400 e la differenza è tale che alla fine la gradevolezza complessiva delle fotografie cambia in maniera evidente fra l'uno e l'altro! In altre parole se adoperi l'uno o l'altro separatamente sono entrambi eccellenti e finisci quasi per non fare caso a certe sottigliezze ... ma se appena appena ti trovi a riprendere due fotografie pressoché identiche, a parità di focale e diaframma chiaramente, la poesia (passatemi il termine) di quelle riprese col 70-200 balza agli occhi in maniera immediata ... in certi casi addirittura imbarazzante. E lo stesso dicasi se il paragone lo fai fra il 70-200/4 L IS e il 70-200/2.8 L IS II ... |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 12:10
il 70/200 f 4 "Liscio" è un'ottima scelta ma....e lo dico per esperienza personale perchè l'ho avuto , dopo ho preso il 4 stabilizzato e dopo il 2,8 is II...l'4 liscio non ha lo stabilizzatore che molte e molte volte può servire. per quello io consigliavo ( invece del doppione) un 70/300 stabilizzato. come ho scritto ho anch'io il 2,8 is II e molte volte il peso si fa sentire, quindi mi piacerebbe prendere un sostituto più leggero , ma con il 4 liscio per quanto buona scelta si è sempre in zona rischio se devi scattare sotto 1/60 ( e sono molte le occasioni in cui può succedere) . l'ideale sarebbe tenere il 2.8 is II e prendere l'f4 is per le uscite leggere e con un'ottima qualità , ma ( ed anche qui lo dico per esperienza avendolo avuto ) un 70/300 stabilizzato è una focale che ti permette molte volte di portare a casa con quei 100 mm in più lo scatto diverso e non avere un doppione nel corredo. ps : parlano molto bene anche del Canon 70/300 is II ( non L ) , ma non l'ho mai provato , ne visto. |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 14:41
@bljum secondo me stai a fare una cazzata |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 14:53
“ secondo me stai a fare una cazzata „ perchè secondo te fa una cazzata ? senza nessuna polemica intendo, è solo per capire il perchè. secondo il mio parere se non lo usa per lavoro o se non lo usa il 90% delle volte a f 2,8 ...la vendita non la escluderei nemmeno io . PS scrivi che hai il 70 200 liscio , una mia curiosità visto che sto pensando anch'io ad una alternativa al 2,8 ...una domanda : non senti la necessità dello stabilizzatore o meglio , quante volte sarebbe stato meglio averlo ? |
| inviato il 17 Novembre 2019 ore 17:20
@max56 Perché la differenza di peso in trasporto è irrisoria, equivalente ad un litro d'acqua Perché è IL tele. Io dal canto mio è la lente che uso di meno, non posso quindi esprimere un giudizio anche non avendo provato il 2.8 ma a f4 in interno o in poca luce, abituato a lenti, più luminose, cerchi sempre uno stop in più e/o comunque hai la possibilità Nel caso lo avessi lo terrei senza svenderlo per poi pentirmi |
| inviato il 18 Novembre 2019 ore 9:31
Paolo non per niente lo chiamano LO STATO DELL' ARTE No ragazzi prima di venderlo e se lo venderò farò le dovute prove, quindi penso do affiancargli un 70 200 f4 non stabilizzato, non serve se lo si usa per paesaggi su cavalletto E cmq se lo vendo insieme al 70 200 f4 liscio prenderei un 85 mn 1.4 come minimo per ritratti.. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 22:50
Hai pensato al Canon 70-300 L IS ? Pesa circa 1 kg, è stabilizzato e tropicalizzato, del resto è serie L. Io lo usavo proprio per le escursioni e/o gite paesaggistiche in abbinamento al 16-35, con enorme soddisfazione. Ottimo anche lo sfocato. Per qualsivoglia delucidazione, in merito, sono a disposizione. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 7:01
Grazie Alberto per il consiglio, ma per ora ho deciso ti tenerlo. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 8:45
E hai fatto bene ... |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:22
In verità credo, anch'io, che il 70-200 f2,8 sia una lente importante nel corredo di qualunque fotografo e che sia un peccato privarsene, non fosse altro per i sacrifici fatti per poterla possedere. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:09
Si Paolo, come dice Alberto ho fatto sacrifici per acquistarlo, una lente di un certo livello.. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 18:22
Ho provato tante volte a privarmi di un 70-200 2,8, ma puntualmente ritornava in casa. Inutile negare le molteplici possibilità fotografiche a suo favore, tanto alla fin fine la somma dei fissi che lo coprono, compensano senza dubbio il suo peso Hai fatto bene a tenerlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |