JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Daniele, la compatta secondo me non è qualità fotografica assoluta. La sua diffusione è stata dovuta alla trasportabilità rispetto alle reflex ed alla facilità d'uso rispetto alle fotocamere con la pellicola: metti la schedina e via. Si c'erano anche compatte a pellicola, ma meglio tenerci in epoca più recente. Oggi le compatte invece si mostrano macchinose come le reflex/mirrorless di formato e sensore più grande e lontane dall'operatività di un cellulare. Tenendo conto che le dimensioni dei sensori dei cellulari stanno crescendo e si stanno pericolosamente avvicinando a quelli delle compatte più costose (la Sony RX da 1000 euro ha sensore da 1", un Samsung S10 mi pare abbia sensore principale da 1/2") e tenendo conto della ENORME differenza di software che c'è tra una macchina fotografica ed un cellulare, il mercato si sta proprio dividendo tra utenti comuni smartphoniani ed amatori/professionisti con macchine ad ottiche intercambiabili di sensore maggiore che, per motivi fisici, hanno resa notevolmente diversa. Anche se, come visto di recente, ci sono alcuni algoritmi che consentono anche ai cellulari di fare fusioni di esposizione per ottenere risultati che noi utilizzatori di macchine "grosse" spesso siamo costretti a fare in post. In particolar modo basta vedere come vengono gestiti automaticamente gli HDR automatici e le "modalità notturne" Scattano una raffica ad esposizioni diverse nel primo caso o a stessa esposizione nel secondo per poi fonderle e tirar fuori, automaticamente, foto che sembrano già molto buone. Probabilmente andando a fare un pixel peeping la differenza si vede, ma un utente medio che scatta per pubblicare su FB/Instagram e vedere le foto nemmeno in TV ma solo sullo schermo del cell preferisce di gran lunga l'operatività ed il tasto "condividi su" senza dover passare dal pc
Siccome a pensar male... Mi chiedo (Vi chiedo) se fossero stati i Canikon, Olympus eccetera ad affiancare alle loro compattine una linea di "telefonini" con funzioni fotografiche evolute ci sarebbe stata ugualmente una così forte avversione!
Che la mia Sony RX100 mark 1 scattando in RAW e facendo la mia pp le suona senza se e senza ma all'ultimo IPhone... É come il discorso dei piatti pronti. Sai cucinare? Non ci sará mai paragone coi 4 salti in padella. Non sai cucinare? Mangiati i 4 salti in padella che ti sembreranno buonissimi (e non imparerai mai a cucinare).
“ É come il discorso dei piatti pronti. Sai cucinare? Non ci sará mai paragone coi 4 salti in padella. Non sai cucinare? Mangiati i 4 salti in padella che ti sembreranno buonissimi (e non imparerai mai a cucinare). „
Mi ci faccio una maglietta con questo motto.
Applicabile a molti, molti, molti (forse troppi) campi...
Questo il verdetto di Dxomark a proposito dell'Iphone 11 riguardo alla fotocamera.
Pro Buoni livelli di dettaglio nella maggior parte delle condizioni di prova Esposizione target precisa e ampia gamma dinamica nella maggior parte delle situazioni Autofocus veloce, preciso e ripetibile Colori vivaci e piacevoli Obiettivo ultra grandangolare molto ampio, con buoni dettagli e gamma dinamica e aberrazioni cromatiche ben controllate Buone prestazioni dello zoom a corto e medio raggio
Contro Rumore visibile in tutte le condizioni di luce Perdita di dettagli negli scatti con zoom a lungo raggio Squillo nelle immagini esterne Mancanza di dettagli nelle immagini flash Cast giallo intenso in condizioni di scarsa luce calda Mancanza di dettagli e rumore nelle immagini ultra-ampie
user19933
inviato il 12 Novembre 2019 ore 10:43
“ Mi chiedo (Vi chiedo) se fossero stati i Canikon, Olympus eccetera ad affiancare alle loro compattine una linea di "telefonini" con funzioni fotografiche evolute ci sarebbe stata ugualmente una così forte avversione „
Da parte mia non c'è alcuna avversione preconcetta verso i telefonini evoluti fotograficamente. Da utilizzatore soddisfatto di una buona compatta continuo a distinguere le occasioni in cui impiegare uno strumento anziché l'altro.
Come un appassionato di cucina che non si priverà mai di un buon forno convenzionale (tradizionale) in favore del super moderno forno a microonde. Al massimo, nella sua cucina, li avrà entrambi.
@Nessunego Bello sforzo!!! Scommetto che se fai guidare la tua auto a un pilota professionista ti stupirà... mentre avrei più di qualche dubbio sulle tue performance al volante di una Formula Uno...
PS: Io so cucinare, ma non disdegno ogni tanto spadellare una pajella valenciana precotta e surgelata e comprare una zuppa di cipolle precotta...
le reflex professionali fino a poco tempo fa erano apsc! i telefoni arriveranno ad un pollice in poco tempo.... i due mondi non solo si stanno avvicinando, ma penso che uno possa inglobare l altro! non CONFONDIAMO la fotografia con la ricerca del tecnicismo perfetto, altrimenti ci riduciamo come quegli audiofili, che non ascoltano più la musica ma solo tracce test per provare la bontà dei loro prodotti! oggi un cellulare è comparabile ad un rulli no 24x36 di negativo a colori economico su una normale yashica fx da fotoamatore della domenica..che però spesso tirava fuori capolavori!
nessuno dice che una red sia uguale, ci mancherebbe...ma credo sia più importante il contenuto! quindi si può fare! molti qui dentro non sanno usare le luci..ma all estero iniziano i corsi illuminazione per smartphone
Se decidono di migliorare lato software le fotocamere a me sinceramente non dispiace affatto. È indubbio che i produttori di fotocamere stiano campando di rendita sia su sensori che su corpi macchine. Tecnologie uguali a se stesse da ormai più di un lustro. Minimi aggiornamenti giusto per far vedere che lavorano. Quanto vorrei che Google entri nel campo fotocamere con una apsc/ff e lenti dedicate compatte per rinfrescare il settore.
Premesso che l'iPhone 11 non è uno smartphone ma un iPhone, volevo far notare che la sua gamma ISO va da 32 a 3.072, più o meno la stessa gamma ISO di una modesta compatta come la Canon Sx 620. quindi mi fa pensare che anche il sensore dell'iPhone 11 sarà più o meno di 1/2.3" www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=canon_sx620hs#page_specificati
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.