user175007 | inviato il 11 Novembre 2019 ore 14:42
“ ero, assomiglia più a acchiappa polli, ....presuntuosamente....ma anche no;-) „ vabbè sarò un pollo, ma nascondere la testa sotto terra come uno struzzo per non vedere la realtà, non é tanto meglio |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 15:36
“ Chiamali alcuni ambiti molto specifici!!!!! Diciamo pure numerosi ambienti da ripresa. Io li chiamo fare della fotografia mentre quello che condivide il 90% delle persone viene preteso che sia il vero significato di fotografia mentre agli "ambiti specifici" è già assegnato l'angolo degli stramboidi e maniaci. „ 1% della produzione fotografica mondiale arrotondato per eccesso... che piaccia o no anche quella dei social è fotografia, e per certi versi ha pure molta più importanza storica e culturale di tutta la "fotografia di qualità" sbandierata da una certa cerchia autoreferenziale di persone. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 16:01
mah… |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 16:20
beh, insommma....io non sono certo uno che pretende di essere un artista (non pubblico quasi nulla, ne qui ne su social vari)....ma sto considerando che potrebbe essere il caso di dare un altro nome alle immaginni destinate ai social, perchè di fotografia non hanno proprio nulla...non tanto in termini di "arte", "tecnica" o altro...ma proprio perchè quelle immagini nascono con un fine che è molto particolare ed è essenzialmente nato con i social, ossia la "condivisione" di qualcosa, con un orrizonte temporale molto molto limitato. E' quasi una forma di comunicazione, in cui l'immagine è solo un vettore. Tanto che in alcuni casi sta già cedendo il posto ad altre forme, come ad esempio gli snapchat, i piccoli spezzoni di video che stanno andando di moda adesso. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 16:40
le foto dei social sono semplicemente l'evoluzione delle foto ricordo stampate 10x15 guardate appena ritirate dal laboratorio e poi lasciate morire in un album dentro ad un cassetto. sempre fotografia è, non ha bisogno di altre etichette |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 17:10
Cmq secondo me avete perso il significato dell'articolo... Flarelux è quello che ha capito più di tutti quello che significava l'articolo di per sé. E a parte la post produzione, non è possibile che un cellulare da 200 euro con un sensore piccolo più di un coriandolo dia dei risultati spesso confondibili con un sensore di una full frame!. Ed è inutile dire che con una full frame ci metti un macro per fare una foto 1:1 un tele per il calciatore dall'altra parte del campo ecc ecc.. perché considerando che x fare una foto debba spendere altre 1000 euro se non di più per acquistare un ottica o un flash o roba simile mi sembra un assurdità. Poi è logico che saranno sempre 2 mondi separati. Ma ricordiamoci che uno nasce per telefonare e l'altro invece è specifico per la fotografia! E che ×! Dovrebbe essere una netta differenza il risultato! |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 17:46
ma infatti c'è una netta differenza, di sicuro non si riesce a vederla sul famoso schermo da 5" ma basta guardare le foto al 100%, ovviamente evitando di scegliere quasi apposta le peggiori impostazioni disponibili per la macchina fotografica. |
user175007 | inviato il 11 Novembre 2019 ore 18:37
Io le foto dell'articolo le ho guardate in un minitor da 28 del Mac, e quelle dello smartphone sono migliori |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 18:41
pure io. aperte in una nuova scheda a dimensione effettiva. non può esserci tutto quel rumore su un sensore ff. |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 18:58
in condizioni di luce ottimale potrebbero somigliarsi, (potrei anche accettarlo) ma in condizioni "limite" dovrebbe dimostrarsi superiore in tutto una reflex o ML. Secondo me non è concepibile. non si dovrebbero nemmeno avvicinare ad essere similari. anche per questo motivo nikon canon fuji e via discorrendo ogni anno vanno a perdere qualcosa. possibile che nessuno veda questo? che differenza c'è tra una xt20 e una xt30? o una a7ii o a7iii? la differenza è marginale, si deve andare a spaccare il capello a volte. ci rifilano la stessa roba con un minimo upgrade che però si fanno pagare migliaia di euro. questo era il concetto del topic. Anni fa un telefono faceva foto poco definite e inguardabili, ma nel giro di pochi anni si sono evoluti tanto da paragonarsi alle reflex.. ma ci pensate??!!! |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 21:48
Fermiamoci un momento a valutare alcuni dati oggettivi: non discuto sulle caratteristiche dalla Canon impiegata, sono certo che più o meno rappresenti validamente il panorama di tutte le reflex FF attuali; nel video non si parla dei parametri di macchina -Canon- ma si comprende che il test, per quanto empirico, viene condotto in reali condizioni d'impiego. Quello che balza all'occhio è la differenza sui risultati: la Canon, per poter scattare a mano libera deve lavorare ad un livello di iso che ne mette a dura prova il sensore. Lo smartphone di Google impiega un sistema di interpolazione delle immagini che portano al risultato che vediamo. Ho provato a cercare di recuperare il dettaglio delle immagini Canon passandole su Topaz Denoise AI, ma si ottengono risultati solo parzialmente soddisfacenti ed in alcune zone dell'immagine il software di Topaz porta comunque ad una forte perdita del dettaglio. Morale: per come la vedo io, dalle immagini campione, impiegando a mano libera una qualunque FF attualmente in circolazione pure con gli opportuni parametri di noise redution e d-lighting (non menzionati nel video), NON sarebbe possibile ottenere un risultato identico a quello dello smartphone in esame, soprattutto con la stessa facilità per arrivare a quel risultato. Perciò, ogni dubbio sulla reale funzionalità delle fotocamere -tutte- attualmente in commercio, diventa più che legittimo. Quel telefonino è inarrivabile, almeno nelle foto notturne di soggetti immobili. La domanda allora è: quando anche sulle fotocamere? Premesso che Google possiede i capitali per svolgere -con successo- ricerca sui computers quantistici, con una capacità di investimento che per tutti i marchi di fotocamere sono inarrivabili come la Luna, per me, l'unica possibilità che queste funzioni nel medio termine ricadano anche sulle fotocamere, è che i vari Canon, Nikon, Sony Fuji ecc... ecc... accedano ai brevetti di Google. Ne vedremo delle belle... |
| inviato il 11 Novembre 2019 ore 22:00
“ il motivo è semplice, non può fare altrettanto, ti darà risultati certamente migliori, ma devi usare il treppiede, fare i multi scatti in raw e poi unirli con un software apposito „ La Canon RP usata nell'articolo l'HDR in camera ce l'ha. Ha anche la modalità ritratto notturno e Handheld Night Scene per fotografie notturne senza cavalletto. Sulla mia vetusta 100D danno risultati migliori delle foto di quell'articolo acchiappa-click, immagino che una FF dia risultati ancora migliori. Questo dice tutto sull'attendibilità di questo genere di "articoli". |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:05
Se vogliamo.. son solo 20 anni che la fotografia digitale e' apparsa al grande pubblico. Nella mia galleria c'e' una fotografia fatta con una delle prime digitali 1,3 Mpx. (quella della sfilata di moda).Nonostante lo scatto sia buono la qualita' della fotografia e' inaccettabile. Devo ammettere pero' che, oggi una fotografia simile potrei rifarla migliore con una reflex ma non credo saprei farla con un telefonino.(per limiti delle ottiche del telefonino) Io oggi fotografo con una ammiraglia di dieci anni fa. Sicuramente inferiore come prestazioni di immagine ad una qualsiasi entry level moderna. I telefonini hanno seguito lo stesso percorso di sviluppo (anche se in direzione diversa) ed oggi aggrediscono il mercato dell'immagine. Certamente possono sopperire alla gran parte delle necessita' di fotografia attuali. Il fatto di essere sempre in mano e' impagabile. Altrettanto certamente pero' impongono limiti operativi che condizionano fortemente il risultato finale. Chissenefrega se fanno foto al buio… se poi la tua fotografia e' vincolata a restare sui binari di una post obbligata. Si continua a confondere causa ed effetto… la fotografie e' DECIDERE DOVE SOTTOESPONI E DOVE SOVRAESPONI. e' decidere quale taglio dare all'immagine . E' decidere l'attimo. Tutto questo e' molto difficile da controllare per mezzo di un preset di un telefono. Poi per fare un paragone, si e' vero.. se dobbiamo andare al cinema il sabato sera in centro, un pickup con il cambio automatico e le telecamere posteriori di parcheggio e' molto piu facile da usare di una auto da rallie  in sostanza io vedo i telefonini come ottimi strumenti DI REGISTRAZIONE immagini e le fotocamere come strumenti per fare fotografie. |
| inviato il 12 Novembre 2019 ore 9:19
“ Certamente possono sopperire alla gran parte delle necessita' di fotografia attuali. „ ed è per questo che stravincono come numeri sul mercato. ma fanno un altro "sport" rispetto alle macchine fotografiche esempio auto: la Catheram è una delle auto più emozionanti che si possano guidare da veri amanti della guida, in pista poi il divertimento e stellare.... ma se devo fare 30000 km all'anno nel traffico di tutti i giorni mi prendo una golf o una 508 automatica |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |