| inviato il 15 Maggio 2020 ore 0:44
ti diranno che la tua era difettosa,la mia e quella del mio amico pure,che sia reattiva ma imprecisa a che caxxo serve. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 10:07
“ poi apri i raw e ne hai una a fuoco ogni 4/5, pure quando usi raffica e punto singolo... Dove invece la 80D è molto più accurata „ addirittura ti risultava così impreciso l'af della 7d2? non mi spiego, è molto ben celebrato sul web. sulla 80d invece pochi problemi? ti capitava su soggetti anche vicini o solo lontani? ti chiedo questo perchè io, su 70d, a soggetti piccoli e lontani (uccellini) anche con punto centrale ogni tanto ho scatti fuori fuoco. bene o male alla stessa distanza, o più, soggetti grandi (ungulati, per esempio) zero problemi. su soggetti vicini (4-6m), a prescindere dalla grandezza, non sbaglia un colpo. “ poi apri i raw e ne hai una a fuoco ogni 4/5, pure quando usi raffica e punto singolo... Dove invece la 80D è molto più accurata „ non mi sembra il caso di polemizzare. si tratta di comparazioni e scambio di opinioni tutte ben accette, tranne le polemiche che, credimi, non servono proprio a nessuno. le comparazioni sono fatte sulla carta. se qualche utente (come del resto alcuni più sopra) può essere più preciso in quanto possessore, allora ben venga! |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 10:17
Io ho esperienze sugli af di 70-80-90 d avendole passate tutte 3 in poco tempo. Come puntualizzato non ho mai avuto bisogno di un af iper sofisticato ma posso garantire che tra la 70 e le 80/90 ( l'af e più o meno lo stesso e dico più o meno perché non sono assolutamente uguali ) c'è una bella differenza come velocità di aggancio e precisione, vero che non faccio caccia fotografica ma anche con i generi che faccio io l'af della 70 ogni tanto ciccava il fuoco da lì in poi ì fuori fuoco sono stati solo colpa mia ... Le 7d ( 1 e 2 ) mai avute quindi le mie sono esperienze “da forum” e per quello che ho letto uno dei problemi di quelle macchine e rappresentato dal sensore non a livello del resto del corpo macchina ... ma Ripeto non ho esperienze dirette |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 22:18
Appena portato a casa la 7D ii. Alla fine ho optato per questa avendo trovato una bella occasione vicino a dove abito. Ora devo studiare un po' le varie funzioni e prossimamente vi dirò come mi trovo! Ciao a tutti e grazie!!! |
| inviato il 17 Maggio 2020 ore 23:08
Grazie per l'info. Facci sapere! |
| inviato il 18 Maggio 2020 ore 0:07
Seguo tantissimo |
| inviato il 30 Maggio 2020 ore 19:19
Ciao, hai fatto la scelta giusta. La 7D mark II è decisamente meglio della 90D, io dopo aver provato la 90D (avevo una 7D)non ho avuto alcun dubbio sulle potenziata della 7D mark II, infatti ho venduto la ormai vecchia ma sempre veloce ed affidabile 7D per la 7D mark II. Pregi della 7D mark II, secondo me. AF più veloce testato su un 70 200 f2.8 più moltiplicatore canon 1x4 II e successivamente su un 300mm f4 is più moltiplicatore canon 1x4 II, la 90D fatica a stargli dietro. Nitidezza e qualità dell'immagine migliore Struttura in genere della reflex più solida (stiamo parlando pur sempre di una reflex professionale contro una reflex semiprofessionale seppur di nuova generazione). Se canon pensava di trovare il compromesso tra una nuova 7D mark III e una vecchia 80D penso che abbia toppato in pieno, la 80D andava benissimo già di suo mentre serviva un aggiornamento sulla 7D mark II facendo un upgrade di tecnologia mettendo in commercio una 7D mark III invece ci troviamo sugli scaffali una una 850D che a mio modesto parere non serve a nulla. La 90D va bene per chi fa video avendo il 4K ma che per la macchina che è bisogna usarlo con molta attenzione se no è totalmente inadeguato. Buone foto ? ? mi saprai dire come ti trovi!!!! Ciaoooooo ???? |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 8:57
Grazie Giuliano! Spero presto di avere un po' più di tempo per testarla al meglio. Per il momento posso confermare che l'autofocus é davvero fulmineo! E la raffica è un mitragliatore . Vi terró aggiornati sulle mie future impressioni. Buona domenica e buone foto a tutti! |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 9:31
Nicoli Giuliano Anche da parte mia Grazie per le sensazioni e comferme sulla 7D mark II Ho una scimmia per questa macchina il solo dubbio è la 5D mark lll |
| inviato il 31 Maggio 2020 ore 12:33
Grazie a tutti delle info. Mi avete confermato quello che già pensavo. |
| inviato il 21 Giugno 2020 ore 20:36
Buone foto, io con la 7D II un 300mm f4 canon, un 70 200 is 2.8 canon e a volte con un 500mm f4.5 canon (quest ultimo me lo presta un amico all'occorrenza) ottengo risultati straordinari. Attendo tue foto e tuo giudizio. Ciaoooo Giuliano |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:41
E come tenuta agli alti ISO invece? Io ho la 7d Mark II, ma già oltre i 1000 fa davvero fatica. |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:44
Potresti guadagnare un mezzo stop, non penso però di più... dipende però anche dalla tua personale tolleranza: ho ipotizzato mezzo stop solo perché hai detto 1000 come tuo limite attuale... |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 14:56
Giuliano, uno potrebbe crederti leggendoti, però la verità è che hai scritto cose che non sono proprio vere Parlo da ex possessore di 7D e 7DII, quindi le conosco molto bene Ok per costruzione ma per AF, la 7D II... È veramente ostica, ha un AISERVO che è un cavallo imbizzarrito, in una raffica di 10 ne becca 2, la 90D è molto più stabile e tiene anche meglio i duplicatori, ha 27 punti a F8, nonostante sia meno cattiva e customizzabile alla fine da risultati più costanti Anche come qualità di immagine è rasoterra la 7D II appena c'è una luce difficile, va addirittura meglio un sensore M4/3... E non scherzo La 7D II è stata, per me (e per tanti altri nel forum) una grande delusione La reflex veloce moderna l'ha imbroccata solo Nikon, la D500 è davvero portentosa e affidabilissima |
| inviato il 19 Marzo 2021 ore 15:09
“ E come tenuta agli alti ISO invece? Io ho la 7d Mark II, ma già oltre i 1000 fa davvero fatica. „ Mi terrei la 7d mark II, sinceramente: se il tuo limite è di iso 1000 implica che sei molto critico sulla qualità d'immagine, ed è inutile aspettarsi miracoli da sensori così piccoli. Inoltre passeresti a una fotocamera di fascia inferiore, pur se più recente, per cui andresti a perdere sotto numerosi aspetti. - mirino con ingrandimento minore - singolo slot per schede di memoria - 45 punti af contro 65, e con una copertura del fotogramma minore - minori opzioni di configurazione dell'autofocus: mancano le opzioni di espansione del punto af, che personalmente trovo molto utili - ergonomia peggiore con ottiche pesanti, data l'impugnatura più piccola Insomma, la 90d sostituisce la 80d, non la 7d mark II, per cui è un altro tipo di macchina, collocata in una fascia di prezzo inferiore. La 7d mark II da nuova aveva un prezzo di lancio attorno ai 1800 euro, mentre quello delle 80d/90d era attorno ai 1300: evidentemente Canon ha valutato che fosse maggiormente remunerativo, per loro, investire delle risorse per sviluppare una sostituta della 80d, piuttosto che produrre una 7d mark III. Purtroppo le case fanno determinate scelte in base a questioni di tipo economico... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |