RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS Ra, mirrorless per astrofotografia


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS Ra, mirrorless per astrofotografia





avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 21:06

Scusate l' ignoranza....
Ma a differenza di una comune reflex o in questo caso mirroless, le macchine dedicate per astroforografia cosa offrono di diverso ???

Grazie


il filtro è più trasparente sulle frequenze di emissione dell'h-alpha, per cui le nebulose vengono meglio, ricevendo più luce.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 21:06

@Ziojack
Sono molto più spartane perchè hanno alimentazione esterna e le elaborazioni in camera non servono quindi sono molto compatte, leggere e ottimizzate per essere collegate ai telescopi...
Le migliori sono anche refrigerate cosa molto importante quando si fanno lunghe esposizioni, poi tra i vari modelli si può scegliere il formato e la grandezza dei pixel più adatti al tipo di foto e alla lunghezza focale del telescopio, eccetera eccetera...
Dimenticavo... sono pochi e molto costosi i setup (telescopio-montatura-guida) che reggono il formato FuFu senza problemi nell'inseguimento e/o di crop pesanti perciò il formato più diffuso è APSC.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 21:24

Grazie per le risposte.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:17

Partiamo anche dal fatto che chi fa astrofotografia, non utilizza lenti Canon... vengono utilizzati telescopi, non necessariamente con una focale esagerata... un 600mm è già ottimo per fare le nebulose; se invece si vogliono fare i pianeti, bisogna andare oltre ed utilizzare delle camere di ripresa totalmente diverse...

Detto questo, non me ne voglia nessuno... ma onestamente non ne vedo assolutamente l'utilità di questo modello...

Mi spiego meglio: a molto meno di 2500 euro si può tranquillamente acquistare il kit della ZWO che comprende una camera di ripresa (a colori, ma tramite software si può tranquillamente disattivare la matrice di bayer) raffreddata con celle di peltier; una camera guida (che serve supportare l'inseguimento di una montatura equatoriale) ed il suo computerino che pilota il tutto, grande quanto un pacchetto di sigarette... Esso comanda appunto la camera di ripresa, la camera guida e l'eventuale ruota portafiltri (se non erro ultimamente hanno aggiunto anche il supporto per il focheggiatore elettronico).... Se siete in possesso di ottiche EF, è sufficiente acquistare l'attacco EF che costerà si e no 30 euro....

Il tutto è pilotabile in remoto tramite un semplicissimo software su telefono o tablet (credo anche da pc)

In soldoni con meno di 2500 euro si ha un'attrezzatura COMPLETA per astrofotografia... (tranne la montatura equatoriale o comunque il treppiede; che , ovviamente, non sono inclusi nemmeno nella Canon in questione...)

E' ovvio che non siamo ai livelli di Moravian ecc... ma comunque di molto sopra a questa Canon



Se si vuole fare astrofotografia, questa ML non serve a niente.... diciamo che è più una specie di "rivisitazione" della vecchia 60Da.... ma almeno con quella si potevano fare anche foto normali di giorno; con questa parrebbe di no...


Credo ed onestamente spero (seppur utente Canon da anni) che si riveli un flop e la smettano con queste cose che non sanno nè di carne nè di pesce...


Indubbiamente avranno fatto le loro indagini di mercato.... ma ahimè... mi sa che hanno tirato male le somme... Se fossi un appassionato di astrofotografia, col cavolo che l'acquisterei (io e vari miei amici lo siamo, ma sta roba proprio non c'entra nulla)

Conosco gente con telescopi Takahashi, CCD Moravian, montature 10Micron... è proprio un'altro pianeta....

E' un pò come paragonare un vecchio Nokia 3310 senza fotocamera (Questa Canon EOS Ra), con una Reflex/ML top di gamma con attaccato un 600mm (vera attrezzatura per astrofoto)...

Se l'attrezzatura fotografica seria costa X, l'attrezzatura per fare astrofotografia costa X elevata al cubo...

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:33

Che palle a leggere sempre i soliti commenti e le solite battute
Se non piace passa oltre, intanto c'è per chi serve

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:45

@Meki: se ti riferisci al mio commento, mi spiace che tu te la sia "presa"...

Io NON ho detto di non comprarla perchè è uno schifo assoluto, ho semplicemente dato la mia opinione, tutto qui.... e credo di poter essere libero di farlo....

Essendo utente Canon, sai quanti ne ho letti io di commenti "pallosi" come li definisci tu? Eppure non ho mai fiatato e sono sempre passato oltre...

Sia chiaro che se tu o qualcuno la compra, mica vengo a puntarti la pistola eh... era una semplice opinione e credo di non aver offeso nessuno... ma se qualcuno si fosse sentito offeso, chiedo scusa.


Se invece non ti riferisci al mio commento, pace.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:53

Se invece non ti riferisci al mio commento, pace.


credo si riferisse al mio, perché mi sono permesso di dire che non ritengo la R una ML "degna di nota" come qualcun altro vuol far credere.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 22:56

Lo sarebbe se avesse il Joystick, non sono tutti paesaggisti che possono selezionare con calma dal touch!

Inoltre 30 MX su FF non fanno perdere nessun vantaggio di crop rispetto ai 18 della 60D

Ma guadagni in un sensore notevolmente più moderno


Ma ancora con questa storia del joystick? Ma l'avete provato il sistema touch della Eos R per più di mezza giornata? Vi dico solo questo, come tutti i sistemi nuovi di puntamento ci vuole un pochetto per prenderci la mano, ma alla fine vi dico che io non tornerei indietro al joystick. Daltronde, e la domanda è seria, su un notebook chi userebbe i tasti freccia o un joystick per puntare la freccia di selezione? Volete farmi credere che sarebbe più comodo del pad?
Mi ricordo che quando mi dotai del mio primo notebook, essendo abituato al mouse facevo parecchia fatica a puntare con il pad e maledicevo quello strano accrocchio. Ora non noto più alcuna differenza. E figuratevi rispetto ad un joystick. Sveglia, la tecnologia evolve e le novità vanno testate a fondo prima di accantonarle, perchè si rischia di perdersi il meglio.
L'unica utilità del joystick è poterlo usare con i guanti o in situazioni climetiche estreme, per il resto io mi trovo decisamente meglio con il touch.

user92328
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 23:04

“ Ma perchè una macchina specifica per astro foto..??

Ci sono dei limiti progettuali che impediscono di avere tutto in un solo corpo..? ?


il filtro hot mirror normalmente presente nelle macchine blocca delle frequenze che per certe fotografie astronomiche sarebbe meglio non bloccare.
ed è possibile che non ci sia una soluzione affinché questo filtro intervenga solo quanto serva..??

Boh, sarò mal pensante io ma ho la sensazione che canon manipoli il tutto per aver il maggior tornaconto economico.... magari dico una fesseria ma certe volte a pensar male si piglia giusto... (ovviamente spero di sbagliarmi)

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 23:21

Partiamo anche dal fatto che chi fa astrofotografia, non utilizza lenti Canon


Per quale motivo? Dipende da cosa si vuole riprendere.

Detto questo, non me ne voglia nessuno... ma onestamente non ne vedo assolutamente l'utilità di questo modello...


Anch'io, ma considera che a Canon non è costata nulla in sviluppo, hanno semplicemente sostituito il filtro IR-cut con un filtro passa infrarosso.

Mi spiego meglio: a molto meno di 2500 euro si può tranquillamente acquistare il kit della ZWO che comprende una camera di ripresa (a colori, ma tramite software si può tranquillamente disattivare la matrice di bayer)


Per quella cifra ci si prende una camera monocromatica. Perchè limitare il proprio campo d'azione con un sensore con matrice bayer quando con poco di più si può avere il meglio, ovvero il sensore monocromatico?

In generale condivido il tuo pensiero. Se voglio divertirmi ed approcciare l'astrofotografia in modo disimpegnato, senza spendere cifre folli, mi prendo un astroinseguitore e ci monto una reflex modificata con ottica sino a 100 -135 mm, e faccio larghi campi. Se sono davvero appassionato mi prendo una camera CCD o CMOS monocromatica raffreddata ed una montatura seria, combinando il sistema telescopio sensore a seconda del target che mi interessa riprendere.
In ogni caso non andrei mai a spendere 2.500€ per una ML da dedicare ad astrofotografia.

avatarsenior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 23:37

ed è possibile che non ci sia una soluzione affinché questo filtro intervenga solo quanto serva..??

Boh, sarò mal pensante io ma ho la sensazione che canon manipoli il tutto per aver il maggior tornaconto economico.... magari dico una fesseria ma certe volte a pensar male si piglia giusto... (ovviamente spero di sbagliarmi)


no, non è per niente così: come fai a "manipolare" un filtro che è un pezzo di vetro davanti al sensore?
L'hot mirror è fatto per bloccare l'infrarosso e l'ultravioletto che altrimenti verrebbero registrati dal sensore, rovinando i colori della foto.
Un filtro per l'h-alfa fa passare più luce nel rosso, ma normalmente quella luce non dovrebbe passare in quel modo se vuoi ottenere dei risultati gradevoli nelle foto normali.
Ergo, levi l'hot mirror e ti doti di un filtro apposta, come quello di questa Ra.

avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 23:56

Bruno77, diciamo che bene o male siamo d'accordo
Io ho preso in esempio la Asi che è a colori, ma si può benissimo acquistare la versione monocromatica (è ovvio che poi servono i filtri per i colori primari + i filtri per le emissioni idrogeno, di Ossigeno ed altri che ora non ricordo)

Inizialmente ho scritto che chi fa astrofotografia non usa lenti Canon... nel senso che generalmente chi pratica astrofoto usa telescopi, ciò non toglie che ovviamente si possono usare anche ottiche normali

user92328
avatar
inviato il 06 Novembre 2019 ore 0:21

ok Perbo capisco, a quanto pare non è fattibile... ;-)

buon per Canon...

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 1:13

domanda, non è che questa è pensata per chi fa paesaggio con cieli notturni? quindi non astrofotografia ma paesaggio con cieli stellati? chiedo ma potrei naturalmente sbagliarmi

avatarsenior
inviato il 06 Novembre 2019 ore 7:59

@marcus46 no, non mi riferivo a te hai argomentato ma in generale alle solite guerre
Può darsi che non sia funzionale e ci mancherebbe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me