JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei spendere un 1300 euro corpo e lente, che nel caso della.fuji sarebbe il 18-55 2.8/4.5 e invece con la a7ii é il 28-70 3.5/5.6.. la lente potrei anche prenderla usata. Forse.su fuji potrei anche adattare il.mio tamton 17-50 f 2.8 per canon. La a7ii mi piace, però sembra che per i video sia inutilizzabile.. é vero che mi capita di usarla poco lato video, pero volevo una soluzione longeva nel tempo e comunque di qualità fotografica visto che faccio quella principalmente
“ Perbo a mio parere sono un filo inferiore soprattutto come rumore crominanza ben visibile ad iso 12800 „
Ad alti iso il rumore di crominanza è praticamente lo stesso tra a7III, Z6 e S1, se proprio vogliamo spaccare il capello forse la Pana ne ha un filino di meno. www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=lowlight&a Come dicevo sopra, encomiabile la a7rIII che pur con 42mpx, non sfigura certamente nemmeno ad altissime sensibilità.
Perbo ed Otto72 personalmente tantissimi anni fa mi insegnarono che le cose bisogna provarle sul campo di persona non x sentito dire e non basandosi su test di laboratorio. Se avessi ascoltato ad esempio i pareri che girano su qs forum la Z6 non l'avrei mai presa in considerazione. X quanto concerne poi i test ad esempio che conduce dpreview basta andare a guardare come gli stessi vengono effettuati x capire che lasciano, almeno x me, il tempo che trovano e vi faccio una domanda. Se dicono che il test viene effettuato montando un 85mm x ridurre le differenze e l'impatto dell'obiettivo cosa hanno utilizzato x la Z6 dal momento che qs lente é uscita solo dopo diversi mesi dalla loro recensione? Sulla a7r3 concordo pienamente
Ciao Alessandro. Dal tipo di obiettivi che hai nominato, direi che non pratichi naturalistica né foto sportiva che sono i due generi in cui gli alti ISO sono fondamentali. Ora, a meno che tu non faccia foto molto dinamiche o con luci precarie (teatri bui, bambini iperattivi o gatti isterici) che richiedano tempi velocissimi, non vedo cosa ti serva una sensibilità oltre i 6400. È chiaro che una macchina che tiene bene gli alti ISO produrrà files più puliti anche agli ISO più bassi ma non è proprio un'equazione lineare. Fossi in te, non ci perderei il sonno su questo parametro e cercherei serenamente la macchina che abbia caratteristiche che ti serviranno davvero. Non vuole essere una critica nei tuoi confronti ma questa fissazione degli ISO alti si smentisce da sola quando vai a vedere le statistiche di questo (ma anche di altri) sito di fotografia in cui le foto postate oltre i 1600 ISO rappresentano (forse) l'1% e la quasi totalità si assesta tra 100 ed 800. Peraltro, ove la situazione lo consenta, non mi stancherò mai di scrivere che il BUON uso di un flash supera di gran lunga gli alti ISO
Ciao Domenico tranqui non la prendo assolutamente come 1 critica ci mancherebbe. In realtà l'avifauna l'ho praticata x 1 po' Tuttavia faccio molta notturna ed ultimamente numerosi eventi in luoghi chiusi (convention in primis). Ecco perché mi interessava molto il tema degli alti iso ed ecco perché ho poi optato x la Z6. All'uso del flash, tranne rari casi, preferisco la luce naturale ma quelli son gusti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.