| inviato il 06 Novembre 2019 ore 15:45
Il primo passo è abituarsi ad usare l'istogramma e scattare in RAW, arrivi più a destra possibile e poi apri in post produzione, se comunque sei all'inizio sbaglia tanto e impara dagli errori che è il metodo più facile! |
| inviato il 06 Novembre 2019 ore 15:53
“ Le foto per le quali uso l'HDR non sono proprio realizzabili altrimenti, perché nessuna macchina esistente ha una gamma dinamica così ampia. Più che di realismo, parlerei di manzoniana verosimiglianza „ scusa, avevo capito male....si, in effetti l'hdr crea un'immagine che nessuna macchina fotografica può fare direttamente |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 17:00
 @valgrassi si , ti do ragione , avrei potuto abbassare le iso ed aumentare il tempo di scatto ecc, ma quando ho scattato le foto (le prime per me in un bosco oltre che le prime con una reflex) non ero proprio a conoscienza della possibilità di bruciare le luci seguendo l'esposimetro....Il problema sta tutto li @marsec esatto , non ho tenuto proprio conto delle luci, xké ingenuamente e da profano credevo che seguendo l'esposimetro sarei andato sul sicuro....e invece  @Angor inanzitutto grazie della risposta e dei consigli,quello che dici è verissimo, ma ti spiego la mia situazione quando scatto : 1 la reflex non è mia, quindi si , io una volta passate le foto su pc le post produco, ma la mia ragazza (proprietaria della reflex) non le post produce 2 mi dirai puoi far lo scatto sia in raw che jpg , ma per non star corto con lo spazio di archiviazione evito, cosi da non togliere spazio anche ad altre tipologie di foto (semplici foto ricordo della gionata passata fuori)....insomma scelgo una via di mezzo che accontenti tutti |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 18:09
“ Il primo passo è abituarsi ad usare l'istogramma e scattare in RAW, arrivi più a destra possibile e poi apri in post produzione, se comunque sei all'inizio sbaglia tanto e impara dagli errori che è il metodo più facile! „ Grazei per la risposta :) Uuuu di sbagli a morire non considero molte cose, sia xkè mi approccio per la prima volta ,sia per un bagaglio tecnico teorico da migliorare |
| inviato il 07 Novembre 2019 ore 18:22
Inizia ad usare i RAW. Consentono più di un jpg. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:42
Prova a fare una misura spot sulla zona piu luminosa dove vuoi conservare ancora dei dettagli, della materia e sottoesponi di 1 diaframma e 1/2 a 2 diaframmi ...nel raw la zona misurata si dovrebbe trovare al limite delle possibilita di recupero delle luci ma ancora recuperabile, per le altre zone, che verranno scure, puoi schiarire le ombre se necessario fino a trovare l'equilibrio che cerchi....le piccole zone luminose nel cielo resteranno bruciate ma non fa niente se non sono determinanti per la lettura dell'immagine. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 17:56
"non ero proprio a conoscienza della possibilità di bruciare le luci seguendo l'esposimetro....Il problema sta tutto li " " da profano credevo che seguendo l'esposimetro sarei andato sul sicuro....e invece :-PMrGreen " L'esposimetro ha vari modi di misurazione, che ti consentono di "andare sul sicuro" (qualcuno direbbe anche troppo ) In una situazione come quella postata cercherei di stare ad iso base (non c'è nulla in movimento) sfruttando uno dei principali vantaggi degli obiettivi moderni che è la stabilizzazione, questa ti permette tempi di sicurezza più lunghi di quelli tradizionali |
user175007 | inviato il 08 Novembre 2019 ore 18:08
una foto del genere uno smartphone evoluto di fa un breacking di 5 scatti e li unisce al momento, ombre aperte e niente zone bruciate, tutto a mano libera e senza micromosso purtroppo questa e la triste realtà, usare una reflex in quel modo, uno scatto anche se in raw con scena in forte DR non ha più senso oggi |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 18:09
Perche dici questo? per avere a bassi iso la dinamica piu estesa che permette il sensore immagino...ma la differenxa è minima da 100 a 400/800 iso solamente agli alti iso si puo notare una vera riduzione della dinamica, poi dipende dalla fotocamera, ma in tutti i casi non risolverebbe il problema, bisogna sottoesporre in tutti i casi...come detto sopra, ma bisogna provare perche in luce naturale esistono tali scarti di luce che anche col metodo che ho descritto sopra il sensore non arriva a "incassare" e allora l'unica soluzione è l'HDR ma non mi sento di consigliarlo in priorita perche spesso da risultati "artificiali" anche se è un effetto alla moda. |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 18:31
Qualcosa potevi farlo, trattandosi comunque di elementi e dettagli non proprio definiti. Un qualcosa del genere in allegato, anche se devo essere sincero, le zone luminose dell'originale le preferisco alla post. In certi casi non sempre tutto viene per nuocere. Comunque la stessa tecnica di clonatura delle zone, potevi farla riclonando in modalità semitrasparente e l'effetto ottenuto realistico ti avrebbe salvato dalla bruciatura. Comunque, l'originale non mi dispiace per nulla.
 |
| inviato il 08 Novembre 2019 ore 19:35
molti hanno dato i loro consapevoli ed utili consigli. il tuo problema reputi sia stato dare per scontato che l'esposimetro non "sbagli" ed effettivamente se tarato non ha sbagliato la base come mi ripete la mia maestra è leggere la luce o la scena, con questo l'uso dell'esposimetro non riserva grosse sorprese, cmq evita il tutto aperto quando ci sono forti contrasti di luce se non hai un obiettivo molto cool conoscere la propria attrezzatura serve ma a volte puo' capitare di usare attrezzatura che non si conosce e qui secondo me interviene la capacità di vedere le parti delicate di una scena da esporre... e non lo dico a te... me lo sto rpetendo da solo |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 14:12
“ Simone Rota ma sopra 1/80s a 46 mm non rischiavo di creare del mosso o micromosso??...Diciamo che le iso le ho tenute cosi alte proprio per non andare oltre con i tempi di scatto. :) grazie cmq per l'apprezzamento :) „ il micromosso in realtà compare se scatti al di sotto semmai ..non oltre.... se la fai a 1/100s mica era più mossa... li la foto viene più ferma ma più scura.. a meno che non alzi gli iso a parità di luce... |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 15:43
Si intedevo a salire con i tempi di esposizione |
| inviato il 09 Novembre 2019 ore 17:05
@AntoTru90 si, indicativamente mi pare corretto, come dici, 1/80 come tempo limite per evitare il micromosso a 46mm su apsc (c'è una certa soggettività in ogni caso). Io mi rifacevo alla possibilità, se l'obiettivo è stabilizzato, di infrangere questi limiti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |