RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Novità in arrivo in casa Panasonic


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Panasonic
  6. » Novità in arrivo in casa Panasonic





avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:29

@Gianluca. Le ML Nikon sono notevolmente più piccole delle precedenti reflex FF.
E non sono affatto convinto che le F4 cominciò ad essere più grande per ragioni di ergonomia.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:55

Kelly, infatti molti lamentano la perdita del mignolo, cercando di montarci poi un grip accessorio.

La F4 per me rappresenta il ponte tra le "analogiche" FM2, FM3a e le "tecnologiche" F5 ed F6, che persero la ghiera dei tempi in favore delle ghiere frontale e posteriore, che caratterizza ancora adesso la modalità operativa delle macchine nikon, ereditata anche dalle ML. La F4, contrariamente alle "nonne", presentava un bel grip sporgente, con ghiera coassiale, rimasta immutata fino ad adesso. Probabilmente, come dici tu, il grosso grip non è stato presentato solo per ergonomia, ma per inserire le sempre più necessarie batterie che garantissero il funzionamento della macchina. Una FM2, per esempio, funzionava per un bel po' di tempo con la semplice pila a bottone. Le "eredi" di quelle nikon analogiche potremmo dire che sono la DF, oppure le varie Fuji X-Tx, che ne hanno mantenuto le funzionalità.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:20

Io ho il mignolo “perso”, come dici tu.Sorriso
Infatti quando serve monto una staffa ad L.
Quando però utilizzo una ottica fissa piccola tipo il 35 la macchina diventa veramente compatta e leggera. Ideale per street. In questo caso il mignolo sostiene la macchina da sotto.
Capisco possa non piacere., ma io mi trovo moto bene.
La F6 canto del cigno pellicola, gran macchina.

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 19:36

anche a me non piace questa tendenza al gigantismo pure fra le ml, fortuna ci sono modelli piccoli affianco a modelli più grandi sia nel m4/3 che nell'apsc e ff . Mi piaceva la prima serie della a7 col tasto sul corpo macchina stile analogiche anni 70, poi hanno spostato il tasto di scatto sull'impugnatura che è diventata sempre più sporgente. Le Lumix S poi sono elefanti

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 20:16

Io la staffa a L la uso sulla SL sia con il 35 summilux M che con il 280 f/2.8 MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Novembre 2019 ore 22:35

Non sono le macchina ad essere divenute giganti ma le lenti che per avere nitidezza ed aperture generose sono diventate ciclopiche, i corpi macchina si sono solo adeguati. Anche perché un corpo come la alpha7 di prima generazione con le lenti zoom tipiche risulta troppo piccolo.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 7:53

Le Lumix S poi sono elefanti

Mah elefanti no, hanno finalmente le dimensioni giuste per essere bilanciate con ottiche FF ed evitare questo scempio:





Le Panasonic S sono leggermente più piccole ad esempio di una Canon 5d mark iv e non ho mai sentito nessuno lamentarsi per le dimensioni della 5d mark iv! ;)
Se poi volete macchinette pocket da tenere nel taschino una FF non vi aiuterà di certo, per questo c'è il m4/3.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 7:54

in effetti sta sony nun se po guardà Eeeek!!!:-P

Se poi volete macchinette pocket da tenere nel taschino una FF non vi aiuterà di certo, per questo c'è il m4/3

Cool

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 7:59

Qui la S1 con attaccato l'enorme 50 1.4 (ed è davvero enorme), l'ergonomia è palesemente migliore e si nota benissimo un miglior bilanciamento dei pesi.




avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 8:06

si concordo, molte belle le linee dell'insieme

user81826
avatar
inviato il 03 Novembre 2019 ore 8:12

L'ergonomia non dipende solo dalle dimensioni, le Sony sono (od erano, non so le ultime) proprio scomode non perché piccole ma per questo sbilanciamento tra profondità eccessiva e altezza ridotta, creando molto fastidio sul mignolo, almeno a me, senza dare mai l'idea di una presa solida. Ho provato macchine più piccole e molto più comode.
Anche la Lumix non è perfetta come presa, ma comunque su un altro livello, mentre è praticamente perfetta come funzionalità e gestione dei comandi.
Quello delle dimensioni eccessive comunque è un dogma per molti solo perché non hanno provato a dovere, alla fine la Sony la usavo con la staffa e andava a pesare come la S1...e quando serve metto molto volentieri anche la staffa sulla S1.

Io non sono affatto contrario alle fotocamere piccole, però quella del mirrorless equivalente a meglio piccolo è una cosa che non ha mai avuto senso, ma non da adesso, dal 2012.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 8:16

l'importante è che ci siano modelli per tutti i gusti, magari al pro fa comodo un corpo voluminoso e più ergonomico mentre al viaggiatore/turista serve un mezzo più agile e pratico per andare in giro

Anche la Lumix non è perfetta come presa, ma comunque su un altro livello, mentre è praticamente perfetta come funzionalità e gestione dei comandi.

pensa che io ho preferito la gx9 alla sony a6500 proprio per i comandi davvero comodi da gestire e il display migliore

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 8:20

Ottima analisi PaoloPgC! ;-)


avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 11:38

Il punto è che ML grandi presentate prematuramente sono morte in culla, vedi Samsung NX1, presentata quando ML = piccolo. Adesso nessuno troverebbe da ridire sulle allora sue dimensioni da dslr.

avatarsenior
inviato il 03 Novembre 2019 ore 16:36

Non credo sia stata proprio la NX1 ma proprio tutta la serie che non rendeva come Samsung voleva, e una così grossa multinazionale ci ha messo veramente poco a tagliare i rametti secchi dalla pianta ;)
Poi ad essere sinceri non è proprio grande, la SL pesa quasi il doppio, presentata poco dopo.


In ogni caso la mano ha una dimensione che, ML o Reflex, è sempre quella. Quindi una buona impugnatura ha una certa dimensione. Poi, dato che abbiamo la scelta, sta a noi prendere quello che poi si adatta ai nostri gusti/esigenze.
Personalmente se ho bisogno di leggerezza ho le mie ottiche Leica M, e mi fanno risparmiare più spazio che sostituire la SL con la Sigma fp... ma se devo montare un supertele... tra SL e la fp non c'è storia ;)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me