| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:38
Alan Ford, allora te la butto lì: una Sony RX10 Mark III. Solo quella e fine dei giochi |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 17:49
Non vale La volevo suggerirei io !! (La IV) |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 18:07
Io farei G9 per il teleobiettivo + Gx9 per il grandangolo, sacrificando la Em1ii (che possiedo e amo, ma non ha davvero senso avere due macchine di marche diverse, troppo carico per la memoria dover tenere a mente tutte le varie impostazioni). E lascerei a casa gli altri obiettivi, eccezion fatta per il 60 macro |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 18:28
Quoto Simpson... Io ho G9 + 12-100mm e GX9 + Laowa 7,5mm Oltre i fissi (20mm e 42,5mm) che uso all'occorrenza. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 18:32
Le varie rx non allargano oltre i 24 equivalenti, che ultimamente mi piacciono molto. Anche l'argomento dei menu omogenei è valido, se solo la em5 iii costasse meno... un corpo olympus vorrei tenerlo perché ogni tanto mi torna utile il live composite. Nel frattempo penso di aver scoperto che la g90 non ha l'hi-res. Comunque tutte queste riflessioni stanno rallentando la scimmia. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 18:45
Si al secondo corpo , ma ma Ma che usi la Stessa batteria del primo ! |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:00
“ Si al secondo corpo , ma ma Ma che usi la Stessa batteria del primo ! „ Anche questo è un buon consiglio |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:04
Sono un estimatore del full frame e delle ottiche art, ma per quando ho esigenze di viaggiare leggero mi sono preso due corpi e-m10 sui quali ho montato due lenti kit (14-42 e 40-150), tre batterie e voli low cost senza problemi. In sei giorni ho percorso 72 km a piedi in Irlanda sempre con le due piccoline appese al collo. Una favola. Viste da fuori sembrano giocattoli ma non gli manca davvero nulla. Sono talmente intrigato dalle m4/3 che adesso ho acquistato 2 mark2 e una gh4 (per i video). Tutto rigorosamente usato e a prezzi ridicoli. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:06
“ Sono un estimatore del full frame e delle ottiche art, ma per quando ho esigenze di viaggiare leggero mi sono preso due corpi e-m10 sui quali ho montato due lenti kit (14-42 e 40-150), tre batterie e voli low cost senza problemi. In sei giorni ho percorso 72 km a piedi in Irlanda sempre con le due piccoline appese al collo. Una favola. Viste da fuori sembrano giocattoli ma non gli manca davvero nulla. Sono talmente intrigato dalle m4/3 che adesso ho acquistato 2 mark2 e una gh4 (per i video). Tutto rigorosamente usato e a prezzi ridicoli. „ E se non l'hai già fatto stampa, vedrai che soddisfazione :-) |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:07
oggi, per me, l'unica Olympus che ha senso è la Em1ii. e la Pen F ma per altri motivi. la Em5ii ha batteria diversa, quindi niente (due caricatori, non c'è la carica da usb... diventa un lavoro partire per fare due foto). la Em5iii... vabbè, lasciamo stare. o due Em1ii, o Panasonic, per me. (poi predico bene e razzolo male, ho Em1ii, Pen F, Sony, quindi un casino) Invece, per un utilizzo come il tuo, il secondo corpo è di comodità incomparabile |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 19:29
A questo punto cerco anche di vedere se trovo em1 ii usate ed a che prezzi. Magari con l'uscita della m5 qualcuno potrebbe avere fretta di togliersela. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 21:33
Sono pienamente d'accordo con Sergio Campari leggeri e professionali?? |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 22:18
Panasonic g9 ...una favola da usare.... |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 22:29
“ In realtà nel corso di escursioni di un'intera giornata mi capitano varie occasioni per fotografare cose diverse, da cui la necessità di diversi obiettivi. Per i paesaggi, spazio dal supergrandangolare al medio tele. Poi mi capita di incontrare animali (quest'anno ho visto camosci, cervi, caprioli, cinghiali, scoiattoli, aironi, un avvoltoio grifone e vari altri animali). Infine i particolari: funghi e macro. Per cui avere lo strumento pronto, faciliterebbe la possibilità di fare foto, fermo restando che uscite dedicate sarebbero l'ideale (ma manca il tempo per tante uscite). L'ultima caso (la goccia che ha fatto traboccare il vaso), l'altro giorno. Ero al porto della mia città a fare foto al tramonto con macchina 8-18 e filtri Lee montati sul treppiedi, quando è arrivato un martin pescatore che si è posato a pochi metri. Ho smontato i filtri, la macchina dal treppiedi, l'8-18, ho preso il 50-200 e il volatile ha spiccato il volo mentre rimontavo l'obiettivo. Dopo un po', situazione simile con un airone. Che nervi. „ Io ho fatto caccia fotografica per anni con un sistema canon professionale, poi mi sono stufato di questo tipo di fotografia per vari motivi; sono passato a M43 con Oly om1 II che uso quasi solo nei viaggi ma siccome la foto naturalistica mi è sempre rimasta dentro ho anche preso una Panaleica 100-400 col quale ad es quest'anno a Pasqua nel nord della Francia ho fatto splendide foto ad alcune colonie di uccelli La caccia fotografica da risultati solo se fai appostamento anche solo dalla semplice macchina come è capitato a me spesse volte; negli anni, non mi è MAI successo di fare buone foto cazzeggiando in giro per monti e valli con un grandangolo sulla macchina e il tele nello zaino....le bestie non sono fotomodelle...infatti avevo due corpi ma uno l'ho venduto perchè era sempre fermo quindi per me un secondo corpo è inutile; o fotografo paesaggi o fotografo animali quando il posto, l'occasione etc. lo consentono aggiungo che come fotocamera di scorta ho una semplice compatta di classe |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |