JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Lo compro. Niente pantente, solo buon senso e assicurazione. Lo userei solo in posti senza persone. Piccolo da portare dietro nei trekking e utile per fare un po' di pratica. Mi faccio il regalo di compleanno.
Ma scusate per lo spark si faceva alleggerimento a 250 per registrarlo poi nell'apposita categoria e mettersi in regola... sta cosa è decaduta?
E poi nel futuro mi sa che questa categoria italiana del drone sotto i 250 non esiste nell'europeo
male male l'assenza del 4k 100mbit
In ogni caso io credo che il 90 percento degli acquirenti saranno giovani e appassionati di high tech , che faranno video della ceppa, annoiandosi presto ... un drone lo usa bene chi fa seriamente il videomaker per avere un pov in più, per farci la clip dall'alto e di certo punterà all'air
A me pare una figata pazzesca, le limitazioni tecniche sull'immagine ci possono stare visto il posizionamento sul mercato.
Un mio amico ha appena preso il patentino ENAC ed oltre al corso (serio e non affatto semplice) ha speso oltre 3000€ tra corso e mavic pro 2. Da aggiungere l'assicurazione e tutte le rotture anche solo per farlo alzare in volo per provarlo (tutto viene registrato dall'enac).
Questo alla fine è un bellissimo giocattolo senza sbattimenti ed una spesa tutto sommato contenuta.
“ Ma scusate per lo spark si faceva alleggerimento a 250 per registrarlo poi nell'apposita categoria e mettersi in regola... sta cosa è decaduta?
E poi nel futuro mi sa che questa categoria italiana del drone sotto i 250 non esiste nell'europeo „
1- Lo Spark pesa 300g senza paraeliche. Con il kit di alleggerimento (paraeliche, tappi ad alta luminosità e calotta) si arriva a 299g in configurazione completa. a 250g ci arrivi togliendo la batteria
2- In realtà è l'opposto: per il momento continuano a volare tranquillamente i 300g in Italia ma il regolamento europeo ha introdotto la categoria under 250g
L'unico vero difetto a mio parere è l'assenza di sensori per il rilevamento di ostacoli. Per il resto mi sembra un ottimo compromesso per fare buone riprese senza troppi pensieri e in linea con le norme vigenti
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!