| inviato il 03 Novembre 2019 ore 9:09
Un'altra cosa, Amazon lo metto in testa per i motivi spiegati da Micheledesanctis. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 10:22
Valuta che risparmiando puoi prendere un buon Monitor, magari uno spettrofotometro Xrite \Datacolor, una stampantina e sei apposto per la tua postazione per la Fotografia. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 14:11
“ L'I7-8700 fa più dei Ryzen 2600 e del i5-9600k, fonte CPU Benchmark. Quindi non è che una CPU è vecchia, vuol dire che le nuove sono per forza migliori „ È una buona CPU ma a causa dei problemi di sicurezza che sono stati trovati anche dopo la sua uscita i benchmark sarebbero tutti da rifare, dal momento che le varie patch ne impattano le prestazioni. Il problema di quel pc è comunque tutto tranne la cpu: scheda madre ultraeconomica, alimentatore nemmeno nominato e dunque immagino pessimo, memorie sconosciute, ventole cinesi (che di solito si traduce in rumore tremendo), case di marca tarocca e quindi mi immagino il solito alluminio che si piega con un grissino. “ con 500 euro prendi questa configurazione, cui devi aggiungere licenze win se lo usi: core i5-9600k 6c6t 3,7-4,6GHz UHD 630 350-1.15GHz 16gb ddr4 2666 gigabyte b365m thermaltake smart 500W itek mini tower Ssd 240Gb „ Case Itek lasciateli perdere. La serie thermaltake smart è pessima, fatevi un giro sui forum/sito di tomshardware per una lista di alimentatori almeno discreti (e se sono discreti, con quella configurazione puoi stare tranquillamente sui 400W o anche meno). SSD lasciate perdere i modelli da 240-256GB, a parte la differenza di prezzo ridicola rispetto ai tagli da 500GB tutti i dischi ssd recenti usano processori con almeno due canali paralleli e moduli interni da 240-256GB, se il modulo è uno solo sfruttate un singolo canale quindi con prestazioni peggiori rispetto al modello di taglio superiore. Il che è lo stesso motivo per cui gli stessi modelli di ssd diventano più prestanti passando alle capacità superiori, ma i dischi da 1TB in su ancora costicchiano. |
user2034 | inviato il 03 Novembre 2019 ore 14:20
@ Fotoddo Un'altra cosa, Amazon lo metto in testa per i motivi spiegati da Micheledesanctis. Ovvio ma non volevo usare la carta di credito e Amazon non accetta il contrassegno Dovrebbe arrivare domani a sostituire un portatile ormai alla frutta |
| inviato il 04 Febbraio 2020 ore 17:48
Ciao a tutti alla fine ho trovato un'anima buona che mi ha aiutato a trovare un compromesso tra prezzo e prestazioni con una composizione così: SCHEDA MADRE ALL-IN-ONE ASROCK B365M con integrato: AUDIO, USB, LAN, DVI, VGA, HDMI PROCESSORE HEXA CORE INTEL i5-8400 (2,80Ghz fino a 4,00Ghz in turbo boost) MEMORIA RAM 16GB DDR4 HARD DISK SSD 240GB SATA + HARD DISK 1TB SATA MASTERIZZATORE DVD DUAL LAYER (LG o SAMSUNG) SCHEDA VIDEO AMD RADEON RX 560 4GB GDDR5 [Uscite Video: HDMI , DVI-D , Display Port] Mi verrà consegnato a fine settimana per 500€ vi sembra ok? |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 7:29
Va più che bene |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 19:30
Grazie waterboy95 Spero davvero in bene siccome ora con il mio vecchio portatile non elaboro più foto da quando ho preso la Eos R perché si pianta di continuo |
| inviato il 05 Febbraio 2020 ore 20:30
Posso immaginare ma questo qui reggerà senza problemi i file della eos R... Più in là negli anni potrai pensare di fare un upgrade a seconda di quello che ti serve. Ma l'importante è partire da una base come hai fatto tu. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |