| inviato il 01 Novembre 2019 ore 20:19
Sì Emanuele ... l'ho visto proprio stamattina. Ottimo direi! |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 22:36
Per i miei gusti, attualmente, la miglior combinazione fotocamera e ottica specifica da ritratto è canon 5Dmk4 + EF 85 L II f1.2 . . . www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2776203 il prezzo della combinazione è probabilmente e decisamente fuori budget per l'autore del thread e anche molto per le mie tasche ma sto pensando di vendere due dei miei tre 50 mm per finanziare l'acquisto di canon EF 50 L f1.2 in accoppiata con la mia fedele 80D, mi ha colpito positivamente questo esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3114770 il ritratto in se è non è eccezionale ma comunque molto buono per essere fatto in esterni, mi piace lo sfocato progressivo del talpone, in condizioni di luce controllate e creative l'accoppiata avrebbe ottime potenzialità. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:00
Cirillo, grazie per tutti gli esempi che hai postato, per aiutarmi a capire. Anche io vengo sempre attratta dalle foto scattate con le ammiraglie reflex di Canon e Nikon. È proprio la maggiore durezza delle immagini da mirrorless (almeno, la maggior parte di quelle che ho visto), che mi tiene ancora in bilico. È anche vero però che probabilmente le mirrorless sono il futuro, non saprei immaginare un cambiodi rotta. Al momento ho trovato una buona offerta per la a7III in kit con l'85 1.8 e la cosa mi tenta. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 23:48
Le ammiraglie di nikon e canon, se ti riferisci alla D810 e alla 5D4, sono ovviamente reflex costose rispetto ad una ML perchè ovviamente hanno una costruzione + massiccia oltre che al gruppo specchio-esposimetro che non c'è sulle ML. Per forza di cose una ML di qualsiasi brand costa meno. Hai vista e attenzione perfetta per notare quello che tu chiami "maggior durezza delle immagini da ML", io credo che derivi proprio da tre motivi: 1) il tiraggio di tutte le ML è corto e permette di fare ottiche più precise e telecentriche che rendono l'immagine nitida su tutto o quasi il fotogramma. 2) certe ML di sony e Nikon hanno sensori senza filtro AA. 3) la messa a fuoco sulle ML è sempre perfetta o quasi, dunque la perfezione dello scatto si perpetua, in se non è un male. Probabilmente questi fattori ti fanno percepire le immagini con maggior durezza, che comunque in PP si può attenuare, questa percezione delle immagini dure e troppo precise l'ho notata pure io in virtù delle tue osservazioni, la cosa potrebbe essere preoccupante, un Big One su ML canon mantiene la sua atmosfera?. tempo fa mi ero messo a fare qualche ritratto con la xpro2 ma poi ho mollato, dettagli della pelle troppo nitidi, ho ripreso in mano le mie canon compresa la 1Dmk3 e la 80D con il 50 stm e tutto è tornato a posto, come dicevo prima sto pensando al talpone per avere + magia e imperfezione quasi fosse un ritratto dipinto. una foto che mi piace fatta con l'accoppiata a7III in kit con l'85 1.8 che citavi: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3346426 forse l'unica fatta veramente bene che non da il senso di iper nitido. ma questa è un po troppo nitida e priva di poesia www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3160437 questa è fatta bene ma a nitidezza sono come i sigma art www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3153298 questa è gia' meno crudele www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3341030 Mi sa che la fotocamera (A7III) in se non ha colpe ma l'ottica in kit non scherza è molto nitida su tutto il frame e non concede nello sfocato progressivo. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 0:05
Ma guardando un'attimo le tue foto + belle ho notato che le hai fatte con il NIKORR AFs 50 f1.4 G, forse dovresti prima cercare l'ottica che ti da quell'effetto e quella progressività dello sfocato e poi abbinarci una fotocamera . . . cioè Pensare prima all'ottica che ti fornisce la giusta magia e poi viene il resto. Tra l'altro su nikon D700 ho avuto, anni fa, proprio quel 50 mm e pure l'AFS 85 1.8 G, per quest'ultimo mi pento e mi son pentito di averlo venduto, sfocato progressivo e bokeh cremoso , ormai è andata rimedierò con il talpone e forse in futuro l'85 L II f1.2 (Big One) ovvero atmosfera, imperfezione e poesia . . . |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 0:56
Giusy se hai un negozio Unieuro vicino prova a vedere se hanno il kit della Eos R con adattatore il prezzo è € 1990. la scorsa domenica c'era uno sconto di 600€ per acquisti da 2000€...più 150€ di cashback...alla fine è costata poco sotto i 1300€...e 4 anni di garanzia canon :-) se la trovi fino a domenica c'è lo sconto dell'iva e con il cashback...ti costerebbe € 1485 |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 11:48
Roberto grazie! ... ora sono proprio nel pallone. Incredibile quanto sua difficile scegliere! |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 12:18
Personalmente trovo più completa la A7III ma considerando che hai già ottiche Canon nonché familiarità con quel sistema... occhio però che la eos non è stabilizzata (requisito che chiedi all'inizio del topic). Comunque prenditi tutto il tempo necessario, certe scelte vanno ponderate bene :) |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 12:20
Giusto Emanuele! La cerco possibilmente stabilizzata perché non ho una mano fermissima e con tempi più lunghi faccio danni! |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 12:34
Giusy, . . . in parte sono io la causa del casino " in pallone ", spero di no. Voglio fare un'osservazione se dai un'occhio ai ritratti fatti con A73 + 85 f1.8 e quelli sempre fatti con A73 + 85 f1.4 vedrai che lo sfocato migliora, questo per dire che l'ottica conta molto nel risultato finale. Comunque c'è anche il mercato dell'usato. tutte le mie 10 fotocamere ML + reflex sono rigorosamente usate e Perfette e si risparmia. Esperienza: appena usciti i sigma Art mi son comprato un 50 art f1.4 e un un 85 art f1.4, lenti perfette gia' a massima apertura, precise senza o quasi aberrazione cromatica, colori perfetti, ma pochissima atmosfera sullo sfocato e ritratti non troppo naturali, hanno bisogno di attenta PP per avere una certa tridimensionalità. Sta di fatto che nel ritratto uso sempre l'EF 100 mm f.2 canon che è la prima ottica fissa che ho comprato 30 anni fa . . . incredibile mi troverò a vendere gli art ? nel paesaggio naturale e urbano insieme al 20 art (ho pure quello) sono a dir poco fantastici, meno sul ritratto. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:33
Non ti preoccupare Cirillo, non sei stato tu, anzi, mi hai fatto esempi e controesempi per aiutarmi a capire. Credo che mi dirigerò verso la sony a7III. La stabilizzazione mi aiuterà con le mie braccia nervose e imparerò a gestire i suoi raw. In ogni caso, ho appena visto che a Napoli ci sarà un open day Sony proprio sabato prossimo, che cade proprio a fagiolo |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 14:52
Esatto l'occasione dell'open day permette di provare di persona e verificare se è meglio un'ottica piuttosto che un'altra e relative aperture massime. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 15:10
“ il sensore Sony è simile a quello Nikon? I file hanno lo stesso tipo di discostamento dal colore dell'incarnato? Chiedo perché ho lavorato con i raw di una D750 e non mi sono trovata malissimo. Help!!! „ Se posso darti un consiglio (che poi nel dubbio è quello che ho fatto io), perchè non ti scarichi i raw originali della macchina che ti interessa e provi ad elaborarli col tuo sw preferito? |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 18:55
Maxam, dove posso scaricarli? Grazie per la dritta! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |