| inviato il 01 Novembre 2019 ore 11:38
è chiaro che non hai mai usato una canon e il samyang 14... in canon dato che l'attacco proprietario è completamente elettronico non puoi dire nulla alla macchina, lei scatta come fosse senza lente. Il samyang ha solo una ghiera meccanica del diaframma, non può fisicamente dialogare con la macchina. Quindi come ho già scritto, e non voglio ripetere, la macchina non può far funzionare l'esposimetro correttamente. Probabilmente da quanto dici pentax ha una funzione simile a nikon che ha lenti sia con rimando diaframma meccanico sia elettronici (G). |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 12:02
Il samyang 14 (banda rossa) è più nitido e otticamente corretto del banda oro, dovrebbero aver cambiato il trattamento alle lenti. Posseggo questo obiettivo da un paio di anni e non ho mai avuto problemi, qualità prezzo eccezionale. Consiglio di prenderlo usato, in modo da provarlo (c'è molta variazione tra un esemplare e l'altro) , il mio è già buono da f3.2. Uniche pecche sono, la distorsione esagerata e la vignettatura moderata. Probabilmente su canon c'è qualcosa che non va. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 12:39
Non ho letto i precedenti interventi ma in sintesi la lettura esposimetrica sun una reflex si può eseguire: - ad apertura effettiva del diaframma (il vecchio stop-down) - alla massima apertura, dove un potenziometro simula la chiusura del diaframma impostato Il primo sistema, a patto di chiudere l'oculare (altrimenti la luce che vi entra influenza e falsa i valori, soprattutto se si ha un diaframma abbastanza chiuso) è più preciso, il secondo è infinitamente più pratico e risente meno della luce che entra nell'oculare Che altro dire..... che oggi il problema esposizione ultracorretta è relativamente importante, con il digitale raw si fanno miracoli, si vede subito l'istogramma, l'anteprima ecc..... un tempo con le diapositive non si scherzava e bisognava stare molto attenti alla corretta esposizione. Tornando a bomba..... Quì mi pare ci sia una bella recensione e spiegazione sulle varie versioni di questo bell'obiettivo www.keptun.com/recensioni/foto-video/samyang-14mm-f2-8-chiarezza-versi Io prenderei la versione UMC comunque..... |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:07
se ti piace la fotografia grandangolare, visto che hai già il buon 18 35 g, valuta il samyang 12 f2.8 fish. avendo anche il 20, qualche volta me ne sono pentito, di aver scelto il 14, non perchè non sia valido, anzi, lo reputo ottimo, ma pare che correggendo la distorsione fisheye e se si scatta in bolla, diventa un ottimo 12mm lineare! |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:10
Mettendo da parte un attimo Pentax ed i vecchi obiettivi serie A e FA, che permettono di comandare il diaframma dalla ghiera del corpo macchina, tutti gli obiettivi con ghiera meccanica del diaframma, vanno usati impostando manualmente il diaframma, e questo vale per tutte le macchine. E' evidente che il software della macchina deve "sapere" che non è collegato un obiettivo automatico e i contatti elettrici devono essere disinseriti, per evitare false informazioni sull'effettiva apertura. Suppongo sia questo il motivo per cui su Sony (che possiedo ora) vada impostata l'opzione "scatta senza obiettivo". Non possedendo e non avendo mai posseduto Canon, non posso essere sicuro al 100%, ma ritengo sia possibile disinserire la lettura elettrica del diaframma, per usare obiettivi manuali o semplicemente per fare macro con l'ottica invertita. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:22
Grazie a tutti. Ma voi (negozio online) dove suggerite di acquistarlo? |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:31
Io l'ho preso su Amazon Warehouse ad un prezzo da paura (185 €), nuovo con imballo un po' danneggiato e garanzia Fowa. Normale su Amazon sta sopra i 300, Su Warehouse (quindi oggetti restituiti ma funzionanti e con garanzia) si trova spesso sui 250, idem nuovi ma con garanzia internazionale tipo E Global. Magari, visto che ci siamo quasi, aspetta il black friday. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 14:43
Si, grazie. Aspetterò il black friday sperando in una offerta vantaggiosa. Tanto non ho fretta. |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 15:05
Su Nikon il diaframma del Sammy (con cpu) si può impostare sia dalla fotocamera (chiudendo tutto il diaframma sull'obiettivo) o alla vecchia maniera dall'obiettivo Il mio lo presi nuovo su Amazon approfittando di un black Friday a 290 euro (Fowa) |
| inviato il 01 Novembre 2019 ore 18:47
Grazie anche a te Gian Carlo. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 15:38
su canon non si può disinserire mai l'esposimetro totalmente elettronico perchè essendo l'attacco EF nato completamente elettronico è una funzione che non è stata prevista per ovvi motivi. Sul dove comprare il samyang ottima l'imbeccata dell'amazon wharehouse, anche se si rischia di beccare copie scartate perchè poco nitide (che poi va beh si possono a loro volta rimandare indietro), altrimenti opterei per un negozio che venda prodotti import (per quanto sia contrario ai miei principi con lenti totamente manuali e di modesto valore oggettivamente conviene), in terzo ordine anche un buon usato, anche se su nikon le quotazioni sono altine. |
| inviato il 02 Novembre 2019 ore 15:49
Grazie.Amazon warehouse infatti non mi convince per i motivi da te elencati. Vedrò di attendere il black friday. |
| inviato il 03 Novembre 2019 ore 11:55
Fossi in te comunque non ci spenderei più diu 250 euro, pagarlo di più non credo abbia tutto questo senso, è per quello che secondo me è una lente che ha senso import. A parte questo amazon wharehouse con offerte come quelle citate (180 euro) eccome se converrebbe secondo me, alla peggio fai il reso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |