RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

AF o MF







avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:45

Phsystem...totalmente manuale non esisteva nemmeno con le analogiche dato che c'era il vetrino...idem per le mirrorless.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 15:59

...e qui si apre un altro discorso e cioè cosa vuol dire maf manuale. Se uso mezzi che mi aiutano o mi confermano che la maf è ok non è più maf manuale? Lo spezzamento di immagine/stigmometro i microprismi e la lente di fresnel inficiano la vera la maf manuale?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:02

beh la aiutano sicuro...ma per me è quella la mf manualeMrGreen.

Diversamente ti puoi basare sull'acutezza della tua vista....ma io che ancora vedo 10/10 mi fido più del pallino verde che dei miei occhi
Poi dipende...se sto facendo un piano americano a f8 con un 180mm potrebbe anche bastare la mia vista...se faccio un primo piano a f2,8 con fuoco sull'occhio anche noMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:10

@ClaudioPorcellana: Grazie dell' articolo linkato: "Are Heat Waves Destroying Your Image Quality? "
è proprio quello che volevo dire sulla turbolenza atmosferica, ma che da qualcuno è stato frainteso, il problema non è nella fotocamera o nell' obiettivo "da riparare", si tratta semplicemente di cercare di ridurre i danni della turbolenza . Ci sono diverse maniere, ora non posso fare upload di foto ( sono senza ADSL ), ma prossimamente vi posterò un altro metodo che ho trovato.
C' è un' altra cosa a favore del manual focus : ad es la foto della mia galleria "Dall' Aig.lle du Midi - Tour Ronde" è stata fatta con fuoco intermedio tra la Tour Ronde ( 4 Km ) e le montagne dietro ( 20 Km ), manualmente ho messo a fuoco a circa 5 Km, così la Tour Ronde è quasi a fuoco e le montagne dietro sono leggermente sfocate, viceversa se volevo le montagne dietro quasi a fuoco e la Tour Ronde leggermente sfocata avrei scelto una messa a fuoco a circa 15 Km.
A me risulta che non esiste nessun autofocus al mondo in grado di fare queste scelte. O sbaglio?Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:13

ma come fai a stimare che il piano di messa a fuoco è a 5km piuttosto che 6/7/8?

user68000
avatar
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:18

mirino più piccolo delle reflex analogiche

se non sbaglio, nelle analogiche c'era anche l'oculare particolare sdoppiato a facilitare la MF

ma con una ML si può ingrandire l'immagine dentro il mirino, cioè senza usare live view, quindi senza staccare l'occhio; e soprattutto si può usare il focus peaking che mi pare solo da poco tempo venga introdotto in alcune reflex, e comunque credo solo da usare in live view

user68000
avatar
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:21

alla fine della fiera comunque, mi sembra che qui tutti usino MF quando serve, e viceversa AF

d'altronde, se anche nelle macchine più innovative c'è MF e se si costruiscono ancora OB MF un motivo ci sarà...
MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:26

Gio non sarebbe cambiato assolutamente nulla, se metti a fuoco a 5000 metri o 15000 metri, tanto hai una pdc talmente ampia che ci cadono entrambe le montagne.
Praticamente tu stai mettendo a fuoco a infinito e basta.
Infatti se ci fai caso un obiettivo ha la scala delle distanze che vanno da pochi cm a qualche decina di metri, dopo c'è il simbolo di infinito, e sai perché?..perché dopo certe distanze non ha senso mettere a fuoco precisamente.
La pdc talmente ampia e fattori come l'inquinamento dell'aria sono talmente forti che non puoi assolutamente capire dove cade il piano di fuoco a 5000 metri dal tuo sensore.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:31

C' è un' altra cosa a favore del manual focus : ad es la foto della mia galleria "Dall' Aig.lle du Midi - Tour Ronde" è stata fatta con fuoco intermedio tra la Tour Ronde ( 4 Km ) e le montagne dietro ( 20 Km ), manualmente ho messo a fuoco a circa 5 Km, così la Tour Ronde è quasi a fuoco e le montagne dietro sono leggermente sfocate, viceversa se volevo le montagne dietro quasi a fuoco e la Tour Ronde leggermente sfocata avrei scelto una messa a fuoco a circa 15 Km.
A me risulta che non esiste nessun autofocus al mondo in grado di fare queste scelte. O sbaglio?


presto corri a spiegare ai signori qui di sotto che hanno sbagliato tutti i calcoli!!!
www.photopills.com/calculators/dof

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:33

ma come fai a stimare che il piano di messa a fuoco è a 5km piuttosto che 6/7/8?

Semplicemente guardando l' immagine ingrandita 12X del mirino della A7R2, che ha pure l' aiutino dei numerini della distanza di messa a fuoco ( solo con gli obiettivi moderni Sony mirrorless ), che sono numerini imprecisi ma costanti nel tempo ( solo con gli obiettivi fissi, purtroppo con gli zoom cambiano leggermente se sto "zoomando" salendo di focale o se sto scendendo di focale ).
Comunque guardando l' immagine ingrandita 12X si riesce ad ottenere quel risultato, aggiungendo circa 2 decimi di mm alla rotazione della ghiera si passa da un fuoco di circa 4 Km ad un fuoco di circa 5 Km, invece aggiungendo circa 6 decimi di mm alla rotazione della ghiera si passa da un fuoco di circa 5 Km ad un fuoco di circa 15 Km. Poi i numerini aiutano molto, anche se sono errati numericamente.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:35

ma alla fine se guardi il barilotto però sei su infinito...quindi tutto sto sbattimento serve davvero?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:44

aggiungendo circa 1 decimo di mm alla rotazione della ghiera

parliamo di rotazioni di un decimo di mm (e già serve un bel demoltiplicatore altrimenti voglio proprio vederlo) e poi di messe a fuoco che facciamo una volta e durano una giornata intera? lo fissi col bostik?

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:45

Non ho scritto tutto quanto se no nessuno lo legge tutto, allora semplificando, non sto guardando il barilotto , sto guardando dentro il mirino elettronico , che ha dei numerini ( errati ma molto utili ) che indicano la distanza di messa a fuoco.
Nessuno di voi ha una Sony? provatela, è più facile farlo che a spiegarlo a parole.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:51

ma io se vuoi ti ripeto:
1- già muovere di un decimo una ghiera a mano è operazione da chirurgo molto bravo,
2- se vai nel link sopra un 300mm a f2.8 focheggiato a 1070m sta già in iperfocale, a f6.3 l'iperfocale parte da 500m. Oppure quelli hanno sbagliato tutti i conti.

avatarsenior
inviato il 31 Ottobre 2019 ore 16:54

Non hanno sbagliato tutti i conti, semplicemente si accontentano di una messa a fuoco un poco imprecisa, accettabile, ma imprecisa.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me