| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 14:39
Quello di cui vado alla ricerca, principalmente, è la naturalezza. Sono profondamente critico del tipo d'immagine wow che oggi si afferma con prepotenza. Frutto più dei mezzi informatici e del modo con cui se n'esaspera l'impiego che di quelli fotografici e di sensibilità. Nello stesso tempo trovo molto deleteria quella che chiamo compulsione al capolavoro da cui origina quel tipo d'immagine. La mia idea è quella di fare in modo che anche col flash si abbia l'impressione di una buona luce naturale. Poi che ci riesca o meno, e con quale frequenza, è un altro discorso. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:30
“ Una qualunque auto ci porta da A a B; è come lo fa, che fa molta, molta differenza. Posso decidere di comprare 4 Fiat Panda o una Mercedes e non è solo questione di disponibilità, ma di visione e obiettivi. „ Sinceramente trovo il paragone poco calzante. Non si può viaggiare su più di una macchina alla volta e sinceramente non so se tra il Meike 910 e il Nikon corrispoindente ci sia la differenza tra Panda e Alfa Giulia. Stando a quel che si legge in rete sembra di no. Addirittura c'è chi giura sulla superiorità del Meike in termini di qualità della luce. Non so quanto la cosa possa essere credibile, ma i margini sovraccaricati di certi costruttori sono una realtà ben nota. In ogni caso, il timore che si rompa il pezzetto di plastica è precipuo dell'oggetto costoso. Per quello a buon mercato può dare fastidio ma se ne prende un altro a cuor leggero. Uso il Meike da più di un anno e la sua robustezza non mi è sembrata dare adito a critiche. |
user1036 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 15:49
Ripeto i prodotti non sono solo caratteristiche tecniche e quando dico che se si rompe un pezzo non sai dove sbattere la testa, non intendo dire che non puoi ricopmprarlo per intero se costa poco, parlo di riparabilità, di centri assistenza e di servizio. Con il mio vecchio Sigma per riparare una calotta dell'AF avrei dovuto mandare a mie spese il flash a Milano, farlo riparare e farmelo rispedire sempre a mie spese. Il Flash l'avevo pagato circa €150, questo giochino mi sarebbe costato circa 1/5 del valore, con tempi indefiniti e comunque Sigma ha assistenza in Italia. Per i marchi cinesi, ma anche per qualche giapponese ben più blasonato non c'è assistenza e se si rompe il piedino oltre a dover reperire il pezzo devi anche provvedere alla riparazione. Poi ho letto di un ottimo servizio post vendita di Godox, ma avere un posto fisico è un'altra cosa, spero comunque che quando passerò a Godox non rimpiangerò il post vendita Canon. Tornando alle auto, ti garantisco che una Mercedes E200 dei primi anni 90 si guida molto meglio di una Panda nuova, non c'è paragone. si può ragionare allo stesso modo sull'attrezzatura fotografica, conosco profesisonisti che usano Tamron su macchine da €5000 con grande soddisfazione e chi dopo vari tentativi usa lenti e accessori proprietari. Sono scelte e non c'entrano solo le caratteristiche tecniche, ma è come quel prodotto si inserisce all'interno del sistema madre (Nikon, Canon, Fuji), delle tue esigenze ed esperienze. Tra Sigma 35 Art ed un vecchio Canon 35 L Mark I dopo aver comprato e fatto anche sostituire in garanzia un Sigma 35, sceglierei 1000 volte il vecchio Canon, sulla carta il Sigma è nettamente superiore alla prova pratica l'insieme di mancanza controllo qualità di Sigma sui propri obiettivi, l'algoritmo sempre ostico di Canon per la compatibilità dell'af di altri marchi e un'assistenza a dir poco ridicola, non mi hanno lasciato dubbi. E tutto questo mentre facevo matrimoni con due lenti 35+85, se uno dei due va in default ti garantisco che non hai più voglia di rischiare per risparmiare €100. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 16:53
Scusa Imago, ma se un oggetto costa poco e va bene, perché rompersi la testa a cercare assistenze per ripararlo nell'ipotesi che smetta di funzionare? Lo ricompri e fine. Sono 70 euro o poco più. Fermo restando che se il guasto avviene entro i due anni, lasso di tempo accettabilissimo pre un oggetto dal simile rapporto prezzo/prestazioni, la nota piattaforma di vendite online ti rifonde la spesa o te ne dà uno nuovo. Oltretutto tale possibilità non si sa quanto sia remota, dato che riguardo al Meike 910 non si ha notizia di lamentele per la sua rottura. Malgrado ciò, rilevo che la tendenza prevalente in questa sede, chissà perché, è di tacciare l'oggetto non di marca di una fragilità che spesso e volentieri colpisce invece i prodotti blasonati e costosi, vedi Nikon 910. Nel confronto tra i due, in ogni caso, è opinione pressoché unanime che la relativa differenza di prezzo non trovi giustificazione. Pur conoscendone uno soltanto, personalmente ritengo che ci sia un buon motivo. Quanto alle caratteristiche sulla carta, per forma mentale ed esperienza pregressa a me interessano il giusto, ossia nulla. Valuto i risultati. Se poi abbiamo bisogno di far passare il concetto che l'oggetto di marca è incomparabilmente superiore sotto qualsiasi punto di vista, è un altro discorso e chi lo fa se ne assume le responsabilità. Riguardo al paragone auto, pensi davvero che non capisca la differenza tra modelli così diversi? Forse non te ne sei reso conto, ma ti faccio presente che equivale a darmi del ×. Ti assicuro che non lo sono. Infine i tuoi discorsi sugli obiettivi sono parte della tua esperienza, ma la differenza che intercorre tra il Meike 910 e il suo omologo di marca è di proporzioni molto diverse tra un obiettivo Sigma e un Canon di pari focale e apertura. In ogni caso i punti di vista tipici del professionista non so quanto senso abbiano in merito alla richiesta riguardante un flash economico, a prescindere dalla macchina cui s'intende abbinarlo. |
| inviato il 31 Ottobre 2019 ore 9:38
Metz! |
user1036 | inviato il 11 Novembre 2019 ore 13:46
@Leo_Pistone hai ragione su tutti i fronti |
| inviato il 14 Novembre 2019 ore 9:37
“ @Leo_Pistone hai ragione su tutti i fronti ;-) „ Ti ringrazio Imago ma ho solo cercato di esprimere il mio pensiero ;) |
user1036 | inviato il 14 Novembre 2019 ore 15:04
Ci mancherebbe, prego. Io al contrario ho cercato di portare la mia esperienza di oltre 10 anni di fotografia con il flash a chi poneva domande, ma a quanto pare il Meike 910 ed il tuo pensiero restano riferimento assoluto. Meike: conosco il brand, non conosco personalmente il prodotto, ne conosco professionisti o amatori evoluti che lo utilizzano, al contrario Godox si, anche se cinese, ed ovviamente i prezzi sono diversi, si avvicinano ai lampeggiatori originali a volte costano anche di più. Qui nessuno nega di esprimere il proprio pensiero, ma cerchiamo anche di calibrare sia i pensieri che le parole, anche io guardo i risultati, non il brand scritto sul flash, faccio fotografia con il flash per ottenere il risultato che mi sono prefissato e mi capita spesso di essere anche pagato per fare ciò. Di tutto ciò che parli hai esperienza diretta? Hai fotografato con sistemi Canon apsc e full frame paragonando obiettivi serie L e Sigma Art? Canon nel bene e nel male non è Nikon, quindi AF e algoritmo e-TTL non trovano facilmente compatibilità. Un buon flash manuale come il Lumopro costa $150, il resto sono chiacchiere per perdere tempo. Hai fatto lavori dove il risultato finale rappresentava il valore del tuo lavoro? è andato sempre tutto bene con il Meike, buon per te, hai risparmiato e venduto la tua opera e professionalità. Purtroppo a differenza di ciò che raccontano non siamo tutti uguali caro Leo_Pistone e non è una questione di razzismo ma di Qi e tu sicuramente ne avrai da vendere. ...si fa per scherzare |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 12:37
Personalmente parlo soltanto di quello che conosco. Riguardo al resto, nel caso faccio domande. Evito inoltre illazioni e soprattutto di mettere in bocca alle persone cose non che non si sono mai sognate di dire o di tentare di farle passare per quel che non sono. Mezzi del genere li lascio molto volentieri a chi ritiene necessario servirsene, cosa per cui avrà i suoi motivi. |
user1036 | inviato il 15 Novembre 2019 ore 14:07
“ Personalmente parlo soltanto di quello che conosco. „ Giusto Leo_Pistone, allora scrivi solo ed esclusivamente del tuo Meike 910! Non ti addentrare in confronti o ragionamenti basati proprio su "illazioni" sul sentito dire, sui video di you tube, purtroppo la realtà è qualcosa di diverso, in tutti i campi è così, visto che non ne hai esperienza diretta come già detto prima, limitati a dire la tua, non sarò certo io a vietartelo, se poi cerchi il confronto con un altro utente, sii disposto a capire qual'è la tua esperienza, la stessa che condiziona il tuo punto di vista! Gli unici mezzi che utilizzo sono quelli dell'intelletto e se dico o affermo qualcosa ,cerco di averne prova diretta, con i limiti delle mie capacità personali. L'illuminotecncia non si improvvisa, serve una buona base teorica, poi tanta, tanta pratica, poi ci possono essere lo scambio di idee e pareri propri, non degli altri. |
| inviato il 15 Novembre 2019 ore 16:42
Chiacchiere, astrusità, illazioni e pretesti. Ma soprattutto l'insistere a oltranza nel ficcare in bocca agli altri cose che non hanno mai detto, per accusarli di quel che neppure hanno pensato. Che pertanto noin può che trovarsi nella mente di chi procede con mezzi del genere. Il tutto perché bisogna pubblicizzare a ogni costo il flash di marca. Incredibile. Spero che almeno vi paghino. |
user1036 | inviato il 15 Novembre 2019 ore 23:12
Continui a non capire nulla di ciò che ho scritto! Continua pure a scrivere parole a caso, contento te, spero che l'autore del post sia in grado di discernere, tra tutte le sciocchezze scritte ciò che serve per la sua scelta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |