| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 19:04
“ Ma la fotografia è, o dovrebbe essere, un atto creativo. „ “ la fotografia con la F maiuscola certo ma per molti altri è solo portare a casa ricordi, od osservazioni da studiare con calma „ È proprio quello che intendevo. Il modo in cui fotografo, il mio scopo, cambia la mia visione della fotografia e, di conseguenza, i risultati. Basta essere onesti con se stessi, dicevo, e non pretendere di essere Photographer quando si scatta un selfie per Instagram o un paesaggio tecnicamente perfetto, ma contenutisticamente sterile o banalmente già visto mille volte - penso per esempio a quel povero monte islandese che ormai è ovunque. Tornando a Weston, la sua affermazione è secondo me lapalissiana. Se non ho testato a fondo tutte le potenzialità della mia fotocamera come potrò utilizzarla per ciò che è, un mezzo di comunicazione, e ottenere quanto ho in mente? Avere mille fotocamere e obbiettivi top senza padroneggiarli rende il mio messaggio più chiaro oppure crea solo una cacofonia che non è capace di trasmettere alcunché? |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 19:59
Verrebbe da chiedersi: ma se la foto del monte islandese è ben fatta, averne visti milioni simili, la rende automaticamente meno buona? |
user1856 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:01
Una foto ben fatta non necessariamente è una buona foto... ;-) |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:05
Ok. Riformulo. Se una buona foto del monte di cui sopra, viene di seguito ad un milione di foto dello stesso monte, diventa automaticamente meno buona? Solo per il fatto che è un già visto? |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:11
“ Verrebbe da chiedersi: ma se la foto del monte islandese è ben fatta, il fatto di averne visti milioni, la rende automaticamente meno buona? „ Vedi Maserc, la cosa essenziale è, secondo me perlomeno, chiarire bene il terreno su cui si ragiona. Faccio un esempio: una copia quasi indistinguibile della Gioconda non sarebbe "buona"? Un pezzo pressoché identico a un concerto di Bach non sarebbe ugualmente godibile da ascoltare? Tuttavia sappiamo che non avrebbero alcun valore. Nessun falso ha valore, eppure (se occorre un perito per distinguerlo) non si può dire che sia peggio dell'originale. E nessun musicista contemporaneo scimmiotterebbe Bach. Il valore delle cose, in territori anche solo parzialmente artistici, non consiste solo nell'abilità realizzativa, ma in un insieme dinamico e variabile di valori, fatto di personalità, relativa originalità, idea di partenza e quindi concettualità. Anche tecnica, ma solitamente se porta qualcosa di significativo (di quanti pittori abbiamo apprezzato proprio la tecnica in particolare, perché aggiungeva qualcosa al precedente...). Se un certo tipo di opera (di un Fontana per esempio) la si copia, forse non sarà meno bella in sé, ma non avrà lo stesso valore. Ma se cambiamo il "cortile" in cui si gioca, è evidente che le cose cambiano. Se si fotografa per la passione di farlo, per realizzare una "bella foto", è chiaro che tutto quanto sopra perde significato. E se la nostra nipotina sapesse fare una discreta riproduzione della Gioconda la definiremmo bravissima. E giustamente. Per cui, a mio avviso, è sempre necessario definire il territorio di cui si sta parlando, perché altrimenti è vero tutto e il contrario di tutto. Per esempio che (molto probabilmente) molti scatti scartati da un Salgado perché "non pubblicabili", sarebbero meritatamente EP qui nel forum... |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:17
L'originalità non è un valore assoluto nel giudizio di una foto, certo che se lo scatto è fatto uguale a mille sulla stessa mattonella e il suo unico messaggio è guarda che bello... |
user177356 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:31
“ Secondo me confondi la causa con l'effetto. „ Non ho indicato alcuna relazione di causa-effetto. Ho solo sostenuto che l'orientamento tecnologico del sito giova (probabilmente) al conto economico, il che consente di mantenere in vita la community, con vantaggi per tutti gli utenti (anche quelli poco interessati agli argomenti tecnologici). Quindi io, che delle prestazioni delle fotocamere m'interesso poco o nulla, accetto volentieri la preponderanza dei maniaci delle performances, perché è forse grazie a loro che Juza rimane in vita. “ Verrebbe da chiedersi: ma se la foto del monte islandese è ben fatta, averne visti milioni simili, la rende automaticamente meno buona? „ Ti ha risposto in modo ineccepibile Francesco. Aggiungo, e mi sembra di averlo già affermato qui o altrove, che copiare è un ottimo esercizio, per cui ben venga la copia se si è consapevoli del suo valore. |
user1856 | inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:45
“ Se una buona foto del monte di cui sopra, viene di seguito ad un milione di foto dello stesso monte, diventa automaticamente meno buona? „ No, se le altre erano buone per altri motivi. Ma se la bontà di questa foto è dovuta agli stessi fattori della bontà delle precedenti, allora è solo un'imitazione, voluta o meno. E in questo caso pur essendo buona, ha minor valore. Comunque sto parlando per astrazioni perché faccio molta fatica a immaginare milioni di foto tutte buone di uno stesso identico soggetto. A dir la verità anche solo migliaia... |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:48
“ Per esempio che (molto probabilmente) molti scatti scartati da un Salgado perché "non pubblicabili", sarebbero meritatamente EP qui nel forum... „ Salgado fa solo bianco e nero! |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 20:57
Finalmente una discussione che ha criterio in se' e critica costruttiva. Avanti così. Ne sono affascinato. Seguo ascoltando. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 21:07
“ Ma se cambiamo il "cortile" in cui si gioca, è evidente che le cose cambiano. Se si fotografa per la passione di farlo, per realizzare una "bella foto", è chiaro che tutto quanto sopra perde significato. E se la nostra nipotina sapesse fare una discreta riproduzione della Gioconda la definiremmo bravissima. E giustamente. „ Cito solo questo passaggio, ma sottoscrivo in toto l'intervento di Francesco. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 21:18
Vabbè l'originalità. Ma non è che in paesaggistica puoi inventarti chissà cosa. Non tutti sono Fontana, ed a meno di non mettere la famosa montagna sottosopra, non è che tu abbia tantissimo spazio di manovra. |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 21:21
Prima di tutto non necessariamente bisogna fare tutti lo stesso posto, un bel posto puoi anche godertelo e non per forza fotografarlo. Puoi fotografarlo sapendo che tanti lo fanno, puoi provare qualcosa di originale o potrebbe essere che la foto della montagna sia inserita in una serie significativa Il paesaggio secondo me non è limitante, o meglio lo è se lo si vede solo come il grande panorama e stop, secondo me si può fare ricerca anche paesaggisticamente anche se in modo diverso. Io fatico a farlo è un approccio che non trovo nelle mie corde, ma lo vedo fare e mi rendo conto a volte che certi amici vedono cose che io non noto |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 21:22
“ Vabbè l'originalità. Ma non è che in paesaggistica puoi inventarti chissà cosa. „ Maserc, leggi tutto: io ho parlato di un quadro complessivo di fattori, tra i quali l'originalità è solo uno e, a seconda dei casi, è più o meno determinante “ Non tutti sono Fontana, ed a meno di non mettere la famosa montagna sottosopra, non è che tu abbia tantissimo spazio di manovra. „ Sullo spazio di manovra concordo. E proprio per questo mi riferivo ai cortili. Se fai le cose per te non c'è prroblema. Ma parlando di evoluzione della fotografia in quanto tale, dove spazio di manovra non ce n'è... si passa ineludibilmente oltre |
| inviato il 30 Ottobre 2019 ore 21:26
Ma perché tu per chi scatti? Vuoi lasciare una indelebile traccia per le generazioni che verranno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |