| inviato il 29 Maggio 2020 ore 22:14
dovrò provare la fine art perché pare effettivamente ci sia più corrispondenza. Preciso riguardo alla telefonata: mi sono lamentato dell'ultima "infornata" di foto perché alcuna erano veramente moooolto viranti al blu. Premesso che mi hanno offerto un buono di pari valore di tutto le foto che avevo stampato (professionalità estrema al riguardo) e tralasciando alcune considerazioni che hanno fatto riguardo alla corrispondenza dei colori che (a loro dire) era dovuta solo alla luminosità ( ), con riferimento ad una specifica foto mi hanno detto di fleggare "così ci pensiamo noi a correggerla". |
| inviato il 19 Maggio 2021 ore 23:43
Anche a me stessi inutili consigli. Nonostante avessi monitor calibrato, profilo ICC, etc le foto hanno una dominante magenta. Per curiosità, hai poi ristampato? Se sì, con quali risultati? |
| inviato il 21 Maggio 2021 ore 14:50
ho ristampato alcune volte con il solito anomalo risultato. L'anomalia sta nel fatto che nel medesimo ordine di foto elaborate tutte con lo stesso monitor ho dominanti in alcune foto ma non in tutte. Il mistero permane ma personalmente mi sono arreso sulla corrispondenza colori. Proverò per curiosità altri stampatori. Saal rimane serio cmq, anche se non sono certo perfetti. L'ultima sfornata mi é arrivata con TUTTE le foto rigate al centro (per riga intendo proprio un solco di 7 cm come se il fase di uscita dalla stampante i fogli fossero stati raschiati). Mi domando come non si siano accorti della cosa francamente, atteso che era molto evidente. Ad ogni modo mi hanno subito mandato un buono di pari valore |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 13:35
Non state parlando di stampe fineart giusto? |
| inviato il 22 Maggio 2021 ore 14:19
io questa settimana ho fatto stampare 12 riproduzionidi quadri in fine da questo stampatore che segue ogni file personalmente velocissimo e perfettamente corrispondente a quello che gli ho mandato www.gabrieledanesi.com |
| inviato il 23 Maggio 2021 ore 23:02
N_i_c_o, grazie per la risposta. Sinceramente io credo che le stampe su carta fotografica (1euro per 30x20) non le guardino neanche. Spenderò il buono per fare una prova fine art ma in futuro mi rivolgerò altrove. Per quanto stampo sono disposto a spendere qualche euro in più in uno studio piuttosto che tornare da Saal. Per i fotolibri poi uso da anni Pixum e mi trovo molto bene (qualità, assistenza e tempi di consegna). Mi sono rivolto a Saal perché sulla stampa foto c'era una vasta scelta. Biga, parlo di stampa su carta fuji, non ho ancora provato la fine art. |
user198397 | inviato il 24 Maggio 2021 ore 6:10
Ciao, è da un po' che stampo da Saal e ho provato un po' tutti i prodotti. Dal fotolibro alla stampa fine art, passando anche per il Dibond. Il fotolibro, quello "economico", impaginato con il loro software non mi sono trovato benissimo. Ne con il rispetto dei bordi ad ogni pagina e ne per la qualità della stampa. Per i bordi forse ho sbagliato io, ma ho rispettato quello che diceva il sw sugli avvisi...ma niente. Ho fatto diverse stampe su carta chimica (fuji) sia lucida che opaca. In quella lucida ho avuto in tutte le dominanti magenta. In quelle opache una desaturazione strana in tutti i colori. Il dibond, nonostante la prova a monitor, è venuto con la parte del paesaggio completamente a macchia nera (era uno startrails con la montagna sotto. Scattato all'ora blu e unito poi con gli scatti del cielo, quindi uno scatto notturno...). Mentre per le stampe fine art, ho avuto una riproduzione molto molto simile a quello che vedevo io a monitor. Sia sulla carta Photo Rag che sulla Baryta, con una nitidezza e tridimensionalità impressionante. In alcune stampe su PhotoRag appena arrivate ho avuto dei punti "scrostati" dove l'inchiostro è saltato via o in alcuni casi la stampa era segnata da una riga. |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 15:09
I problemi che state elencando ci sono più o meno con tutti gli stampatori (alcuni di più altri di meno) e dipendono essenzialmente dal fatto che non si ha il controllo completo del processo dalla visualizzazione alla stampa. In più i problemi non si presentano costantemente ma dipendono anche dal tipo di foto che può esacerbare o mitigare il problema Poi ci sono i problemi relativi ai lotti di consumabili che i laboratori usano che non sono sempre assolutamente costanti. E avendo dei consumi elevati possibile che la stessa foto stampata dallo stesso laboratorio con materiali di lotti diversi venga diversa ma questi sono problemi minori di cui ci si accorge proprio se uno li cerca di proposito Infine c'è anche da dire che alcuni sono più critici su quello che si aspettano altri meno per cui al stessa stampa può andare bene ad alcuni e ad altri no. E' difficile avere un parametro oggettivo di accettabilità che va bene per tutti. Un punto fondamentale che molti trascurano è fare attenzione alla luce utilizzata per visualizzare la stampa. Consiglio innanzitutto di verificare bene che vi sia corrisponda tra impostazione del vostro monitor e la luce utilizzata per visualizzare la stampa. Ad esempio se impostate il monitor su 100 cd/m^2 a 5000K poi non potete pretendere di guardare la stampa sotto una luce di 75 lux a 3500K. Ovvio che nulla corrisponderà e facile che salteranno fuori dominanti inaspettate. Considerate anche i fenomeni di metamerismo che possono presentarsi in funzione del tipo di tecnologia di stampa e dei materiali usati. Se fatto tutto correttamente avete ancora problemi strani di dominanti o luminosità allora forse è giunto il momento che passate alla stampa casalinga per avere il controllo completo del processo dall'elaborazione immagine fino alla scelta della carta Ovviamente inizialmente vi farà perdere un sacco di tempo per la ricerca delle impostazioni corrette. Ovviamente costerà di più Ovviamente non potrete farvi i libretti. Ovviamente sarete limitati sui grandi formati. Ma ovviamente se farete tutto per bene le stampe risulteranno migliori di qualunque laboratorio perché più corrispondenti a quello che volete ottenere. E soprattutto avrete molta più costanza di risultati. Certi problemi non li risolvete cambiando laboratorio. Oppure li risolvete ma poi si ripresentano e riparte la ricerca di un laboratorio più "affidabile" Saal è un ottimo laboratorio ma ha anche lui il suo limite ovvero quello di non essere il VOSTRO laboratorio |
| inviato il 24 Maggio 2021 ore 20:16
come detto li trovo seri nonostante qualche problema, perché mi hanno sempre rimborsato. Inoltre sulle foto di dimensioni grandine (Stampo 30x45) hanno un ottimo rapporto qualità prezzo |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 9:51
SAAL lavora abbastanza bene, ma l'affermazione che la stampa fine art si possa associare ad un servizio automatico internet fa ridere e basta. è proprio insensato. Infatti il "fine art" non è la stampa in quanto tale, ma un processo di qualità dove ogni passaggio dal raw al foglio colorato è curato e processato con tutti i crismi. a cominciare dalla sviluppo e dal trattamento del colori. se vuoi fare una stampa di qualità (chiamala come ti pare), affidati ad un laboratorio dove ci sia un operatore che prende in carico la tua foto e con cui puoi parlare, spiegare quello che vuoi e facendoti spiegare cosa devi fare tu per ottenere quel risultato, oppure fai fare a lui le modifiche necessarie. come si diceva in un altro post ci sono lavoratori molto validi, competenti e che costano il giusto che si possano consigliare |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 10:49
“ Infatti il "fine art" non è la stampa in quanto tale, ma un processo di qualità dove ogni passaggio dal raw al foglio colorato è curato e processato con tutti i crismi. a cominciare dalla sviluppo e dal trattamento del colori. se vuoi fare una stampa di qualità (chiamala come ti pare), affidati ad un laboratorio dove ci sia un operatore che prende in carico la tua foto e con cui puoi parlare, spiegare quello che vuoi e facendoti spiegare cosa devi fare tu per ottenere quel risultato, oppure fai fare a lui le modifiche necessarie. „ sicuramente vero questa è la soluzione top e anche di gran lunga la più costosa. (per inciso se vi fanno pagare 2 euro di apertura file e 2 euro di "sistemazione" file non è una soluzione da stampa fine art ma si ricade ancora nei problemi della stampa online perché ciò che fanno è fatto con l'accetta in 5 minuti) A metà strada c'è la stampa in casa che richiede tempo e pratica e costa di più della stampa online. In particolare richiede un investimento. La soluzione più economica e che da meno affidabilità nei risultati è la stampa con laboratorio online. |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 11:50
Secondo me la stampa fine art di Saal è un buon compromesso per stampe di discreta qualità. Se si vuole stampe veramente di qualità bisogna andare dallo stampatore e rompergli gli zebedei con le proprie fisime. Ti odierà o ti compatirà ma alla fine se è bravo e lo fa per passione ti asseconderà e grazie alle sue competenze il risultato sarà diverso da quello ottenibile da Saal (che comunque uso tantissimo e con soddisfazione) |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 12:04
Nemmeno tanto Perché se vuoi fare il "sommelier della stampa" devi saper tu cosa dare allo stampatore a livello di file E comunque il 99% sono tutte fisime inutili |
| inviato il 25 Maggio 2021 ore 13:35
è chiaro che il file lo devi preparare come si deve. Mi aspetto che chi va in un laboratorio fine art con pretese di un certo tipo quella fase la dia per scontata. "nemmeno tanto" cosa? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |