| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:16
“ mi dicono che la traduzione del collins in italiano è pessima „ Boh, a me non sembra, anche se non ho la versione inglese per cui non sono in grado di fare il confronto. |
| inviato il 21 Aprile 2015 ore 15:20
"Boh, a me non sembra, anche se non ho la versione inglese per cui non sono in grado di fare il confronto." io mi baso su quello che mi hanno detto diversi inanellatori e anche il negoziante di una libreria che tratta solo libri naturalistici,comunque anche io non posso fare il confronto perchè ho solo quella in inglese |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 17:24
Io ho appena ordinato quella italiana. Ho quella inglese ed è ottima. Speriamo che sia così anche con la nostra lingua. :) |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 18:36
Ho comprato il libro (consigliatissimo) all'inizio del 2014, ma portarlo con sè oltre allo zaino, treppiede e altro mi pesava troppo e non volevo rovinarlo, così l'ho fotografato e trasformato in pdf. 124MB sullo smartphone pesano poco o niente ed è molto comoda la ricerca testuale. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 21:53
ottima idea maurizio |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 23:16
Io ho installato nel mio telefono l'applicazione "uccelli d'Europa "veramente ben fatta con le informazioni necessarie per riconoscere molti uccelli , ma la cosa più bella , e' la registrazione dei versi di tutte le specie , con la quale ho interagito con i merli , i pettirossi, un allocco e una coppia di svassi ed e' stato formidabile vedere e ascoltare le loro reazioni. |
| inviato il 23 Aprile 2015 ore 23:58
fantastico.....ma è un app gratuita o a pagamento? |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 7:41
Ragazzi, fate attenzione con la riproduzione dei suoni. Capita che nei periodi di accoppiamento alcune specie ascoltando quei suoni abbandonino il nido lasciando morire i piccoli. Mi raccomando.. |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 8:30
Condivido pienamente l'affermazione di Patrick: siate Naturalisti prima che Fotografi a tutti i costi ! |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:00
Se dici questo Morini , vuol dire che ti è successo?E logico che queste cose si fanno quando e' il momento è senza dare fastidio con la massima discrezione possibile e sapendo quello a cui si va incontro. Joe e' un'applicazione Android gratuita |
| inviato il 24 Aprile 2015 ore 21:24
Si si, mi è successo. Purtroppo mi è capitato di vedere persone utilizzare questi sistemi. Oltre questo mi è successo di vedere sempre queste persone prendere belle cazziate dagli addetti della lipu. Ho un amico ornitologo ed ho fatto diverse uscite con lui. Mi ha detto che neanche loro utilizzano questi sistemi (salvo rare eccezioni) proprio per i motivi che ho scritto sopra. Io (questo vale per me sia chiaro) non ho mai utilizzato e mai utilizzerò questi metodi. Non mi sembra corretto far sentire dei suoni ad un animale senza minimamente sapere cosa significano per lui. Potrei creare problemi. E da ignorante evito. Alessandro, tu sei un ornitologo? Perché le frasi “ e' la registrazione dei versi di tutte le specie , con la quale ho interagito con i merli , i pettirossi, un allocco e una coppia di svassi ed e' stato formidabile vedere e ascoltare le loro reazioni. „ e “ E logico che queste cose si fanno quando e' il momento è senza dare fastidio con la massima discrezione possibile e sapendo quello a cui si va incontro „ fanno pensare di si. |
| inviato il 25 Aprile 2015 ore 23:52
Ho incominciato ad appassionarsi all'avifauna che avevo forse 5,6 anni , quando accompagnavo mio nonno e i miei zii che all'epoca gestivano un " Roccolo " se sai cos'e , sotto il controllo dell'ufficio provinciale dedell'agricoltura e della caccia. Sarebbe bello raccontare una mia giornata tipo di quest'attivita' , ma sarebbe troppo lungo .Nel periodo del passo dei migratori , venivano catturati circa 300-500 uccelli di tutte le razze al giorno , una parte veniva venduta ai macellai per il famoso "polenta e osei "(crudele ma all'epoca era un in piu' al solito menu di polenta solo ) e una parte inanellati per il controllo delle migrazioni.Mia madre ha sempre avuto la passione per i canarini e ne ha allevati a centinaia ed io ho raccolto nidiacei di merli , cardellini , fringuelli ed addirittura un usignolo che ho imboccato ed allevati per diversi anni ,poi in seguito , riconosciuto che fare cio' era privarli della loro liberta' , non l'ho più fatto è spinto altri a farlo , quindi ritengo di conoscere abbastanza i pennuti per saper interagire con i dovuti modi e delicatezza nei loro confronti , senza dover per forza essere patentato .Ti basta? |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 0:35
“ Ho incominciato ad appassionarsi all'avifauna che avevo forse 5,6 anni „ 5,6 anni ahhahaah troppo forte......tranquillo scherzoù “ uccelli di tutte le razze „ diciamo specie? razze e varietà a seconda se si parla di animali o piante è un termine per indicare sottospecie regionali o locali “ una parte veniva venduta ai macellai per il famoso "polenta e osei "(crudele ma all'epoca era un in piu' al solito menu di polenta solo ) „ mi raccomando questa pratica è estremamente illegale e va denunciata.....ma so che te sei uno ok e immagino contrario a questa pratica |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 7:58
Considero anch'io lo Svensson la migliore guida per il birder. Ho sia la versione inglese che quella francese (comprata a suo tempo per la copertina rigida) e devo dire che quella italiana è ben fatta e tradotta. Io conosco l'inglese ma credo che la versione italiana sia più immediata e pratica che evita di tradurre ogni volta molti termini tecnici. Mi piacciono molto le sezioni dedicate ai gabbiani ed ai limicoli, con spiegazioni generali su come riconoscerli..un must. Mi ricordo che quando inanellavo usavamo uno svensson per il riconoscimento dei passeriformi con le formule alari, credo sia a lo stesso autore. |
| inviato il 26 Aprile 2015 ore 9:01
Alessandro, non è che deve bastare a me. Deve bastare a te. Se sei convinto che fai le cose giuste nel modo corretto ho piacere. Dico che c'è tanta gente che non ha minima idea di quello che fa. Dalle tue affermazioni pensavo fossi un ornitologo. Senza rancore sia chiaro. ;) Comunque se gli ornitologi e addetti lipu ecc. non hanno piacere dell'utilizzo di queste pratiche un motivo ci sarà! Mio nonno mi ha sempre detto che quando tuona da qualche parte piove.. ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |