| inviato il 10 Novembre 2019 ore 11:39
Sull'autonomia delle ML effettivamente molte ansie sono svanite. Sulla R poi all'inizio era stata prevista (da chi non la usava) un'autonomia disastrosa... Condivido alcune cose dette sulle modalità di selezione dell'AF. Aggiungo che l'allenamento all'uso fa moltissimo in termini di velocità operativa. Ad esempio, usato con regolarità il sistema delle due ghiere, dove una muove il punto AF in verticale l'altra in orizzontale, questa risulta una soluzione molto buona e a "prova di guanti". |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:03
@Cesare ora non ho il joystick, ma lo avevo sulla precedente Canon e ti assicuro che per le mie necessità non tornerei più indietro. Ora, le Fuji non le ho mai usate, quindi non so come sia implementato il touch per l'AF e il joystick, ma dire come fa Otto che molte hanno è sbagliato. Perchè molte lo hanno, ma poi vai a vedere e le Nikon Z il touch è solo in live view e non da mirino. Quindi, ovviamente non posso conoscere tutte le fotocamere in commercio, ma quando si dice molte hanno touch + joystick è relativo, perchè bisogna vedere come lo sfruttano. Vi posso assicurare che quello di Canon R è fenomenale, con i limiti del caso nelle situazioni estreme, ma nel mio caso calza a pennello. Per altri magari calza a pennello il joystick, che di contro è più scomodo in molte altre situazioni. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:09
“ Condivido alcune cose dette sulle modalità di selezione dell'AF. Aggiungo che l'allenamento all'uso fa moltissimo in termini di velocità operativa. „ Verissimo, inutile che qualcuno (e sia chiaro che non mi riferisco a nessun utente qui presente) dica che il touch è meno performate del joystick perchè lo ha provato "a fondo" per un fine settimana. Ricordo che altrove scrissi un paragone calzante. La prima volta che misi mano su un notebook mi dissi, ma cosa è sta cafonata del touch pad, è inusabile, io userò sempre e solo il mouse. Ora uso mouse e pad alla stessa maniera. Di sicuro però non userei un koystick per spostare il cursore freccia Ma questo perchè uso il notebook in certe condizioni ambientali, probabilmente lo usassi nella polvere e nel fango direi che un joystick (tipo quello dei thinkpad, per intendersi) sarebbe manna dal cielo. Come vedete tutto è relativo all'utilizzo. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:13
Il touch è scomodissimo per mettere a fuoco. Infatti lho disattivato. La prox fotocamera la prendo col joystick |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:27
Dubito tu abbia mai provato seriamente ad usare il touch della Eos R |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:31
Ne ho uno migliore quello della gx9 È così sensibile che basta sfiorarlo e cambia posizione poi i display delle fotcamere sono piccoli e non è facile puntare col dito sul touch il soggetto. Il dito ti copre il soggetto quindi non sai mai dove stai mettendo a fuoco |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:33
Penso a chi legge per farsi un'idea precisa e legge pareri così diversi... Mi sembra che la risposta sia: devi provare personalmente e seriamente per un buon periodo. Sapendo che tutti i pareri che si leggono sono soggettivi e non verità assolute... |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:33
Questo lo dici tu... E visto che non ho mai usato una gx9 e credo tu non abbia a questo punto mai usato una eos R, direi che la tua affermazione vale un 2 di picche. Buona giornata |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:35
Ma chi ti ha sciolto coyote |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:37
“ Penso a chi legge per farsi un'idea precisa e legge pareri così diversi... Mi sembra che la risposta sia: devi provare e provare seriamente per un buon periodo. Sapendo che tutti i pareri che si leggono sono soggettivi e non verità assolute... „ Ma poi fanno sorridere certe affermazioni tipo: il puntamento AF su touch fa schifo su tutte le fotocamere perchè l'ho usato sul modello X". Come se ci fosse una proprietà transitiva matematica assoluta. Ragionare sul fatto che dietro a ogni sistema ci sia un hw diverso, una logica di controllo diversa e un software diverso e che questi fattori modificano profondamente le risposte sul campo sembra difficile. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:38
“ Ma chi ti ha sciolto „ Oddio, ma con chi ho a che fare? Se vuoi parlare con me parla italiano, non ti capisco |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:43
Devo parlarti in cagnesco allora. Cmq tornando seri non mi riferivo al touch della r ma al touch come sistema di messa a fuoco. Pensavo mi ci sarei trovato invece non fa per me. O uso i tasti direzione o riricomponNo. Non trovo tutta questa precisione cantata dai media col touch. Lo vediamo anche con gli smartphone. Spesso si sbaglia a toccare sul display anche per le ridotte dimensioni. W infatti anche ora sull cell sto cavolo di touch mi sbaglia le parole |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:45
“ Spesso si sbaglia a toccare sul display anche per le ridotte dimensioni. „ Ma più che "toccare" devi "toccare e trascinare". Così il punto AF lo posizioni bene e rapidamente. |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:46
Sì ma anche sec trascini non sai mai sotto il dito se il soggetto entra nel rettangolo verde del fuoco e sei costretto a continui aggiustamrnti. Oh a me succede cosi alla fine ci go rinunciato Voi ci riuscite? |
| inviato il 10 Novembre 2019 ore 12:54
@Mirko vedi? Il problema di fondo è che non hai mai usato il sistema della R e te lo dico con la massima tranquillità e senza alcuna polemica. Ricadi nel discorso che ho fatto sopra, i sistemi di puntamento touch sono diversi uno dall'altro. Nelle Eos R tu non devi tappare sul punto esatto, a meno che non sei in live view e allora potrebbe essere anche comodo, ma devi semplicemente trascinare il dito nella sezione che hai dedicato al puntamento fino a che il cursore dell'oculare non arriva nel punto designato. In pratica è pari pari al sistema touch pad dei notebook, non c'entra nulla con il touch degli smartphone e dei tablet. Per questo ti dico che va provato per bene sulla R, perchè dopo un'iniziale fase di adattamento ti si apre un mondo. E ripeto comunque che il joystick in certe situazioni ha un suo perchè. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |