RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Libreria fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Libreria fotografica





user177356
avatar
inviato il 30 Novembre 2019 ore 1:57

Guarda, apprezzo Scruton per molte altre cose che ha scritto, ma l'idea che la relazione tra soggetto e fotografia sia esclusivamente causale è una sonora cantonata.

The ideal photograph also stands in a certain relation to a subject: a photograph is a photograph of something. But the relation is here causal and not intentional. In other words, if a photograph is a photograph of a subject, it follows that the subject exists, and if x is a photograph of a man, there is a particular man of whom x is the photograph. It also follows, though for different reasons, that the subject is, roughly, as it appears in the photograph. In characterizing the relation between the ideal photograph and its subject, one is characterizing not an intention but a causal process, and while there is, as a rule, an intentional act involved, this is not an essential part of the photographic relation. The ideal photograph also yields an appearance, but the appearance is not interesting as the realization of an intention but rather as a record of how an actual object looked.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2019 ore 10:46

Rimane il fatto che quella "cantonata", sia il cuore del pensiero di Scruton che cerca di argomentare le ragioni per le quali un fotografo non potrà mai essere considerato un artista. Si può non essere d'accordo, ma ciò non vuol dire che non sia importante leggerlo e studiarlo. Ognuno poi fa quello che vuole: io ho nella mia libreria anche Scruton.

user177356
avatar
inviato il 30 Novembre 2019 ore 13:37

Che quel saggio vada letto è indubbio (l'ho letto in inglese molto tempo prima che fosse tradotto in quella raccolta di saggi che hai citato), ma l'assunto su cui si basa poteva essere valido ai tempi di Daguerre (ma nemmeno allora, a ben vedere), e dimostra una notevole ristrettezza di approccio di Scruton.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2019 ore 15:10

Triste
Va bene tutto, ma Scruton no. Quel saggio è carta straccia, a mio avviso.
di TheRealB
Che quel saggio vada letto è indubbio
di TheRealB
Triste

user177356
avatar
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:09

Chi ha aperto la discussione chiedeva consigli per la costruzione di una biblioteca di testi sulla fotografia. Il saggio di Scruton presuppone, per essere compreso ed eventualmente confutato, un bagaglio di conoscenze che difficilmente sono patrimonio di chi si sta approcciando al tema.

Quindi non lo consiglierei, a meno che non sia parte di un percorso strutturato di conoscenza della filosofia dell'arte (tanto per fare un esempio, Scruton accenna alla mimesi ma in un senso che a me non sembra coerente con il significato aristotelico del termine, per cui fatico a capire cosa intenda esattamente).

Se invece il lettore è attrezzato culturalmente, troverà la lettura interessante. Non in quanto condivisibile, ma come esempio delle castronerie che anche filosofi di un certo peso possono finire per sostenere quando riducono la filosofia dell'arte all'estetica.

avatarsupporter
inviato il 30 Novembre 2019 ore 16:12

Approfitto di questo thread per segnalare un particolare canale su youtube dove vengono "sfogliati" libri fotografici di autori famosi (con una predominanza di ritrattisti).
Attualmente contiene circa 100 libri, visualizzati ad una buona risoluzione.
Rallentando il video o fermandolo e avanzando con le frecce a schermo pieno è come avere il libro in versione digitale.

www.youtube.com/channel/UC7qNHVU66_dvYKi4O0o8eNQ/videos

Ho il dubbio che prima o poi lo blocchino per violazione del copyright, ma è attivo già da due anni e ultimamente ha ripreso a pubblicare altri videolibri.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me