RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon annuncia lo sviluppo della Canon 1DX Mark iii. Parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon annuncia lo sviluppo della Canon 1DX Mark iii. Parte II





avatarsupporter
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 22:33

Avendo in più occasioni apprezzato l'ergonomia della 1DX/1DX2 (e la velocità operativa che ancora per tanti versi rimpiango) ed in altrettante occasioni la differenza di peso a vantaggio della "scatoletta di tonno" MrGreen vorrei far notare che una buona parte di chi ha scelto il Pinna Gialla era prima possessore, o attuale detentore, delle suddette ammiraglie. Non propriamente l'utente di compatte.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 22:36

“..da una certa Nikon D850 o Panasonic S1, giusto per citare due carri armati”

La 850 e' tutto fuorche' un carrarmato. Di fianco alla D5 arrossisce a livello costruttivo. E sì, lo schermo angolato estraibile e chi piu' ne ha piu' ne metta, a livello costruttivo e' abbastanza deficitario, per via degli esili snodabili cui dispone, insieme a tutte le colleghe reflex e ML che lo possiedono. L'unica ad avere un articolato con i controcazzi e' la Pentax K1. Quella sì che a livello meccanico e' costruita bene (tutta la macchina).

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 22:36

Ma non credo che chi utilizzi l'ammiraglia faccia foto che richiedano lo schermo snodabile .. nel 90% dei casi si utilizzano obiettivi grossi e pesanti che non potresti tenere in alto con le braccia guardando in su con lo schermo inclinato giù (o vice) ma devi tenere su solidi treppiedi.

Poi certo metterlo non gli costava nulla, qui sono d'accordo per coprire il 10% dei casi in cui si usi con obiettivi leggeri.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 22:56

Un fotografo professionista possiede come minimo due corpi macchina e se quello principale serie 1 per ragioni di robustezza, durata batteria, resistenza a freddo umidità e polvere ecc. è per forza di cose pesante e privo di criticità ovviamente lo schermo è fisso, nulla impedisce nel secondo corpo di adottarne uno con schermo orientabile.
Poi i fotoamatori hanno spesso ben più di un corpo digitale, io stesso ho 5 canon e 5 fuji di cui una canon e una 1 fuji con schermo orientabile o snodato. Lo schermo snodato è sempre delicato e va trattato con cura non lo vedo così necessario in una fotocamera extra robusta da strapazzare.

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:10

In effetti, pure io uso due 1d ( Aps-h), una 200d e una M6 --- in avifauna, trovo che gli scatti + coinvolgenti si ottengano rasoterra .... ma risultano quasi impossibili da realizzare se non in live view - un LCD articolato schifo non farebbe

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:16

.... Quando Canon presenterà un corpo ML simile alla Olympus M1x, con sensore Aps-h da 24 mpx .... magari abbandonerò il sistema reflex ..... Fantasie MrGreen

avatarsenior
inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:23

Quando Canon presenterà un corpo ML simile alla Olympus M1x, con sensore Aps-h da 24 mpx
. . . M1x potrebbe essere il prototipo del chassis Eeeek!!! della futura canon ML FF con visore finalmente orientabile. . . ma canon sulla ammiraglia non molla facilmente il visore fisso.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 0:00


Conoscevo questa leggenda Hbd, ma poi è stata smentita da una certa Nikon D850 o Panasonic S1, giusto per citare due carri armati.

Infatti la stessa Nikon, nonostante adottato uno schermo orientabile sulle d850, d750 e d610, sulla d5 ne ha utilizzato uno fisso...

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 0:12

A livello di ergonomia sarà sicuramente meglio di qualsiasi mirrorless, dome del resto la futura Nikon D6.
A livello di peso... prendete una mirrorless mettetegli un battery grip con 2 batterie, considerando che sulle ml full frame la dimensione delle ottiche è pressochè equivalente alla controparte reflex... di quanta differenza parliamo?

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 0:21

è evidente che chi progetta queste macchine senza schermo orientabile sono ingegneri che non hanno la più pallida idea di cosa significa scattare ore ed ore in posizioni scomodissime, e su ammiraglie di questo tipo senza lo schermo fisso è una delle Cassate più grosse...

poi viene la mancanza della stabilizzazione, ed oltretutto non si vergognano di arrivare a chiedere anche 7 mila € per macchine di questo tipo.........


E' evidente che gli ingegneri che progettano queste macchine ne sanno molto più di te MrGreen

Chi prende una serie 1 la usa per sport o avifauna, e guarda dentro al mirino quando scatta.
Ne so qualcosa... non vai a fare una gara sportiva con una serie 1 e guardi il monitor, fidati.
Sono macchine specialistiche. Progettate per determinati generi.
Per il reportage, il paesaggio, il matrimonio etc etc ci sono altri corpi più adatti, con altre specifiche, che puntano su altre caratteristiche.

Questa la realtà delle cose, poi i gusti personali sono un altro discorso.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 0:36

prendete una mirrorless mettetegli un battery grip con 2 batterie, considerando che sulle ml full frame la dimensione delle ottiche è pressochè equivalente alla controparte reflex... di quanta differenza parliamo?


Per essere più precisi, forse 2 batterie non bastano...se vogliamo parlare di uguale autonomia.

avatarsupporter
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 3:29

Dipende dalla fotocamera, e quanto la si tiene costantemente accesa; con due batterie su una a9 si potrebbe arrivare anche oltre i 10.000 scatti, in certe situazioni.

avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 8:11

Altra leggenda metropolitana quella della scarsa autonomia delle mirrorless.

avatarjunior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 9:18

...penso che dopo aver sentito che le Canon sono progettate da Ingegneri che non hanno la pallida idea di cosa voglia dire fotografare in posizioni scomode... possiamo chiudere qui.

Sono macchine specifiche per una determinata categoria di professionisti e sono appunto ottimizzate in base ai feedback ricevuti dalle esperienze sul campo. Tutto si può dire a Canon e Nikon tranne che non sappiano fare macchine fotografiche dai...


avatarsenior
inviato il 25 Ottobre 2019 ore 9:33

con due batterie su una a9 si potrebbe arrivare anche oltre i 10.000 scatti, in certe situazioni.


Potresti dirci in che modo riesci a raggiungere 10.000 scatti con due batterie?

Dai dati ufficiali sony si legge questo:

BATTERY LIFE (STILL IMAGES)
Approx. 480 shots (Viewfinder) / approx. 650 shots (LCD monitor) (CIPA standard)


Prendendo il valore più alto siamo a 1300 scatti circa con due batterie.

10.000 scatti è 7 volte e mezzo in più rispetto al valore ufficiale quindi perdonami ma mi salta fuori proprio la curiosità di sapere in che modo riesci a raggiungere quel numero di scatti.
Visto che anche io con la S1 raggiungo con una batteria 450/500 scatti con un utilizzo normale se c'è un modo per farci su 3/4000 scatti con una carica benvenga!

Grazie.



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me