| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 22:54
Guarda su fuji possiedo sia il 10-24 is f4 che l'8-16 f2,8 e sono contento di avere entrambi con priorità sul 10-24 anche se buio ed inferiore all'8-16. I due fattori a favore del 10-24 sono gli stessi per il 16-35 f4 (che ho posseduto ed amato quando avevo Canon:1 peso/dimensioni 2 stabilizzatore fattori che ne aumentano la versatilità, c'è anche dadire che tra i miei fuji chiusi ad f5,6 il vantaggio del grosso resta, tra i due canon è decisamente minore. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 22:58
Io preferirei sicuramente il 16-35 2.8, piuttosto che portarmi in giro 2 obiettivi, di cui uno sarebbe un fisso con focale già compresa nel range di focale dello zoom F4 (e lo dice uno che gira con 15 + 25..). Per stellate/aurore non mi sono mai sentito limitato dal mio 15mm 2.8.. Poi se ci si vuole dedicare seriamente alle stellate, sempre meglio ripiegare su un piccolo astroinseguitore (con tutti i limiti del caso, ovviamente) |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 23:15
Nuovo, il 2.8 III lo avrei a 1.524 euro con 2 anni di garanzia Italia .... |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 8:01
La notte ha portato consiglio..... A volte uno è' meglio di due. E' innegabile che la combinazione (f4 + 1.4) e' “superiore” al singolo 2.8. Ma io cerco una sola lente da portare in giro per il mondo che sia, a questo punto, luminosa e filtrabile a vite. Ho visto e ho letto ottime recensioni del 2.8 III, so anche che vignetta a TA ma questo mi spaventa poco, in post basta un clic (quando servirà). Grazie anche ai messaggi ricevuti in privato mi sono convinto che la scelta migliore sia per le quella di andare verso una sola lente. Per cui ho appena messo in vendita anche il fidato e amato f4 IS. Per chi fosse interessato lo troverà qui. www.juzaphoto.com/vendo.php?t=3356465 A seguito delle 2 vendite andrò alla ricerca dell'offerta migliore di un esemplare usato e, laddove questa non andasse a buon fine, be' c'è sempre il buon e ottimo Galaxia a euro 1.524 Alcuni condivideranno questa scelta altri no, sono curioso però di ricevere i vostri commenti |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 10:40
Approvo. Hai messo anche un prezzo onesto. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 10:43
Grazie Alvar, cerco sempre di mettere il prezzo a cui lo comprerei io, non voglio perder tempo |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:02
perdi IS e "guadagni" quasi due etti... forse avresti potuto valutare di vendere il 20 art per prendere il samyang 20 manual focus dimezzando peso e ingombro... ti risparmiavi mezzo kg perdendo solo uno stop sul 20mm boh, mi ripeto, sono condizionato dal fatto che non venderei mai il 16-35 f4 |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:04
Io ho avuto per tanto un tokina 16-28 2.8.... ma mi mancava sempre qualcosa, nel senso che la qualità non arrivava mai a quello che cercavo. poi ho seguito un workshop di astrofotografia ed ho conosciuto l'astroinseguitore... morale della favola, venduto il tokina, comprato il 16-35 f4 (capisco perchè ne sei innamorato) e quando voglio fare foto di stelle lo faccio con l'astroinseguitore. capisco però che sarebbe un ingombro ancora maggiore in viaggio e che quindi la mia soluzione non possa fare al caso tuo, ma fare scatti di via lattea con l'astroinseguitore ti fa davvero fare un gran salto in avanti comee qualità dell'immagine (scati ad iso molto bassi e diaframmi chiusi). la soluzione migliore per te in realtà la hai già in tasca (il 16-35 2.8) quindi probabilmente hai già scelto. :) |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:11
Ti serve per forza uno zoom? Lato paesaggistica mi viene in mente il Distagon 21mm 2.8 Lente pazzesca.. |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:27
“ perdi IS e "guadagni" quasi due etti... forse avresti potuto valutare di vendere il 20 art per prendere il samyang 20 manual focus dimezzando peso e ingombro... ti risparmiavi mezzo kg perdendo solo uno stop sul 20mm boh, mi ripeto, sono condizionato dal fatto che non venderei mai il 16-35 f4 „ “ Ti serve per forza uno zoom? Lato paesaggistica mi viene in mente il Distagon 21mm 2.8 Lente pazzesca.. „ Le lenti MF non sono proprio fatte per me, mi spiace, provate e riprovate (a cominciare dal Samyang 14 ma non c'è stato niente da fare! |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:33
“ poi ho seguito un workshop di astrofotografia ed ho conosciuto l'astroinseguitore... morale della favola, venduto il tokina, comprato il 16-35 f4 (capisco perchè ne sei innamorato) e quando voglio fare foto di stelle lo faccio con l'astroinseguitore. capisco però che sarebbe un ingombro ancora maggiore in viaggio e che quindi la mia soluzione non possa fare al caso tuo, ma fare scatti di via lattea con l'astroinseguitore ti fa davvero fare un gran salto in avanti comee qualità dell'immagine (scatti ad iso molto bassi e diaframmi chiusi). „ Non sono così appassionato né ho le competenze in materia, mi accontento molto di scattare semplicemente da cavalletto. Il desiderio è avere una sola lente di assoluta qualità per (esempi concreti): 1) paesaggi diurni a mano libera e su treppiedi; 2) paesaggi notturni su treppiedi; 3) architettura di viaggio (nel 90% dei casi a mano libera) anche quando cala il sole, diciamo al tramonto; 4) interni di templi / moschee / edifici privi di illuminazione artificiale (tutte circostanze che mi capitano in viaggio); 5) architettura "italiana" su treppiede. Dato quanto sopra mi sembra che un 2.8 sia più indicato di un f4 IS. Nel 2.8 entra sempre il doppio di quantità di luce! E lo userei spesso a 2.8 a mano libera, quindi credo di potermi giovare della maggiore luminosità, o mi sbaglio? Ditemi pure la vostra |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:44
Axl ragioniamo un secondo: 1)paesaggi diurni mano libera e treppiedi avere f4 o f2.8bé irrilevante 2) paesaggi notturni su treppiedi(presumo che intendi stelle altrimenti é irrilevante) li si può essere un vantaggio il 2.8 anche se la vignuettatura lo rende più modesto 3) architettura di viaggio su treppiedi é irrilevante a mano libera il vantaggio é tutto dell'f4 is perché grazie allo stabilizzatore puoi recuperare più luce abbassando i tempi rispetto allo stop in più (saresti costretto ad alzare iso) 4)interni vari: come sopra Quindi da questo mio ragionamento lalente che più si addice alle tue necessità é l'f4is La cosa che cambierebbe le carte in tavola é se tu dicessi per esempio"fotografo persone nelle moschee" a quel punto dato che i tempi più bassi di 1/60 non puoi calarli(cosa che fai in architettura dato che non scappa via) avresti molti vantaggi dallo stop in più. Complimenti per le tue foto. Spero di esserti stato utile |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:49
Io rimarrei come sei, potrebbe essere che con la Fuji ti si sconvolge il mondo e acquisti un 14 2.8 |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 11:57
“ Io rimarrei come sei, potrebbe essere che con la Fuji ti si sconvolge il mondo e acquisti un 14 2.8 „ |
| inviato il 25 Ottobre 2019 ore 12:02
Ottimo intervento Marco, cerco di capire con te. “ 1)paesaggi diurni mano libera e treppiedi avere f4 o f2.8bé irrilevante „ assolutamente “ 2) paesaggi notturni su treppiedi(presumo che intendi stelle altrimenti é irrilevante) li si può essere un vantaggio il 2.8 anche se la vignuettatura lo rende più modesto „ Certamente, stellate “ 3) architettura di viaggio su treppiedi é irrilevante a mano libera il vantaggio é tutto dell'f4 is perché grazie allo stabilizzatore puoi recuperare più luce abbassando i tempi rispetto allo stop in più (saresti costretto ad alzare iso) 4)interni vari: come sopra „ è su questo che vorrei ragionare di più sai? Cioè, meglio a mano libera in interni un f4 IS o un 2.8? “ Quindi da questo mio ragionamento la lente che più si addice alle tue necessità é l'f4is „ E' proprio per questo che ho scritto questo 3d, per capire qual è la soluzione adatta a me. “ La cosa che cambierebbe le carte in tavola é se tu dicessi per esempio"fotografo persone nelle moschee" a quel punto dato che i tempi più bassi di 1/60 non puoi calarli(cosa che fai in architettura dato che non scappa via) avresti molti vantaggi dallo stop in più. „ in questo caso andrei, ma senza dubbio, di superluminosi (35 1.4, 50 1.2 e 85 1.2) a TA Che ne pensi? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |