| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:08
8-9.000€ ? |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:09
Boia deh, non esageriamo, togliamo un due/tre reni e mezzo dai... 6/6.5 mila? Di solito le nuove uscite Canon costano sempre come la pari modello precedente... Ma tanto non me la potrò comunque permettere. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:11
Che hanno vinto non mi pare, una fa 20 fps con otturatore elettronico, l'altra con meccanico, il risultato, forse, da verificare, è lo stesso.. Quindi farlo con l'elettronico o col meccanico è la stessa cosa??Mi sembri quello col Golf GTI che sul km lanciato arriva 1 secondo prima di un Pandino modificato.E sti caxxi però ho vinto.... |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:11
Saranno i soliti 6500euro al lancio garanzia ita canon pas. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:11
@TheBlackbird: Pensavo che i reni costassero di più al mercato nero |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:14
Valerio non fare il fanboy , è la stessa cosa, usano il meccanico perché non hanno un sensore stacked evidentemente... Bisogna solo verificare se quei 20 fps con meccanico saranno tutti a fuoco oppure no.... Fermo restando che questa macchina verrà usata il 99% del tempo inquadrando a mirino, e quindi usandola al massimo a 16 fps |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:17
“ @TheBlackbird: Pensavo che i reni costassero di più al mercato nero MrGreen „ C'è la svalutazione del costo del rene... colpa dell'aumento del costo della vita, tutti vendono reni e c'è più offerta! |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:21
“ C'è la svalutazione del costo del rene... colpa dell'aumento del costo della vita! „ La gente beve troppo e mangia troppo salato... i reni non sono più quelli di una volta. Hanno perso potere d'acquisto insieme ai fegati. Sembra una bella bestia. Già le caratteristiche confermate sono ottime (altrove leggo di un buffer di 170 raw a 14 fps!!) poi la differenza la farà sul campo la resa del nuovo AF (sia classico che LV) e del nuovo sensore (su cui non si sono ancora sbilanciati.. birichini...). IBIS su una macchina votata all'azione iper veloce... probabilmente non era una richiesta forte del sample di pro interrogato da Canon. Anche in video, quando si fa roba seria, immagino si usino comunque ginbals e rigs di vario tipo per ottenere una stabilizzazione ben superiore a quella di un sensore "ballerino"... così a logica... |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:22
Ah perbo fai pure il simpaticone ma le cose stanno così! La tua macchinetta e la versione "nuova" (li si che ci sarebbe da fare i simpaticoni con la storiella dell'italiano il tedesco e il francese) li hanno i pulsanti retroilluminati?! E' una banalità questa dei pulsanti, banale ma utilissima per il professionista, che fa capire tante cose però. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:23
....speriamo bene...comunque servirebbero almeno 30 F/s per averne almeno 3 a fuoco perfetti e speriamo che il sensore sia dotato di spazzole tergicristallo per i notissimi problemi di perdite di lubrificante degli stopper.... speriamo bene........ |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:29
Forse a Hollywood ha senso non stabilizzare il sensore, su queste macchine un po' meno, anche perché sono belle pesanti e servono sistemi di un certo livello.... Esempio è la gh5 o gh5s.... La seconda è meglio per video, è nata per video, come la prima, ma è senza stabilizzatore... Ha venduto mooooolto meno della prima |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:29
Se volessero davvero allettarmi dovrebbe avere almeno 30mp e costare max 4500€. E con un tracking simil a9. Ma se mantiene 20 mp, come la a9II mantiene i 24, costa 6900€ o più, e ha il tracking della 1dx2, che comunque era passabile, la cosa non mi interessa. Poi non ho capito i 20 Fs in live view a mano libera come faccio a farli con un 500 senza mirino elettronico, devo metterci una loupe sul monitor? O devo usarla necessariamente su gimbal e cavalletto |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:31
Come hai detto tu leone.. |
| inviato il 24 Ottobre 2019 ore 9:33
Riprendo il passaggio già sottolineato per una considerazione: “When using the optical viewfinder the camera will use a new autofocus sensor, with approximately 28 times the resolution in the center of the EOS-1D X Mark II.” Se oltre al sensore avremo un modulo nuovo è un investimento che vorranno spendere tra un anno su 5Dv, tra due su 7Diii o 90Dii, etc..mi sa che finché ci sarà domanda ci saranno nuove reflex ;-) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |