RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Occhi in sù e attenti alle Gru!


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Occhi in sù e attenti alle Gru!





avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 18:11

Molto interessante, sabato 2 ottobre si sono alzate dal lago di santa Giustina ,Val di Non Trentino ,erano 25, si sono messe in formazione,e via

user68000
avatar
inviato il 04 Novembre 2019 ore 18:21

ciao Andnol

le hai riprese spero
MrGreen

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 18:48

No, stavo lavorando nel mio frutteto

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 18:58

sono anni che seguo le migrazioni(dai tempi dell'ACMA) e posso garantirti che oggi il movimento è stato intenso, viaggiavano sulle prime colline da Piacenza verso ovest, voli di un centinaio circa distanziati di qualche minuto, probabilmente sulla termica di Montalto Pavese c'era la ressa.....

avatarsenior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 19:03

Ma dove vanno a svernare? Spagna o nord Africa?

avatarjunior
inviato il 04 Novembre 2019 ore 20:17

Oggi stormi a Rocca de Baldi.
Le seguiamo da una settimana nel gruppo facebook zampe libere.
Passaggio ore 16.12

user68000
avatar
inviato il 04 Novembre 2019 ore 20:59

zampe libere


bel nome per il gruppo!
e voi siete molto fortunati a stare proprio in uno dei 2 "imbuti"
MrGreen

user68000
avatar
inviato il 04 Novembre 2019 ore 21:01

Ma dove vanno a svernare?


in uno dei link che ho postato all'inizio dovresti trovare info
comunque in Africa

anche se alcune "pigrone" si fermano prima, anche in Italia

user188665
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 9:11

Rimango sempre affascinato dalle vostre competenze. Affascinato e intimorito.
Mi piace fare foto, ma la mia curiosità non mi ha mai spinto cosi' lontano: mai avrei immaginato di divorare articoli sui flussi migratori!
Vorrei quindi ringraziare l'autore del post, per aver condiviso uno spunto davvero interessante. Purtroppo sono geograficamente lontano, ma l'anno prossimo spero di riuscire a sentire e riconoscere anche io i versi dei "tacchini" !

user68000
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 11:19

ciao Admaiora e grazie per l'apprezzamento

la mia passione per le gru nasce dalla frequentazione di un gruppo di ornitologi torinesi il cui creatore, Daniele Reteuna ha avuto per primo (così mi è stato detto) l'intuito di pensare che una parte delle gru che passano nel Nord Italia potesse passare nei pressi di Torino

Daniele, assieme a uno sparuto gruppo di amici, ha affittato un campo agricolo vicino al lago Borgarino (San Gillio) e vi ha messo un campo di osservazione fisso, che nella stagione giusta diventa "Campu Gru"
MrGreen

L'ho conosciuto tramite FB qualche anno fa e ho iniziato a frequentare il campo e quando mi hanno parlato delle gru ho iniziato anche io ad aprire occhi e orecchie in novembre

ovvero, occhi e orecchie li ho sempre aperti perché dalle mie parti volano molti pennuti interessanti, ma in novembre l'attenzione è maggiore

poi, dato che non si può stare tutto il tempo con occhi e orecchie aperti all'aperto, ho fatto esperimenti di monitoraggio con una webcam collegata a un PC con software di rilevazione movimenti ma con pochi frutti

l'anno successivo ho provato con l'acustica, cioè con un programma che registra in automatico quando sente un rumore sopra una soglia e con questo sistema ho identificato qualche passaggio di gru notturno

ma l'emozione maggiore è vederle e sentirle volare di giorno, e mi emoziona ancora adesso, dopo anni che le vedo e sento

user68000
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:07

la situazione odierna mi pare veda un maggiore accumulo di gru nell'imbuto EST

ma i vari gruppi regionali si muovono poco o nulla

probabile che si mettano di nuovo in moto in massa con un bel vento da EST a OVEST e qualche colpo di freddo




user68000
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 12:14

le prime gru che ho visto, fotografate e filmate, nel novembre 2016, con la Panasonic GH4




avatarjunior
inviato il 05 Novembre 2019 ore 13:30

Vi carico anche io una foto

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3370171

user68000
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 13:58

allora le hai già viste Alexander
MrGreen

user192351
avatar
inviato il 05 Novembre 2019 ore 14:03

Beati voi. Io sono sopra l'imbuto est ma non ho visto né sentito nulla ancora (stamane in compenso una coppia di gheppi in riposo sui fili del telefono fuori dall'ufficio. Peccato non avessi nulla per fotografarli, lo smartphone non è contemplato e poi sai che risultati...)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me