RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 70-210 f4 o 80-200 f2.8 bighiera?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Nikon 70-210 f4 o 80-200 f2.8 bighiera?





avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:33

MPB.com

ma da UK, Germania o Francia, non dagli USA che ti aggiungono l'IVA


Grazie del suggerimento.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:38

it.wikipedia.org/wiki/Purple_fringing#/media/File:Purple_fringing.jpg
opticallimits.com/nikon--nikkor-aps-c-lens-tests/248-nikkor-af-70-210m

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 20:39

Ah, purple fringing...
In tutta sincerità non ne ho visto.

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 21:44

Non si possono caricare le foto direttamente dal cellulare?
Pf...ma in quali condizioni...Confuso
Cmq...ho anche il 180 f2,8...nei concerti porto solo quello, lo zoom non serve

avatarsenior
inviato il 29 Ottobre 2019 ore 22:06

Cmq...ho anche il 180 f2,8...nei concerti porto solo quello, lo zoom non serve


Personalmente non so se senza zoom riuscirei, ad esempio per prendere tutto il palco o un solista in primo piano.
Certo che il fisso è il fisso.
Comunque io sono su DX.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 8:52

Meglio ancora...180mm tutta la vita...negli anni ho fotografato a quei 3 / 4 concerti con:
85
180
300

Non mi sono mai sognato di portare uno zoom...e ne ho 4.
Con il 180mm i migliori scatti, fidati.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 9:29


Usati entrambi anni fa con D700.
L' 80-200 consente un effettivo passo in avanti sia in termini di qualità ottica, sia nella velocità di AF, sia nella maggiore luminosità. Potendo, non avrei dubbi nel cambio.

Io poi l'ho venduto per i vantaggi nella stabilizzazione del primo 70 200 VR, ma me ne sono pentito.

un saluto.

mt

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 9:50

Meglio ancora...180mm tutta la vita...negli anni ho fotografato a quei 3 / 4 concerti con:
85
180
300


Per fidarmi mi fido, ci mancherebbe. Ma che facevi, cambiavi obiettivo ogniqualvolta oppure avevi un corpo per ciascuno?

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 9:51

Usati entrambi anni fa con D700.
L' 80-200 consente un effettivo passo in avanti sia in termini di qualità ottica, sia nella velocità di AF, sia nella maggiore luminosità. Potendo, non avrei dubbi nel cambio.

Io poi l'ho venduto per i vantaggi nella stabilizzazione del primo 70 200 VR, ma me ne sono pentito.

un saluto.

mt



Testimonianza interessante.
Grazie.
Un saluto anche a te. :)

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 10:00



Ho usato anche il 180; un ottima lente, imbattibile per paesaggi e ritratti statici, ma non offre la versatilità di uno zoom.

In un concerto non è facile scegliere la distanza di scatto e non è neanche facile cambiare obbiettivo nella folla e al buio, sempre poi se se ne ha il tempo.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 11:00

In un concerto non è facile scegliere la distanza di scatto e non è neanche facile cambiare obbiettivo nella folla e al buio, sempre poi se se ne ha il tempo.


Infatti, sono gli stessi miei motivi di perplessità.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 11:41

Io possiedo dai tempi della pellicola l'80-200/2.8D (quello appena prima del bi-ghiera), che aveva sostituito un inutile 70-210/4-5.6. Poi, in tempi più recenti, ho comprato anche il 70-210/4 da utilizzare su Fuji S5 Pro. Devo dire che, per un utilizzo appena impegnato, sono tutti in poco obsoleti principalmente per la lentezza dell'AF. IMHO
Sulla Fuji S5, quelle poche volte che esce dall'armadio, preferisco per compattezza il 70-210/4. Una pecca, per quanto mi riguarda, la scomodità della MaF manuale per la ghiera posta a ridosso della lente frontale di altezza veramente ridotta (meno di 1 cm). La qualità degli scatti che ne escono però non è malvagia.
Se dovessi acquistare ora un 80-200/2.8 o simili, considererei entrambi come soluzione di ripiego.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 14:11

se lo userai con dx ti consiglio di valutare il sigma 50 150 (primo tipo) partire da 50 (75mm eq) rispetto a 80 (120mm eq) è un gran bel vantaggio.

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 14:19

A dire il vero è molto meglio lo stabilizzato, ma è introvabile

avatarsenior
inviato il 30 Ottobre 2019 ore 14:57

Troppo costoso lo stabilizzato...
Il primo tipo lo pagai due anni fa 180 euro.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me