JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Scheletro333 Rispondendo alla tua domanda su quale metodo è il migliore per il color grading, la risposta non c'è perchè non dovrebbe esistere la domanda. O meglio ci sono troppe tecniche che portano al risultato ed ognuna efficace a suo modo. Il lavoro sul colorgrading fotografico è simile a quello utilizzato per il video. Al contrario di come si possa pensare, per avere un color grading e quindi un mood fotografico, si "dovrebbe lavorare con scatti flat", al fine di sfruttare tutta la gamma dinamica possibile dallo scatto. Tecnica affidata ad un "colorista", che da il nome anche ad uno dei tools della red giant "COLORISTA" Se il color grading viene applicato invece su foto già "sviluppate", tutto cambia e di conseguenza anche il processo di color grading. Tant'è che le Lut utilizzate per il grading, sono differenti nell'uno e nell'altro caso. Lut log oppure Rec, ma qui entriamo nel complesso, quindi meglio restare su nozioni base. Vuoi lavorare in colorgrading gli scatti? Utilizza una tecnica come il mappare il colore in photoshop, utilizzando mappa sfumatura, assegnando una modalità di fusione ad esempio luce soffusa e imposta il colore del gradiente, mappando ombre, medi e luci con colori che quantomeno siano con un tema preciso e non a casaccio. Ci sono numerosi sistemi per il color garding. Quello locale o selettivo, "più complesso". Gli slide di camera raw dei colori primari, permettono una buona color grading anche se in PS aumenti le possibilità avendo più tools con tecniche differenti da utilizzare. Dai un'occhiata a questa pagina e puoi già farti un'idea sulla color grading a certi livelli. moviesincolor.com/
@fireshoot grazie per la spiegazione. Posso chiederti come si possa lavorare in modo selettivo mi piacerebbe approfondire. Se avessi qualche libro da consigliare che si possa accompagnare faresti un grande piacere alla discussione divenuta così ricca e interessante
user28347
inviato il 23 Ottobre 2019 ore 19:02
correzione colore selettivo mi pare ottimo con ps e infine tonalità colore
Purtroppo libri da consigliarti non ne ho su questa materia e di materiale in Italiano sul color grading non c'è molto in giro. Devi purtroppo armarti di pazienza e scandagliare il web in inglese.
Io sconsiglio tutti questi "effetti di stile" molto alla moda attualmente che fanno diventare "carine" anche foto di poco interesse solo perche hanno uno stile visivo (che a forza diventa ripetitivo e noioso)....cerca di lavorare piuttosto sul soggetto, la composizione ecc...per fare foto che "reggono" senza effetti di stile "facili".
Concordo con Leo45....e poi, nel caso, per "stupire" prendi una Olympus e inizi a usare i filtri "ART"....alcuni sono bellissimi....ma, giustamente, non possono e non dovrebbero mai diventare un modo per rendere "carina" una foto di per sè insignificante.
Anch'io sono in linea con Leo. Molto dipende anche dal genere fotografico che fai, nel mio caso la semplicità è fondamentale. Sono dal parere che prima di utilizzare filtri o plug-in bisogna lavorare sull'immagine in fase di scatto con idee chiare. Se lo scatto è valido non c'è il bisogno di elaborare effetti speciali per catturare l'osservatore ma bastano pochi passaggi mirati (poi dipende dal genere fotografico e l'utilizzo che né vuoi fare).
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.