RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Composizione delle foto "inclinate"


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Composizione delle foto "inclinate"





avatarsenior
inviato il 08 Gennaio 2015 ore 12:26

MrGreenMrGreen MrGreen!!!

avatarjunior
inviato il 09 Gennaio 2015 ore 3:17

La composizione "inclinata" si chiama olandese e se non erro prende il nome da una corrente pittorica olandese che puntava a scardinare i principi classicisti della composizione. La regola base è "giustificare" l'inclinazione dell'inquadratura ponendo una delle linee importanti della scena in parallelo con un lato della foto. Per esempio nella foto di Ruben i margini superiore e inferiore della foto sono in parallelo con la linea della strada (che invece nella realtà era obliqua) e non con l'orizzonte come si fa in un inquadratura verticale o orizzontale classica.
L'inquadratura olandese dona maggiore forza e dinamicità al soggetto, non a caso è utilizzata molto nella pubblicità, soprattutto di automobili. Puoi provare con un semplice esperimento: mettiti a bordo strada e invece di guardare di fronte a te perpendicolare al senso di marcia, volta lo sguardo di 45 gradi nel senso di provenienza delle auto, ora scatta due foto, la prima con camera parallela al suolo, la seconda allineando il margine inferiore della foto con la linea del marciapiede su cui ti trovi, che per effetto della prospettiva apparirà obliquo. Meglio se scatti da un punto di vista più possibile vicino al suolo, ciò amplificherà l'effetto.
Ovviamente come ogni tecnica va compresa e usata con criterio per comunicare qualcosa!
Spero di essere stato d'aiuto... e soprattutto chiaro.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:22

non pensavo che qualcuno avesse il coraggio di fare un paesaggio storto


La composizione storta secondo il mio punto di vista deve essere funzionale alla scena. Poco importa che si tratti di paesaggio o altro.


avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:28

La prima di perbo mi piace perché è il classico punto di fuga ed effettivamente a me piacciono proprio così.
In quei casi raramente son capace di tenere la fotocamera dritta.

Le altre sono storte perché ci cerca di esaltare o contrastare una cosa che è già storta di suo ma non so se si può parlare di " composizione inclinata ".

Mettimi una faccina così capisco, già il mio senso dell'umorismo è pari a 0, poi sul forum e senza faccine non ce la posso fare


Hai ragione, anch'io feci una battuta poco tempo fa. voleva essere scherzoso/ironica ma dimenticando la faccina non feci una bella figura perché sembrava proprio un insulto gratuito.Triste

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:35

ho appena finito di leggere l'ormai celebre "L'occhio del fotografo" ed ho notato una cosa, non si parla per niente della composizione "inclinata".

Veramente se intendi "L'occhio del fotografo" di Andreas Feninger da qualche parte c'è scritto di evitare di scattare foto con l'orizzonte inclinato MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2015 ore 17:40

qualche volta l'ho usata per ritratti, trovo offra un modo interessante di riempire il fotogramma









avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2015 ore 19:36

Se è "tanto per cambiare" la trovo banalissima. Però quella della spiaggia di HCB non lo è affattoMrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me