| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 18:55
Grazie Gaspare! A presto |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 20:23
Ottimo lavoro complimenti! |
| inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:00
Grazie a voi ragazzi! A 5000 visualizzazioni uscirà il nuovo video!  |
user81826 | inviato il 11 Gennaio 2020 ore 16:07
Gaspare, l'aggiornamento dovremmo già averlo ricevuto per e-mail? Io ho notato che con la versione 5 il contagocce di Iris resta selezionato quando si passa ad altri strumenti, quindi quando ci si torna sopra tocca cliccare due volte, la prima per disattivarlo e la seconda per riattivarlo, sbaglio? Un saluto |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 11:51
Ne approfitto per chiedere qualche chiarimento a chi lo usa. Le quattro funzioni per il dettaglio a cosa corrispondono e per quali tipi di foto le usate (dettagli fini o altro)? La riduzione del rumore non sarebbe meglio farla all'inizio, in particolare sui sensori più piccoli? |
user81826 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 12:12
Non avendo ancora aperto il pannello, dall'aggiornamento, non avevo visto che esiste un tasto news per l'aggiornamento direttamente dal pannello. Spero possa aiutare chi dovesse avere il mio stesso dubbio. Ayat, il dettaglio a parer mio va prima trattato nella fase di conversione del file raw in file immagine, quindi con ACR, C1, RTh ecc., e deve tenere in conto la grandezza del sensore ed il numero di pixel, aggiustando di conseguenza i parametri rispetto a quelli standard del convertitore, poi in una seconda fase, quando l'elaborazione è stata completata, si può passare alla sistemazione del dettaglio in maniera più specifica. L'ultima fase di gestione del dettaglio si ha poi al momento dell'esportazione finale del file, considerando il tipo di ricampionamento da fare sulla foto ed il tipo di supporto a cui la foto è destinata. |
| inviato il 12 Gennaio 2020 ore 13:10
Grazie Paolo, io uso solo adobe, la prima lavorazione base la faccio con lr, prima facevo passaggi diversi in ps per il dettaglio finale, col pannello non mi è chiara la differenza tra usm lab e edge e quale è più indicato per i sensori densi. Io ho cliccato su aggiornamenti dal pannello, ti manda sul sito dove puoi scaricare l'aggiornamento |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 11:05
Ciao ragazzi, cerco di rispondervi qui (spero in modo puntuale e sintetico) Per Ayat Le funzioni di dettaglio sono diverse in quanto operano in modo diverso, e non sono "dedicate" a tipologie fotografiche specifiche, ma al tipo di dettaglio che si vuol ottenere (a prescindere dal genere fotografico). In particolare avremo Hi Pass (accentua passagio), USM Edge una maschera di contrasto che agisce sui bordi,USM Lab maschera di contrasto su canale L, Sharpen Lab nitidezza avanzata che agisce su canale L. Il discorso riduzione rumore è troppo lunga da affrontare qui, ma in sintesi la risposta è: dipende dal tipo di rumore. In buona parte dei casi quindi, se il rumore è accettabile e non pregiudica la fruibilità dell'immagine (come ad esempio non fanno gli Hot Pixel) fa parte della fase di finalizzazione essendo essa un'operazione "in pixel" e quindi relativa alla grandezza d'uso del file (così come la nitidezza). “ non mi è chiara la differenza tra usm lab e edge e quale è più indicato per i sensori densi „ NON BISOGNA MAI intendere che una funzione possa esser ottimizzata per una "dimensione" o per un'altra. Ogni funzione, dopo avviata, vi darà la possibilità di esser personalizzata con dei valori, e questi valori saranno ad esser decisi in base alla "dimensione" della vostra fotografia... ma non solo... saranno decisi anche in base al genere fotografico ed al flusso di lavoro usato. Mentre le funzioni, come detto prima, come USM L ed USM Edge hanno compiti diversi: - USM Edge dettaglio sui bordi (passaggio al variare di contrasto tra due oggetti) - USM L dettaglio sul canale Luminosità del Lab proteggendo i punti critici Buona giornata ragazzi :) |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 11:19
Ciao Gaspare, visto che hai risposto una domandina al volo Il layer Extra Details disponibile quando si usa la funzione di Resize con che tipo di nitidezza è ottenuto? |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 11:26
Ciao DamMen :) “ Il layer Extra Details disponibile quando si usa la funzione di Resize con che tipo di nitidezza è ottenuto? „ È un misto di due nitidezze miscelate ed ottimizzate per uso web con dimensioni non superiori a 2048px ;) |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 11:31
“ È un misto di due nitidezze miscelate ed ottimizzate „ Grazie Gaspare, infatti fa un lavoro fantastico che non riuscivo a riprodurre sull'immagine full size complimenti ancora per il pannello, è strepitoso! |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:15
Grazie mille Gaspare per la spiegazione dettagliata! |
| inviato il 15 Gennaio 2020 ore 12:15
Ciao ragazzi! :) Ho appena pubblicato il nuvo video ;) LINK AL VIDEO
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |